Libri sul conflitto Israelo-Palestinese, 5 proposte

Libri sul conflitto Israelo-Palestinese, 5 proposte

Libri sul conflitto Israelo-Palestinese, 5 proposte

Il 7 Ottobre 2023, in seguito ad un attacco di Hamas verso Israele, i riflettori occidentali si sono riaccesi sul conflitto Israelo-Palestinese. L’attacco ha scatenato una nuova ondata di violenze in territori già segnati da decenni di conflitto e il bilancio dei morti da entrambe le parti è gravissimo e preoccupante. Ma come si è arrivati all’attacco di Hamas? Israele controlla i territori palestinesi da oltre 75 anni. Nella Striscia di Gaza, ad esempio, monitora ogni cosa che entra o esca dal territorio: persone, merci e beni di prima necessità. In una realtà come quella occidentale dove spesso regna la disinformazione, è importante conoscere il contesto storico di questi conflitti ed è per questo che numerosi autori hanno scritto diversi libri sul conflitto Israelo-Palestinese. Si tratta di una realtà complessa, ma che merita di essere conosciuta e approfondita, così da condannare ogni violazione dei diritti umani, che da anni colpisce i territori palestinesi.

Ecco una selezione di libri sul conflitto Israelo-Palestinese che offrono un’analisi approfondita della vicenda.

1. Gerusalemme senza Dio: Ritratto di una città crudele di Paola Caridi.

L’autrice ha vissuto per 10 anni a Gerusalemme e in questo libro restituisce la descrizione di un territorio caratterizzato, da un lato, dalla bellezza delle sue mura antiche, dalle sue pietre bianche e dai suoi bei tramonti, mentre dall’altro da muri, distanze e posti di blocco che controllano le persone ogni giorno, simboli di una città dilaniata da guerre, politiche antitetiche e scontri religiosi. A Gerusalemme, Israeliani e Palestinesi fanno la spesa negli stessi supermercati ma poi ognuno si rinchiude nei confini del proprio quartiere, nell’intimità delle proprie case, due popoli che abitano nella stessa città ma che sono estranei gli uni agli altri, distanti, in guerra. Gerusalemme senza Dio è quindi sicuramente uno dei libri sul conflitto Israelo-Palestinese da leggere per comprendere la crisi tra i due popoli, la storia di due realtà differenti.

2. Ogni mattina a Jenin di Susan Abulhawa

Pubblicato precedentemente con il titolo Nel segno di David, il libro ha come protagonisti quattro generazioni di una famiglia Palestinese che dopo la nascita dello Stato di Israele nel 1948, si ritrovano senza patria perché costretti ad abbandonare le loro case. La storia viene dettagliatamente racconta da Amal, nipote del patriarca della famiglia Abulheja, che parte dall’abbandono della casa dei suoi antenati di ‘Ain Hod, nel 1948, per il campo profughi di Jenin, per poi raccontare la storia dei suoi due fratelli che si ritrovano a combattere su due fronti differenti, uno viene rapito da neonato e diventa un soldato Israeliano, l’altro combatte per i diritti dei Palestinesi. In parallelo, Amal condivide con il lettore la sua storia e la sua voglia di voler raccontare tutto a sua figlia. Il testo è un perfetto esempio di libri sul conflitto Israelo-Palestinese che racconta la storia di una famiglia, simbolo di tutte le famiglie Palestinesi che hanno assistito e assistono tutt’oggi alla distruzione del proprio Stato.

3. Hamas di Paola Caridi

È uno dei libri sul conflitto Israelo-Palestinese che racconta chi è Hamas, quando nasce e perché. Hamas è un’organizzazione islamista militante che intende rappresentare e guidare un movimento di resistenza per la liberazione della Palestina dall’occupazione Israeliana, considerato dall’Unione Europea, dagli Stati Uniti e da Israele come un’organizzazione terroristica. Qual é il mistero di Hamas? Come mai ha guadagnato consenso tra il popolo Palestinese? l’autrice risponde a queste domande attraverso la voce dei protagonisti, militanti, uomini e donne. Dalla fondazione agli attacchi del 7 Ottobre 2023, il libro esce con una versione aggiornata il 14 Novembre 2023.

