L’ombra di Masaniello di Carmela Politi Cenere (Recensione)

L'ombra di Masaniello vaga per Piazza del Mercato

L'ombra di Masaniello vaga per Piazza del MercatoÈ indubbio che l’uomo Tommaso Aniello d’Amalfi abbia trasceso la realtà storica divenendo universalmente conosciuto come Masaniello. Questo soprannome del giovane pescatore sembra quasi essere diventato il nome di un mito ai giorni nostri, e che tale doveva sembrare ai suoi contemporanei. Ed è su tale importanza che riflette Carmela Politi Cenere nel suo ultimo romanzo L’ombra di Masaniello vaga per Piazza del Mercato (Napoli, Graus Editore, 2016). L’autrice, per altro presidentessa del Premio Letterario Internazionale Emily Dickinson, ha dedicato già diversi libri alla realtà napoletana (ad esempio Città nel caos, sempre edito da Graus Editore).

L’ombra di Masaniello di Carmela Politi Cenere

Ne L’ombra di Masaniello vaga per Piazza del Mercato, Politi Cenere riflette sulla figura del pescatore, che, rispetto a Pulcinella, altro “patrono” napoletano ben più anziano, traendo forse origine dalle antichissime commedie Atellane, è entrato più di recente, ma a buon diritto, nell’immaginario partenopeo come simbolo di lotta contro soprusi sofferti dai più deboli e nemico delle disparità sociali.

Andando con ordine, il romanzo presenta quella che si può definire una cornice degli eventi narrati: la storia dei due protagonisti, i giornalisti Anna Luce ed Alfonso, che decidono di sposarsi e di celebrare le nozze nella Chiesa del Carmine. Quindi si palesa il fulcro del romanzo, in quanto nella detta chiesa giace la cripta proprio di Masaniello, la cui figura, umana e simbolica, viene raccontata con grande animo dall’anziana Maestra di Alfonso, messa al corrente delle nozze.

Da tutto questo, la maestra trae lo spunto per narrare dei casi di Masaniello, a partire dalla sua giovinezza, dal matrimonio con la bella Bernardina Pisa, alla nomina di Capitano del Popolo in occasione della rivolta nel luglio del 1647, fino all’assassinio e l’entrata nel pantheon delle leggende.

Ciò che emerge è, infatti, un duplice aspetto della figura di Masaniello: quello umano, che contribuisce a renderlo vicino e totalmente immerso nei problemi di povertà del popolo, e quello storico, che mette in luce quelli che furono i motivi della ribellione del popolo e dell’esasperazione del pescatore: «viva il re di Spagna, mora il malgoverno». In entrambi i casi, l’autrice si avvale di molti testi che contribuiscono a rendere più viva la figura di Masaniello.

Uno stile ricercato, tendente alla bellezza nella descrizione delle meraviglie napoletane e delle fisionomie dei personaggi. Quella stessa bellezza che, come scriveva Dostoevskij, “salverà il mondo”. Assume, quindi, grande importanza la scelta della parola al fine di non renderla mai casuale nel discorso. Non pare errato affermare ciò alla luce delle numerose descrizioni della desolazione che spesso Napoli affianca alle sue incommensurabili bellezze; una desolazione che però, attraverso gli occhi limpidi dei protagonisti, assume quasi un valore di transizione in quanto da questa, grazie proprio all’intervento di anime sublimi quali Masaniello, può trasformarsi da caos in armonia.

L’ombra di Masaniello vaga per Piazza del Mercato si configura, in ultimo, ed in maniera preponderante, come una riflessione di Carmela Politi Cenere sulla realtà sociale napoletana, di cui, sebbene filtrata attraverso uno sguardo palesemente innamorato della propria città d’origine, non manca di sottolineare numerose storture. Tuttavia questo “senso del reale” non è inteso come una rappresentazione meramente “fotografica” dei mali del tempo; nelle parole di Politi Cenere, diversamente, emerge un senso di riscossa necessario ed imminente, il solo che può salvare la città di Napoli, e, per esteso, l’Italia intera; lo stesso slancio che ha permesso a Masaniello di diventare leggenda.

