Maurice di Edward Morgan Forster: un romanzo progressista | Recensione

Maurice di Edward Morgan Forster: un romanzo avanguardistico | Recensione

Maurice di Edward Morgan Forster è un romanzo scritto tra il 1913 e il 1914 ed è una delle prime opere letterarie che trattano apertamente il tema dell’omosessualità. Il romanzo è interpretabile come una sorta di autobiografia fittizia dell’autore stesso.

Chi è Edward Morgan Forster

Edward Morgan Forster nacque a Londra nel 1879 e fu uno scrittore britannico. Durante la sua vita, insieme alla madre, ha intrapreso numerosi viaggi che hanno condizionato e ispirato la stesura dei suoi romanzi. Tra i luoghi di maggiore ispirazione vi sono l’Italia, dove lo scrittore ha ambientato il suo primo romanzo Monteriano e Camera con vista, e l’India, la cui visita ha dato vita a Passaggio in India. Il suo romanzo più famoso è però Casa Howard, che fornisce un quadro accurato dei conflitti e dei problemi che affliggevano la società inglese del suo tempo. Per quanto riguarda Maurice, il romanzo è stato pubblicato postumo solo nel 1971 a causa delle tematiche trattate.

La suddivisione del romanzo 

Maurice di Edward Morgan Forster si divide in tre parti che trattano momenti differenti della vita e della crescita personale del protagonista. La prima parte narra l’infanzia e l’adolescenza di Maurice Hall, e si focalizza sulla scoperta di sé e della propria sessualità; in questa sezione inoltre viene introdotto il personaggio di Clive Durham. La seconda parte descrive il rapporto che si instaura tra i due, una relazione segreta che è però destinata a vita breve a causa dell’improvviso cambio di orientamento di Clive. Clive è infatti troppo spaventato per continuare la sua relazione con Maurice e sarà costretto a prendere la dura decisione di sposare una donna. Nell’ultimo segmento vediamo un Maurice più maturo e consapevole che tenta di riprendere in mano la sua vita dopo la delusione amorosa.

Maurice di Edward Morgan Forster: la trama

Maurice fin dall’infanzia aveva iniziato a porsi domande su se stesso, ma è con Clive che scoprirà davvero la sua natura e si renderà conto di chi è realmente. La relazione tra i due non andrà mai oltre il livello mentale, è infatti una relazione puramente platonica che si basa su principi e ideali ellenistici ed intellettuali, e assolutamente priva di qualsiasi tipo di contatto fisico. A stabilire le regole è Clive, che non mostra mai l’intenzione di andare oltre, inconsciamente terrorizzato dai suoi impulsi e dalla sua sessualità ma anche dalla legge, che punisce l’omosessualità.

È così, quindi, che Clive decide di sposare una donna, Anne, e di chiudere con il suo passato lasciandosi tutto alle spalle. Maurice sarà devastato dalla notizia e distrutto dal dolore tenterà di intraprendere, invano, un percorso con uno psicanalista per cambiare anch’egli orientamento sessuale. Tuttavia, Maurice non riuscirà nel suo intento e durante una visita a Clive nella sua tenuta in campagna fa la conoscenza di Alec Scudder, il guardacaccia della proprietà.

Con Alec, Maurice riesce a vivere un rapporto sereno, una relazione sia fisica che mentale e riesce ad ottenere una devozione totale, cosa che non era mai riuscito ad avere da Clive. Il protagonista si trova così ad un bivio: è costretto a scegliere tra una passione travolgente, un amore sincero e la possibilità di vivere una vita rispettabile.

Maurice di Edward Morgan Forster: la modernità dei temi

Maurice, seppur scritto oltre un secolo fa, risulta decisamente moderno in quanto tratta una tematica ancora attuale e discussa al giorno d’oggi. Il tema della denuncia e della critica alle convenzioni morali e sociali che limitano l’espressione del proprio essere pervade l’intero romanzo e lo porta in una dimensione extratemporale. Al contempo, ciò che risalta non è solo l’alone negativo che avvolgeva l’omosessualità a quei tempi: Forster esalta anche altri aspetti come la purezza dell’amore e il coraggio di vivere appieno, liberandosi dalle regole imposte dalla società.

In Maurice di Edward Morgan Forster il tema dell’omosessualità viene trattato con una delicatezza disarmante, e ciò si riflette anche nello stile del romanzo che appare raffinato ed elegante. La dimensione psicologica dei personaggi viene approfondita ad un livello tale da farci empatizzare con essi e farci sentire vicini a loro. Questi sono solo alcuni dei motivi per cui Maurice può essere considerato un vero e proprio capolavoro, un romanzo che vale la pena di leggere e un caposaldo della letteratura LGBTQ+.

Fonte immagine: copertina dell’edizione francese del romanzo di Maurice di Edward Morgan Forster

Altri articoli da non perdere
Doppia goccia: recensione ed intervista all’autore Valentino Russo
Doppia goccia Valentino Russo

Doppia goccia è il coinvolgente romanzo poliziesco d'esordio di Valentino Russo, edito Valtrend e presentato al pubblico durante la rassegna letteraria Scopri di più

I titoli di coda di una vita insieme di Diego de Silva, la recensione
I titoli di coda di una vita insieme

I titoli di coda di una vita insieme dello scrittore Diego de Silva è un romanzo edito da Einaudi, uscito Scopri di più

Maria Cristina Pizzuto: Boccioli di Rose, un libro autobiografico
boccioli di rose maria cristina pizzuto

Boccioli di Rose è un libro di Maria Cristina Pizzuto edito da PUBME editore. Boccioli di Rose presenta la vita interpretata Scopri di più

Polidoro pubblica una nuova edizione di La madre di Grazia Deledda
La madre Grazia Deledda

La madre di Grazia Deledda, la recensione  Alessandro Polidoro Editore ripubblica La madre, uno dei più bei romanzi dell'autrice sarda Premio Nobel Scopri di più

Cinque sorelle. La saga della famiglia Fendi
Cinque sorelle. La saga della famiglia Fendi

Cinzia Giorgio è una scrittrice italiana e dottoressa di ricerca in Culture e Letterature Comparate. Si è specializzata in Women's Scopri di più

Il pianista di Yarmouk di Aeham Ahmad: il musicista tra le bombe
Il pianista di Yarmouk di Aeham Ahmad: il musicista tra le bombe

Il pianista di Yarmouk di Aeham Ahmad, edito da La nave di Teseo e uscito da pochissimo nelle librerie, è un'autobiografia: Scopri di più

A proposito di Giorgia Nasuto

Sono Giorgia, ho 20 e studio Lingue e Culture comparate all'università "L'Orientale" di Napoli. Sono una grande appassionata di musica, di letteratura e in generale di arte in ogni sua forma.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Nasuto

Commenta