Marco Damilano, intervista all’autore di Un atomo di verità

Marco Damilano

Marco Damilano, direttore de L’Espresso e autore del libro “Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia”, ci ha concesso un’intervista. Leggi qui cosa ci ha detto!

“Datemi da una parte un milione di voti e toglietemi, dall’altra, un atomo di verità e io sarò comunque perdente”. Termina così la straziante lettera, peraltro mai recapitata, che Aldo Moro spedì dalla prigione brigatista al deputato Dc Riccardo Misasi. E proprio Un atomo di verità (pagg. 272, € 18,00) è il titolo scelto da Marco Damilano, direttore de L’Espresso e colonna portante del giornalismo italiano, per il suo libro, pubblicato da Feltrinelli.

L’opera non è un saggio storico, un libro soltanto documentale. Né lo si può ritenere, per ovvie ragioni, un romanzo. Piuttosto, Damilano torna su quell’istante, le nove del mattino del 16 marzo 1978, in cui il presidente della Dc fu rapito e gli uomini della sua scorta brutalmente massacrati, ma lo racconta attraverso i ricordi personali di bambino. Riaffiora la figura di un pulmino, un furgone Vokswagen bianco, che porta il piccolo Marco a scuola e che, un quarto d’ora prima del tragico evento, si ferma ad aspettare Emiliano, il compagno ritardatario, proprio in via Mario Fani. Attraverso la memoria, le carte personali finora inedite, gli scambi epistolari e le foto, Damilano ci consegna l’enorme spessore umano ed interiore di Aldo Moro, suggellato dall’immagine dello stesso, inginocchiato nella Chiesa San Francesco d’Assisi al Trionfale, nell’atto intimistico della preghiera e del totale abbandono a Cristo.

Durante la prima edizione de I Dialoghi del Pronao, a cui Marco Damilano ha preso parte presentando il libro nella magnifica Cattedrale di Sessa Aurunca, abbiamo avuto l’opportunità di fare con lui una breve chiacchierata.

L’intervista a Marco Damilano

Partendo dal titolo, qual è l’atomo di verità?

L’atomo di verità è un progetto di Paese, un’idea di futuro, un orizzonte. È, insieme, tensione e ricerca costante. Se non ci sono questi presupposti, la politica fallisce. E anche quando vince, perde lo stesso.

Eppure, tanti sono stati i detrattori dell’onestà politica. Si pensi, per esempio, a Machiavelli e Croce.

In realtà, credo che questi maestri del pensiero volessero dire che la politica ha una sua importante etica interna. Non deve mai pensare di essere autosufficiente e onnipotente. Infatti, finirebbe, paradossalmente, per essere subalterna a tutto e in modo particolare all’economia. 

L’uccisione di Aldo Moro come il crollo delle Torri Gemelle. Perché? 

Perché il 16 marzo 1978 è stato quello che, per gli Stati Uniti e per l’Occidente, è stato l’11 settembre 2001, cioè un giorno di grandissima paura collettiva. Un vero e proprio spartiacque. Da un lato, il più grave attentato terroristico della storia; dall’altro, uno dei più tremendi fatti della storia d’Italia, cioè il rapimento di un uomo tanto potente, che sarebbe diventato pochi mesi più tardi Presidente della Repubblica, e l’uccisione della sua scorta.

Che cosa ha perso l’Italia dopo quel tragico evento?

Si potrebbe dire che la lunga crisi della politica italiana parta proprio dal dramma avvenuto in Via Mario Fani. Con la scomparsa del leader democristiano, così come con la morte di Enrico Berlinguer, il nostro Paese ha smarrito la possibilità di autoriformarsi. Da partiti come la Dc non è arrivato più nulla. La politica è diventata sempre di più apparenza e spettacolo. Insomma, si è spezzato un cammino di riforma che, nella sostanza, non è mai stato ripreso.

Ringraziamo Marco Damilano e I Dialoghi del Pronao per la realizzazione di questa intervista.

Fonte immagine: https://radiogold.it/tempo-libero/138419-giornalista-marco-damilano-cultura-sviluppo/

Altri articoli da non perdere
Anne Et Anne, un libro di Frank Iodice | Recensione
Anne Et Anne, un libro di Frank Iodice | Recensione

Anne et Anne romanzo di Frank Iodice per l' associazione culturale "Articoli Liberi" Anne et Anne è un appassionante storia d’amore Scopri di più

La canzone romana fra storia e musica

La canzone romana. La storia insolita e straordinaria della tradizione musicale di Roma. Da Balzani a Baglioni, da Venditti a Scopri di più

Libri erotici: una rassegna della migliore letteratura erotica per nulla banale
Libri erotici: una rassegna della migliore letteratura erotica per nulla banale

Libri erotici: una rassegna della migliore letteratura erotica per non cadere nella banale porno-letteratura. Di libri erotici sono pieni gli Scopri di più

Il salario minimo non vi salverà, Balzano | Recensione

Il salario minimo non vi salverà è un libro di Savino Balzano, sindacalista, che da tempo studia il mondo del Scopri di più

Io e il signor Oz (e altri racconti) di Stefano Orlando Puracchio | Recensione
Io e il signor Oz (e altri racconti)

Io e il signor Oz (e altri racconti) è un recentissimo testo (pubblicato lo scorso settembre da Demian Edizioni) scritto da Scopri di più

La meraviglia del tutto di Piero Angela | Recensione
La meraviglia del tutto di Piero Angela | Recensione

La meraviglia del tutto è un libro postumo di Piero Angela, all’interno del quale il celebre divulgatore italiano ha messo Scopri di più

Anne Et Anne, un libro di Frank Iodice | Recensione
Anne Et Anne, un libro di Frank Iodice | Recensione

Anne et Anne romanzo di Frank Iodice per l' associazione culturale "Articoli Liberi" Anne et Anne è un appassionante storia d’amore Scopri di più

La canzone romana fra storia e musica

La canzone romana. La storia insolita e straordinaria della tradizione musicale di Roma. Da Balzani a Baglioni, da Venditti a Scopri di più

Libri erotici: una rassegna della migliore letteratura erotica per nulla banale
Libri erotici: una rassegna della migliore letteratura erotica per nulla banale

Libri erotici: una rassegna della migliore letteratura erotica per non cadere nella banale porno-letteratura. Di libri erotici sono pieni gli Scopri di più

Il salario minimo non vi salverà, Balzano | Recensione

Il salario minimo non vi salverà è un libro di Savino Balzano, sindacalista, che da tempo studia il mondo del Scopri di più

Io e il signor Oz (e altri racconti) di Stefano Orlando Puracchio | Recensione
Io e il signor Oz (e altri racconti)

Io e il signor Oz (e altri racconti) è un recentissimo testo (pubblicato lo scorso settembre da Demian Edizioni) scritto da Scopri di più

La meraviglia del tutto di Piero Angela | Recensione
La meraviglia del tutto di Piero Angela | Recensione

La meraviglia del tutto è un libro postumo di Piero Angela, all’interno del quale il celebre divulgatore italiano ha messo Scopri di più

A proposito di Davide Traglia

Davide Traglia. Nato a Formia il 18 maggio 1998, laureato in Lettere Moderne, studente di Filologia Moderna presso l'Università 'Federico II' di Napoli. Scrivo per Eroica Fenice dal 2018. Collaboro/Ho collaborato con testate come Tpi, The Vision, Linkiesta, Youmanist, La Stampa Tuttogreen. TPI, Eroica Fenice e The Vision.

Vedi tutti gli articoli di Davide Traglia

Commenta