4.  La prigione più grande del mondo di Ilan Pappé

Storico israeliano che nel libro descrive l’occupazione della Striscia di Gaza e della Cisgiordania da parte di Israele e racconta come questi territori siano diventati la più grande prigione del mondo in cui i Palestinesi sono vittime da più di settant’anni di quelli che vengono definiti: crimini contro l’umanità. Tra i libri sul conflitto Israelo-Palestinese, questo testo, attraverso l’analisi di materiali d’archivio, ricostruisce e spiega quelle che sono le motivazioni Israeliane che si nascondono dietro l’occupazione dei territori Palestinesi, rivela le strategie messe in atto da Israele per imporre il proprio controllo su quei territori e la brutalità delle loro azioni: dagli arresti, perquisizioni, violenza ai posti di blocco. Lo scopo del libro è sicuramente quello di raccontare la situazione drammatica di quei territori per far sì che tutti i popoli del mondo non si voltino dall’altra parte.

5. L’attentato di Yasmina Kadhra 

È un libro che ha come tematica centrale la paranoia del terrorismo, soprattutto quando quest’ultimo diventa un orrore all’ordine del giorno con cui tutti devono fare i conti. Il protagonista è un chirurgo di Tel Aviv, figlio di beduini naturalizzato israeliano. Un giorno, in seguito ad un attacco kamikaze vicino al suo ospedale, quest’ultimo si riempie di feriti, e insieme ad essi vi sono agenti dei servizi segreti che arrestano Amin. Liberato giorni dopo, viene fuori che l’attentatrice era sua moglie Sihem. Inizia così la sua ricerca personale con l’obiettivo di scoprire chi avesse indottrinato sua moglie al punto tale da farle preferire la morte alla vita insieme a suo marito. 

Scopri di più sulla storia dei conflitti israelo – palestinesi 

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Truman Capote come non l’avete mai letto: in libreria le sue lettere inedite
Truman Capote come non l'avete mai letto: in libreria le sue lettere inedite

Con È durata poco la bellezza per la prima volta Garzanti porta in libreria la corrispondenza inedita e completa di Scopri di più

Fort Alamo di Sergio Nazzaro sulla criminalità nigeriana
"Fort Alamo" di Sergio Nazzaro sulla criminalità nigeriana

Fort Alamo-Castel Volturno: nel suo nuovo reportage, in cui si ricostruiscono le presenze del proliferare dell’attività nigeriana in Italia, Sergio Scopri di più

Il buddhista nel braccio della morte di David Sheff | Recensione
il buddhista nel braccio della morte

Il buddhista nel braccio della morte è un libro di David Sheff,  un giornalista e scrittore, autore del bestseller, libro Scopri di più

Di morte e d’amore, di Stefania Crepaldi | Recensione
di morte e d'amore

Di morte e d’amore. La prima indagine di Fortunata, tanatoesteta è il romanzo d’esordio di Stefania Crepaldi, editor, consulente editoriale Scopri di più

Estremi rimedi, un romanzo di Thomas Hardy
Estremi rimedi, un romanzo di Thomas Hardy

Pubblicato da Fazi Editore nella collana Le Strade, Estremi rimedi è un romanzo del poeta e scrittore inglese vittoriano Thomas Scopri di più

Figlia del cuore: recensione del libro di Rita Charbonnier
Figlia del cuore

Figlia del cuore è un libro scritto da Rita Charbonnier e pubblicato dalla casa editrice Marcos y Marcos, nella collana Scopri di più

A proposito di Rosaria Mastellone

Vedi tutti gli articoli di Rosaria Mastellone

Commenta