Lucy Score: Cose che non abbiamo mai superato | Recensione

Lucy score

Recensione del libro di Lucy Score: Cose che non abbiamo mai superato.

Naomi desidera disperatamente non pensare al fallimento del suo matrimonio quasi in maniera ossessiva. Così, quando sua sorella le chiede di raggiungerla dall’altra parte del paese, se ne va senza esitazione. Questo è l’inizio del libro di Lucy Score, Cose che non abbiamo mai superato.

La vita di Naomi prende improvvisamente una brutta piega quando suo marito la lascia, lasciandola sola. Ora Naomi deve affrontare Tina che è una ragazza molto particolare. Tina non ha mai avuto modelli, è un’undicenne molto ribelle e combina guai di tutti i colori.

Una storia che parla di coppia, amore, odio e disperazione. Un romanzo  di una donna che si rende conto di essere precipitata in un incubo: è bloccata senza possibilità di fuga in una cittadina sperduta di un non ben precisato angolo della Virginia, dove le domande vengono risolte con la violenza. Ma c’è chi, al contrario d lei, considera quel luogo un vero paradiso. Knox che ama trascorrere le sue giornate in beata solitudine e pensa che quella sia la vita migliore. 

«Questa autrice è bravissima a dare vita a personaggi reali, adorabili e divertenti.» 

Knox ha l’aspetto da ragazzaccio, il fisico scolpito e un’impressionante collezione di forbici e rasoi sono strumenti essenziali per la sua professione di barbiere, ma  per tenere anche le persone a distanza. La storia d’amore nata da Tiktok che  è arrivata in Italia ed è pronta a travolgere il pubblico. Con oltre 20 milioni di utenti e più di 4 milioni di copie vendute. 

Lucy Score è una scrittrice molto talentuosa, autrice del bestseller del Wall Street Journal e le sue commedie romantiche hanno affascinato i lettori di tutto il mondo. Vive in Pennsylvania e con The Newton Compton ha pubblicato:  Come se tu fossi mio, Un incubo chiamato amore e The Worst Man In My Life.

Un po’ di Cose che non abbiamo mai superato con Lucy Score 

Il libro è diventato virale su TikTok, vendendo oltre mezzo milione di copie. Cose che non abbiamo mai superato inizialmente, solo in inglese in autopubblicazione, ha scalato le classifiche con le case editrici Hodder & Stoughton e Sourcebooks che ne hanno acquisito i diritti e lo hanno rilanciato con tirature da capogiro sia in Inghilterra che negli Stati Uniti.

In Italia è uscito il 6 Settembre 2022, edito da Newton Compton Editori. Questo libro è di facile e veloce lettura, con una buona idea alla base, divertente e affascinante con tutti gli ingredienti per un grande romanzo. Una lettura obbligata per chiunque ami ridere e fuggire nel mondo della vita di una piccola città. 

Super consigliato, non ve ne pentirete!

Altri articoli da non perdere
La scrittura che esplode dal basso. Amoruso e Bukowski
La scrittura che esplode dal basso

La scrittura che esplode dal basso di Francesco Amoruso, rilegge l'opera di Charles Bukowski mettendo a fuoco gli aspetti meno Scopri di più

Libri horror: 5 letture a tema Halloween
Libri horror: 5 letture a tema Halloween

Avete intagliato le zucche e fatto scorta di dolcetti? Anche quest'anno è arrivata la festa di Halloween. Tra un dolcetto Scopri di più

All’ombra di nessuno di Tahmima Anam | Recensione
All’ombra di nessuno di Tahmima Anam | Recensione

All’ombra di nessuno, il cui titolo originale è The Start-up Wife, è un romanzo scritto da Tahmima Anam, tradotto dall’inglese Scopri di più

Dare la vita di Michela Murgia: il pamphlet postumo | Recensione
Dare la vita di Michela Murgia: il pamphlet postumo | Recensione

Dare la vita, l'opera postuma di Michela Murgia  «Ma è possibile che, nel 2024, ancora non si è liberi di Scopri di più

Io mi libro, 500 battute e un racconto onirico di Alessandro Pagani
Io mi libro, 500 battute e un racconto onirico

Io mi libro è l'ultima opera di Alessandro Pagani, pubblicata dalla casa editrice 96, Rue De La Fontaine di Torino. In Scopri di più

Il barone rampante. Italo Calvino | Recensione
Il barone rampante. Italo Calvino | Recensione

Il "Barone rampante". Un analisi della trilogia "I nostri antenati" Un romanzo di formazione che ci insegna a essere liberi Scopri di più

A proposito di Federica d'Antonio

Vedi tutti gli articoli di Federica d'Antonio

Commenta