Magari domani resto: torna lo scrittore Lorenzo Marone

Lo scrittore napoletano Lorenzo Marone torna in libreria con Magari domani resto (Feltrinelli, 2017) dopo aver raggiunto notorietà e successo con “La tentazione di essere felici” (Longanesi, 2015) vincitore di vari premi (Premio Stresa di Narrativa 2015,  Premio Scrivere per amore 2015, Premio Caffè corretto Città di Cave 2016) ed essere stato  tradotto in ben 8 paesi europei.

La Napoli dello scrittore Lorenzo Marone

Napoli, Quartieri Spagnoli. Luce Di Notte è una donna di 35 anni: ha studiato come avvocato e lavora come praticante presso uno studio legale ma non è felice né del suo lavoro né della sua vita sentimentale. Ha chiuso da poco una relazione con l’ennesimo “Peter Pan” e ora vive insieme al cane Alleria, un trovatello al quale ha dato lo stesso nome di una delle canzoni di  Pino Daniele. Luce si chiama così grazie a suo padre, un uomo creativo e brioso ma anche un “tantino” inaffidabile, visto che ha abbandonato lei e suo fratello Antonio, oltre che sua madre, per andare all’estero a fare fortuna.

Dopo aver svolto solo mansioni minori, finalmente l’avvocato Geronimo, che fa un po’ il “rattuso” con Luce, decide di affidarle un caso di affidamento di minore, ma c’è una fregatura: deve spiare Carmen, una donna del quartiere, che ha appena lasciato il marito camorrista per capire se è una buona madre per il figlio Kevin. Malgrado le ritrosie e i dubbi morali, Luce assolve al suo compito, cosi bene da diventare la babysitter del bambino, come un’infiltrata. Ma sarà proprio il rapporto che Luce instaurerà con Kevin a farle capire tante cose della sua vita, a comprendere di più sua madre, così ordinaria e diversa da lei che è invece istintiva e passionale; ad accogliere suo fratello Antonio, che nel frattempo si è costruito una nuova famiglia; ad aprirsi a nuovi amori ma soprattutto a fare i conti con il dolore di essere stata abbandonata da piccola.

Magari domani resto è un romanzo pieno dove, attraverso le parole di Luce, una ragazza “pulita”, emerge la voce di tutte quelle famiglie perbene di Napoli costrette ad avere come vicini di casa i delinquenti, perché vivono nello stesso quartiere. Una ragazza che non ha paura di manifestare il suo dissenso alle ingiustizie della vita e lo fa con veemenza ma anche con tanta simpatia. Magari domani resto è un romanzo scritto molto bene, scegliendo un linguaggio colloquiale, spesso irriverente ma con intermezzi di pura poesia.

“Però nenné, senti a tua nonna che nun capisce niente, è meglio aspettare sempre qualcosa, l’attesa è comme ‘a speranza, come un sogno, ti tiene in piedi. Quando hai finito di aspettare quaccosa, finisci cumme a me, ‘ncopp a ‘na seggiulella a guardare la vita degli altri senza provare più interesse per la tua”.

Lasciati i panni di una persona anziana, quale è Cesare Annunziata, protagonista de “La tentazione di essere felici” e vestendo quelli di una giovane donna che è appunto Luce Di Notte, Lorenzo Marone non delude le aspettative dei lettori. Due protagonisti così diversi ma anche così simili perché irriverenti, troppo schietti per il mondo tanto da diventare aggressivi, ma così veri e autentici da essere più unici che rari.

Bellissimi sono i dialoghi tra Luce e il suo vicino di casa, Don Vittorio, che ha lavorato sulle navi da crociera per quarant’anni come musicista fino a quando un incidente non lo ha bloccato sulla sedia a rotelle. Un uomo profondo, un po’ filosofo, che ama discorrere sul senso della vita e su quanto sia importante amare senza riserve.

Altri articoli da non perdere
Presentazione di un libro: come si organizza e quanto deve durare

Una delle passioni che accomunano la maggioranza delle persone è la lettura dei libri, di qualsiasi genere essi siano, dai Scopri di più

Arthur Miller e Morte di un commesso viaggiatore | Recensione
Arthur Miller e Morte di un commesso viaggiatore | recensione

Arthur Miller nacque nel 1915 a New York e morì nel 2005 nel Connecticut. Fu un grande drammaturgo del Novecento. Scopri di più

Libri di Fredrik Backman: 3 da leggere
Libri di Friedrich Backman: 3 da leggere

In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di Fredrik Backman, autore e blogger svedese! Scopriamo insieme qualcosa in Scopri di più

La canzone di Achille di Madeline Miller | Recensione
La canzone di Achille

La canzone di Achille: presentazione “La canzone di Achille” è un romanzo della scrittrice statunitense Madeline Miller, edito da Marsilio Scopri di più

L’amore (im)perfetto di Pietro Falconetti | Recensione
l'amore (im)perfetto

L’amore (im)perfetto è l’esordio letterario di Pietro Falconetti, edito da Les Flâneurs e pubblicato il 4 Maggio. Il titolo è eloquente Scopri di più

Poesie di Rosalía de Castro: 3 da leggere
Poesie di Rosalía de Castro: 3 da leggere

Rosalía de Castro è stata una scrittrice e poetessa spagnola del XIX secolo. Insieme a Bécquer fa parte della corrente Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta