Lisa Ginzburg: la Pura invenzione che ci salva

Lisa Ginzburg: la Pura invenzione che ci salva

In occasione della Giornata mondiale del libro, la casa editrice Marsilio ha scelto come regalo di fine aprile i titoli della collana PassaParola. Fra questi, “Pura invenzione” di Lisa Ginzburg.

PassaParola è un progetto editoriale che si fonda sul legame affettivo che lettori e scrittori della nostra contemporaneità stringono da sempre con i classici della letteratura mondiale. A partire dalla rinomata massima di Italo Calvino sull’atto d’amore che è la lettura, Marsilio apre uno spazio che dal momento fondamentale della fruizione si estende al racconto di vita. Ogni scrittore si lascia attraversare dalle parole di un maestro spirituale, individuato tra gli scaffali della propria esperienza.

Lisa Ginzburg, scrittrice e saggista, ripercorre il suo vissuto tra i punti dell’acrostico di un nome che è diventato leggenda, per le suggestioni che non smetterà mai di evocare: Frankenstein. Ad ogni capitolo una lettera, in un percorso che parallelamente rivela i retroscena salienti dell’opera di Mary Shelley e quelli della vita della Ginzburg. La ricostruzione del percorso artistico e della nascita del mito diventa atto di composizione dell’io.

Entrambe figlie d’arte, Mary Shelley e Lisa Ginzburg: la prima, figlia della filosofa femminista Mary Wollstonecraft e del filosofo politico William Godwin; la seconda, della storica del femminismo Anna Rossi-Doria e dello storico Carlo Ginzburg. Entrambe trovano nella pura invenzione la forza dell’espressione e un mezzo per affrancarsi. «Essere me stessa. Inventando: non in altro modo avrei potuto». La citazione della Ginzburg sembra dar voce anche al pensiero della sua ispiratrice, nel processo di rispecchiamento alla base di questo ideale dialogo. Creare diventa sinonimo di rigenerarsi, «ripartorirsi» come si legge in Pura invenzione. Inventare vuol dire anche esorcizzare il troppo pensare, astrarsi per divenire in una dimensione di completa libertà.

Se già la nonna Natalia aveva rinnovato il modo di raccontarsi quando in Lessico famigliare aveva preferito riportare gli eventi in base alla memoria emotiva, oggi Lisa Ginzburg realizza un racconto di sé che non può prescindere dal peso del ricordo. Un percorso di vita dall’infanzia all’età adulta, lungo il titolo memorabile del romanzo di Mary Shelley. Frankenstein: la storia di un figlio deluso dalla violenza paterna, culminata nella morte che risolve un duplice tormento. «Per uno, il tormento di aver creato; per l’altro, la terribile pena di essere stato creato».

L’attenta analisi di Lisa Ginzburg si districa dalla prima all’ultima lettera del nome di questa creatura disamata, formando un acrostico: la felicità di ritrovarsi nell’invenzione, provata da chi crea e a da chi riceve; la rabbia come espressione di un malessere sotteso e in agguato; le asimmetrie dei rapporti sentimentali; la notte dalla cui oscurità si viene salvati grazie all’attività creativa; il caos della deformità, ragione di un «disordine emotivo» che è principio di tutte le cose, da accettare e da accogliere; l’eros scaturito dalla rilettura comica del romanzo, Frankenstein Junior; il nessuno che è un bambino senza nome, o anche quello che siamo noi, nel tentativo di liberarci dal nostro; il sogno, potente come quello del romanzo di Arthur Schnitzler, in contrapposizione con il reale; la terra, che rende forte la prosa, poiché tutti desiderano una casa; l’errore, connesso all’errare; l’invenzione, per sfuggire alla realtà; la nascita, infine, poiché «nasci a te stesso quando trovi la tua voce, nel momento in cui avverti come la realtà prenda forma in funzione del tuo potere di nominarla».

Il romanzo di Mary Shelley nasce dal gran trambusto che era la sua vita. La letteratura risulta essere una storia universale, e chiunque legga vi può prendere parte, rispecchiandosi in essa e nei suoi personaggi. Ritroviamo, come Lisa Ginzburg, anche i nostri tratti in Frankenstein, una storia di desideri inappagati e delusioni. Si può però anche scovare nella finzione uno sfogo e una piena realizzazione, «in questa epifania che coniuga la nascita di un romanzo alla rinascita di sé».

Immagine: Huffington Post

Altri articoli da non perdere
La Storia, di Elsa Morante | Recensione
La Storia

“La Storia” è il terzo romanzo di Elsa Morante, uscito nel 1974 per la casa editrice Einaudi, direttamente in edizione Scopri di più

Romanzi di Han Kang: 3 da non perdere
Romanzi di Han Kang

Han Kang, recente vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura 2024, è una scrittrice sudcoreana di fama internazionale, nota per Scopri di più

Il mio indimenticabile amore francese: il nuovo libro di Lucy Coleman

Il mio indimenticabile amore francese è un libro di Lucy Coleman edito da Newton Compton Editori. Trama  “Improvvisamente single e Scopri di più

Ma perché non te ne vai? Recensione del libro
Ma perché non te ne vai?

Ma perché non te ne vai? è il recente testo (pubblicato lo scorso settembre per il marchio editoriale Milena Rainbow, Scopri di più

Oceano mare di Alessandro Baricco | Recensione
oceano mare

Oceano mare | Recensione Oceano mare è il secondo romanzo di Alessandro Baricco, pubblicato nel 1993 e vincitore del Premio Scopri di più

Kevin Wilson e il suo Piccolo mondo perfetto (Recensione)
Kevin Wilson e il suo Piccolo mondo perfetto (Recensione)

Recensione del nuovo libro di Kevin Wilson, Piccolo mondo perfetto Un grande complesso residenziale ospita diverse coppie di neo genitori, Scopri di più

La Storia, di Elsa Morante | Recensione
La Storia

“La Storia” è il terzo romanzo di Elsa Morante, uscito nel 1974 per la casa editrice Einaudi, direttamente in edizione Scopri di più

Romanzi di Han Kang: 3 da non perdere
Romanzi di Han Kang

Han Kang, recente vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura 2024, è una scrittrice sudcoreana di fama internazionale, nota per Scopri di più

Il mio indimenticabile amore francese: il nuovo libro di Lucy Coleman

Il mio indimenticabile amore francese è un libro di Lucy Coleman edito da Newton Compton Editori. Trama  “Improvvisamente single e Scopri di più

Ma perché non te ne vai? Recensione del libro
Ma perché non te ne vai?

Ma perché non te ne vai? è il recente testo (pubblicato lo scorso settembre per il marchio editoriale Milena Rainbow, Scopri di più

Oceano mare di Alessandro Baricco | Recensione
oceano mare

Oceano mare | Recensione Oceano mare è il secondo romanzo di Alessandro Baricco, pubblicato nel 1993 e vincitore del Premio Scopri di più

Kevin Wilson e il suo Piccolo mondo perfetto (Recensione)
Kevin Wilson e il suo Piccolo mondo perfetto (Recensione)

Recensione del nuovo libro di Kevin Wilson, Piccolo mondo perfetto Un grande complesso residenziale ospita diverse coppie di neo genitori, Scopri di più

A proposito di Carolina Borrelli

Carolina Borrelli (1996) è iscritta al corso di dottorato in Filologia romanza presso l'Università di Siena. Il suo motto, «Χαλεπὰ τὰ καλά» (le cose belle sono difficili), la incoraggia ogni giorno a dare il meglio di sé, per quanto sappia di essere solo all’inizio di una grande avventura.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Borrelli

Commenta