Madre Terra, la nuova indagine di Maurizio Nardi | Recensione

Madre terra recensione

Madre Terra è il nuovo romanzo dedicato alle vicende del luogotenente Maurizio Nardi di Chiara Marchelli edito NN editore. Il primo romanzo della serie è Redenzione, uscito per NN nel 2020 e, sempre per la casa editrice milanese ha pubblicato Le memorie della cenere.
L’autrice è docente di scrittura creativa all’ Università di New York ed è editor, traduttrice e copywriter. Il suo primo romanzo, Angeli e cani, ha vinto il Premio Nazionale per la la donna scrittrice come Opera prima e il suo romanzo Le notti blu è entrato nella dozzina del Premio Strega nel 2017.

Madre Terra, la trama

Mirela Dragan è una donna romanì scomparsa a Volterra. A denunciarne la sparizione al luogotenente Nardi è suo marito Mazzino Taddei, ex pugile ,nato e cresciuto nel borgo toscano.
Il caso suscita immediato clamore, quasi proporzionale a quello suscitato dall’arrivo della strega rom anni prima. Nardi e il suo fidato Mileto scopriranno un microcosmo di maldicenze che hanno gravitato, gravitano e graviteranno intorno a Mirela Dragan, alla motivazione per cui ha lasciato la Romania, a suo figlio Yanko e al suo lavoro svolto nella chiesa di don Pasquale e ai suoi rapporti con le perpetue del paese.
Il romanzo intreccia i punti di vista del luogotenente, il suo sguardo freddo e chirurgico riguardo gli avvenimenti terribili che sconvolgono il borgo e i protagonisti di questa storia.

“Non la troverete mai”

Con la seconda indagine di Maurizio Nardi, Chiara Marchelli tratta un tema complesso che da lungo tempo infiamma la cronaca: il femminicidio.
La vittima non è stata uccisa per un atto di razzismo o per un caso, dal primo momento è comprensibile che tutti gli indagati provassero odio nei suoi confronti in quanto donna. Mirela è una donna emancipata e forte, che ha dovuto ricostruire la sua esistenza lontano dalle sue campagne, dalla vita che mangiava a morsi, danzando e ridendo sguaiatamente. Lo fa per se stessa e per Yanko, sperando di concedergli una vita migliore che non sembra arrivare mai.
Entrambi vengono marchiati appena varcata la soglia di Volterra, e lo saranno per sempre, fino alla fine dei giorni di Mirela.
Figlio del demonio e la strega, due metafore non banali che pervadono le pagine del romanzo, che sembra avere quasi un richiamo esoterico, ma che di magico non ha nulla; una prosa disincantata, oscura e selvaggia, che narra la realtà dei nostri tempi.
Il femminicidio di Mirela è un atto di violenza contro la femminilità stessa, l’incarnazione di un temperamento insubordinato alle etichette sociali imposte da una società bigotta.
Chiara Marchetti è stata in grado di fornire in un romanzo, appartenente alla categoria del giallo, caratterizzazione e umanità ai suoi personaggi, facendoci percepire una cittadinanza gretta, meschina e omertosa, incapace di accettare ciò che è diverso.
Madre Terra è una storia potente e inquietante, che pone il lettore davanti allo specchio di una violenza dilagante.

Immagine a cura di NN editore

 

Altri articoli da non perdere
Bianca come la luna, di Hwang Sŏk-yŏng | Recensione
Bianca come la luna, Hwang Sŏk-yŏng | Recensione

Bianca come la luna, scritto da Hwang Sŏk-Yŏng, è un romanzo in cui leggenda e realtà si fondono. Hwang Sŏk-yŏng, Scopri di più

Il coltellino svizzero: per capirsi, per capire di Annamaria Testa
Il coltellino svizzero

Il coltellino svizzero. Capirsi, immaginare, decidere e comunicare meglio in un mondo che cambia, di recente pubblicazione per i tipi Scopri di più

Irene Galifi e la sua Guida curiosa di Venezia
Irene Galifi

Recensione della Guida curiosa ai luoghi insoliti di Venezia. Tra arte artigianato, cibo e pietre: un viaggio nel cuore segreto Scopri di più

Tabish Khair: La notte della felicità, un libro sull’altro
Tabish Khair: La notte della felicità, un libro sull'altro

La notte della felicità, opera dello scrittore indiano Tabish Khair con traduzione di Adalinda Gasparini per Tunuè, porta con sé Scopri di più

La Storia, di Elsa Morante | Recensione
La Storia

“La Storia” è il terzo romanzo di Elsa Morante, uscito nel 1974 per la casa editrice Einaudi, direttamente in edizione Scopri di più

Sommersione: recensione del libro di Sandro Frizziero
Sommersione

Sommersione è il recente romanzo scritto da Sandro Frizziero (scrittore e docente di lettere presso Chioggia e finalista al premio Scopri di più

A proposito di Dana Cappiello

Classe 1991, laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione. Ho sempre sentito l’esigenza di esprimermi, impiastricciando colori sui fogli. Quando però i pensieri hanno superato le mie maldestre capacità artistiche, ho iniziato a consumare decine di agende. Parlo molto e nel frattempo guardo serie tv e leggo libri.

Vedi tutti gli articoli di Dana Cappiello

Commenta