Massimiliano Felli in libreria con Vite apocrife di Francesco d’Assisi

Massimiliano Felli Vite apocrife

Recensione del romanzo di Massimiliano Felli “Vite apocrife di Francesco d’Assisi

Vite apocrife di Francesco d’Assisi è il nuovo romanzo di Massimiliano Felli pubblicato da Fazi Editore, disponibile dal 14 maggio 2020. Romanzo storico, che nel tipo di scrittura indica il capolavoro di Umberto Eco “Il nome della rosa”, Vite apocrife di Francesco d’Assisi è un testo suggestivo e coinvolgente, improntato al genere biografico o, meglio, agiografico, dando del Santo patrono d’Italia un’immagine inedita.
Il Francesco che emerge dalla lettura di questo romanzo è una figura estremamente complessa, nella quale convivono l’uomo e il Santo, il ragazzo e l’asceta. Massimiliano Felli riesce abilmente a donare ai lettori un personaggio a tutto tondo, senza che nessun lato del suo personaggio oscuri gli altri ma, anzi, lo completi. Come ci tiene a specificare lo stesso autore, Vite apocrife di Francesco d’Assisi, nonostante sia “basato su fonti storiche, è un’opera di invenzione narrativa, come sono presenti le fonti storiche stesse.” Questa precisazione, posta in apertura al romanzo, è una chiave di lettura importante: al di là dell’elemento biografico, sicuramente centrale in tutto il libro, è proprio il concetto di verità storica che fa da sottotesto al racconto.

La trama del romanzo di Massimiliano Felli si dipana su due piani temporali differenti che si incrociano tra loro: da una parte, c’è la vita di San Francesco, ricostruita attraverso i racconti di chi lo ha conosciuto (di qui il titolo di “Vite apocrife”), dall’altro c’è il racconto in prima persona fatto da fra’ Deodato, amanuense francescano discepolo di fra’ Bonaventura da Bagnoregio. Quest’ultimo fu autore della famosa “Legenda Maior“, biografia ufficiale del Santo di Assisi, approvata dal Capitolo di Parigi nel 1266. In quell’occasione, si decide la sparizione di molti tra i testi recanti racconti ed episodi che non facevano parte della Legenda. Fra’ Deodato, tuttavia, non sembrava convinto da questa necessità, e decise quindi di salvare dall’oblio, nascondendole, quante più pagine possibili. “La Legenda, che ha dovuto essere incluso in una somma dei documenti sulla vita del Santo, è stata fatta solo in base a una parte di essa e in alcuni punti uniti nella tradizione, li contraddiceva. Una voce dentro di me, insistendo nel dirmi-in ognuno di questi racconti, anche nel più fantastico, può esserci una scintilla di verità. Se tu oggi non sei in grado di discernere dal falso, verrà un giorno chi, con maggior acume, saprà farlo.” Questa riflessione, che nell’economia del romanzo fa scattare la molla della disobbedienza nell’animo di fra’ Deodato, è anche un messaggio che l’autore trasmette ai suoi lettori: Felli vuole dirci che non esiste una sola verità, che la storia la scrivono i vincitori, i posteri, e che spesso gli eventi devono piegarsi alla volontà altrui. Vite apocrife di Francesco d’Assisi è dunque un omaggio all’uomo dietro il Santo e, allo stesso tempo, un invito a cercare sempre la verità dietro una mezza verità.

Vite apocrife di Francesco d’Assisi: l’autore

Massimiliano Felli è nato a Roma, classe 1984. Laureato al DAMS e in Lettere, ha insegnato materie umanistiche nei licei, prima di intraprendere il dottorato in Antichità classiche. Attualmente, lavora presso la Banca d’Italia.

Altri articoli da non perdere
L’età dell’oro: la storia occulta secondo Gore Vidal
L'età dell'oro: la storia occulta secondo Gore Vidal

Si deve a Fazi editore la possibilità di vedere tradotto in Italia il romanzo L'età dell'oro dell'intellettuale americano Gore Vidal (1925-2012). Scopri di più

Beloved di Toni Morrison: pilastro della letteratura afroamericana
beloved di toni morrison

La vincitrice del premio Nobel Toni Morrison è stata probabilmente la più grande scrittrice americana del suo tempo, autrice di Scopri di più

Amore senza lividi (Manuela Palombi) – Recensione della raccolta
amore senza lividi

Il 25 novembre 2021, in occasione della  Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne,  è uscito "Amore senza Scopri di più

Spigoli: un libro di Pauline Harmange | Recensione
spigoli

Esce per Garzanti l'esordio letterario di Pauline Harmange, Spigoli. L'autrice è già nota in Francia e nel mondo grazie al Scopri di più

Seconda guerra mondiale: lettere di guerre dal fronte
lettere di guerra

Lettere di guerra, un lavoro che riporta alla luce preziose testimonianze. Numerosi sono stati, nel tempo, i documenti che attestano Scopri di più

Tokyo a Mezzanotte: Un amore tra USA e Giappone
Tokyo a mezzanotte

Tokyo a Mezzanotte è il nuovo romanzo di Mia Another, edito Newton Compton. L’autrice, classe 1992, ha iniziato la sua Scopri di più

A proposito di marianna de falco

Marianna è nata ad Avellino 28 anni fa, si è laureata in Filologia Classica. Ama la musica, i cani, il gelato e la scrittura. Ha sempre con sé un taccuino per poter appuntare i suoi pensieri volanti

Vedi tutti gli articoli di marianna de falco

Commenta