Salvatore Di Marzo

Altri articoli da non perdere
Le amiche di Jane di Annalisa de Simone edito Marsilio Editori
Le amiche di Jane di Annalisa de Simone edito Marsilio Editore

Le amiche di Jane. Orgoglio e pregiudizio è libro breve, scorrevole e significativo nato dalla penna di Annalisa de Simone. Scopri di più

Giallo sulla riviera del corallo, Gavino Zucca | Recensione
Giallo sulla riviera del corallo

Con Giallo sulla riviera del corallo, edito da Newton Compton Editori e pubblicato nel mese di giugno 2022 nella serie Scopri di più

La ragazza di Berlino di Mandy Robotham | Recensione
La ragazza di Berlino di Mandy Robotham: Recensione

La ragazza di Berlino è il nuovo romanzo di Mandy Robotham edito da Newton Compton. Un ritratto dettagliato di Berlino Scopri di più

Vladimiro Bottone nel suo quinto libro: Non c’ero mai stato
Vladimiro Bottone nel suo quinto libro: Non c'ero mai stato

Non c'ero mai stato è il quinto romanzo pubblicato da Vladimiro Bottone, scrittore napoletano che qui indaga i temi del Scopri di più

Un giro di giostra: il romanzo di Roberto Colantonio
"Un giro di giostra"

Un giro di giostra è il nuovo libro dello scrittore Roberto Colantonio, edito da GM Press. Un giro di giostra: Scopri di più

Rick Riordan, non solo mitologia greca
Rick Riordan, non solo mitologia greca

Per la maggior parte della gente il nome di Rick Riordan viene associato alla famosissima saga di Percy Jackson, dal Scopri di più

Le amiche di Jane di Annalisa de Simone edito Marsilio Editori
Le amiche di Jane di Annalisa de Simone edito Marsilio Editore

Le amiche di Jane. Orgoglio e pregiudizio è libro breve, scorrevole e significativo nato dalla penna di Annalisa de Simone. Scopri di più

Giallo sulla riviera del corallo, Gavino Zucca | Recensione
Giallo sulla riviera del corallo

Con Giallo sulla riviera del corallo, edito da Newton Compton Editori e pubblicato nel mese di giugno 2022 nella serie Scopri di più

La ragazza di Berlino di Mandy Robotham | Recensione
La ragazza di Berlino di Mandy Robotham: Recensione

La ragazza di Berlino è il nuovo romanzo di Mandy Robotham edito da Newton Compton. Un ritratto dettagliato di Berlino Scopri di più

Vladimiro Bottone nel suo quinto libro: Non c’ero mai stato
Vladimiro Bottone nel suo quinto libro: Non c'ero mai stato

Non c'ero mai stato è il quinto romanzo pubblicato da Vladimiro Bottone, scrittore napoletano che qui indaga i temi del Scopri di più

Un giro di giostra: il romanzo di Roberto Colantonio
"Un giro di giostra"

Un giro di giostra è il nuovo libro dello scrittore Roberto Colantonio, edito da GM Press. Un giro di giostra: Scopri di più

Rick Riordan, non solo mitologia greca
Rick Riordan, non solo mitologia greca

Per la maggior parte della gente il nome di Rick Riordan viene associato alla famosissima saga di Percy Jackson, dal Scopri di più

A proposito di Salvatore Di Marzo

Salvatore Di Marzo, laureato con lode alla Federico II di Napoli, è docente di Lettere presso la scuola secondaria. Ha collaborato con la rivista on-line Grado zero (2015-2016) ed è stato redattore presso Teatro.it (2016-2018). Coautore, insieme con Roberta Attanasio, di due sillogi poetiche ("Euritmie", 2015; "I mirti ai lauri sparsi", 2017), alcune poesie sono pubblicate su siti e riviste, tradotte in bielorusso, ucraino e russo. Ha pubblicato saggi e recensioni letterarie presso riviste accademiche e alcuni interventi in cataloghi di mostre. Per Eroica Fenice scrive di arte, di musica, di eventi e riflessioni di vario genere.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Di Marzo

Commenta