Maestro delle mie brame, Daniele Archibugi | Recensione

Maestro delle mie brame

Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè è un testo scritto da Daniele Archibugi edito dalla casa editrice Fazi editore.

Maestro delle mie brame: il testo

Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè è il racconto di una dolorosa personale ferita dell’autore: la scomparsa dell’economista Federico Caffè, docente e amico dello stesso Archibugi.

Il libro segue i momenti tesi e concitati che partono dalla scoperta della scomparsa di Federico Caffè fino a snodarsi nelle vite delle persone che ruotavano intorno allo stesso: Archibugi allarga la visuale della narrazione fino a toccare argomenti e temi distanti fra loro ma sempre legati indissolubilmente dal medesimo filo conduttore identificato nella presenza-assenza di Caffè.  Un racconto corale, una lunga serie di pagine, fatti, emozioni che attraverso le parole scritte da Archibugi si fanno vivido ricordo e cristallizzato di un evento di cronaca misterioso e luttuoso. Alla prospettiva personale e intima del ricordo si accompagna lo sguardo sociale che investe i protagonisti e il loro tempo: cultura, cronaca, fatti privati e fatti pubblici si intersecano e si intrecciano in un memoriale che, come si diceva, si apre alla dimensione della coralità.

In Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè, Daniele Archibugi decide di far seguire alle parole dense di emozioni una piccola esposizione di copie fotografiche che ritraggono il suo “maestro” direttamente o indirettamente (attraverso luoghi, situazioni, persone a lui vicine): sembra di ripercorrere un piccolo album di fotografie di un uomo, l’autore, profondamente immerso nel vivo doloroso ricordo di una figura la cui presenza è stata per lui fondamentale.

Il trasporto emotivo permea ogni singola pagina di questo lungo racconto di memorie, al tempo stesso personalissimo e sociale, individuale e corale, sulla vita di un maestro professionale e per l’autore spirituale: «Quando abbiamo dovuto smettere di cercarlo nel mondo esterno, è cominciata un’altra e ancor più dolorosa ricerca, quella di chi effettivamente fosse e, soprattutto, che cosa significasse per ognuno di noi. Perché l’insegnante, il Maestro, l’amico era stato anche colui nel quale si riflettevano le nostre insicurezze e le nostre passioni. «Maestro, Maestro delle mie brame, quali saranno le mie trame?». E se non ce lo poteva più dire lui, a quale altro sacro oracolo ci saremmo potuti rivolgere?»

Daniele Archibugi: l’autore

Daniele Archibugi, autore di Maestro delle mie brame, è dirigente del Consiglio nazionale delle Ricerche; docente universitario a Londra, ha tenuto lezioni anche presso le Università di Napoli, Harvard, Cambridge, Roma. Si occupa, inoltre, di filosofia politica delle relazioni internazionali.

Federico Caffè

Economista, docente universitario, autore di articoli per giornali e riviste e di scritti accademici, Federico Caffè fu professore di Politica economica presso l’Università degli Studi di Messina, docente di Economia politica a Bologna, professore di Politica economica e finanziaria presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, membro del Comitato scientifico della Fondazione Luigi Einaudi di Torino; egli fu, inoltre, uno dei principali diffusori in Italia della dottrina economica di John Maynard Keynes, occupandosi di politiche macroeconomiche e di economia del benessere e riflettendo sui temi economici fondamentali di occupazione e protezione sociale.

Fonte immagine in evidenza: Fazi editore

Altri articoli da non perdere
Libri per studiare la lingua giapponese: 4 da comprare
libri per studiare giapponese

Negli ultimi anni, anche grazie all’influenza di anime e manga, l’interesse verso la cultura giapponese è vertiginosamente aumentato. Con l’arrivo Scopri di più

Poesie della bomba atomica di Tōge Sankichi | Recensione
Poesie della bomba atomica di Tōge Sankichi | Recensione

Le poesie di Tōge Sankichi(峠三吉, 1917-1953) scritte dopo l'olocausto di Hiroshima e raccolte nella sua magnum opus Genbaku shishū (原爆詩集, Poesie Scopri di più

Il mistero di Penelope, di C. North | Recensione
Il mistero di Penelope, di C. North | Recensione

La storia della Regina di Itaca e delle donne dell'isola di Ulisse. “Il mistero di Penelope” è il nuovo romanzo Scopri di più

Europa. I primi cento milioni di anni: il testo
Europa. I primi cento milioni di anni

Europa. I primi cento milioni di anni è un testo scritto da Tim Flannery con Luigi Boitani nel 2018 (mappe Scopri di più

Angelo Gualtieri presenta Il Polemista (Pav Edizioni)
Angelo Gualtieri, Pav edizioni

L'autore Angelo Gualtieri traccia un affresco a tinte scure del Belpaese e racconta fatti e vicende degli ultimi quattro anni, Scopri di più

Cosa leggere prima dei 18 anni: 5 libri memorabili
5 Libri da leggere prima dei 18 anni

Se vi state chiedendo cosa leggere prima dei vostri 18 anni e sentite il bisogno di una guida, ecco 5 Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta