Michele Dipinto: La tragica storia del Risorgimento

Michele Dipinto

Michele Dipinto e la sua Tragica storia del Risorgimento a fumetti.

Eroi, martiri, briganti e re

È ora acquistabile in libreria e online il nuovo fumetto di Michele Dipinto. L’illustratore e narratore nato a Noicattaro, in provincia di Bari, è un autodidatta, amante di pittura, storia dell’arte e scultura. Già nel 2012 e successivamente nel 2015 ha pubblicato i due volumi de “La storia di Noicattaro a fumetti”.
“La tragica storia del Risorgimento a fumetti” (Giazira Scritture) è da considerarsi non “l’opera di uno storico, ma piuttosto di un appassionato di storiografia che predilige l’uso della matita alla penna, l’immagine alla parola”, come afferma lo stesso autore nell’introduzione.
Il racconto ha una cornice iniziale; il Miur ha indetto un concorso a cui Milo, il protagonista, partecipa. Lo studente decide di affidarsi alla conoscenza del nonno, appassionato di storia, e di indagare sui vari aspetti del più discusso dei momenti storici italiani, il Risorgimento. Tra accurate cartine storiche e presentazioni dei fatti inizia il “viaggio” intrapreso dai due.
Tramite gli occhi e la curiosità del giovane Milo vengono analizzati tutti gli aspetti del Risorgimento italiano, dalle ragioni storiche alle conseguenze, dai vincitori ai vinti e dagli eroi agli antieroi.

Ma non solo storia, grazie a un espediente narrativo il fumettista è riuscito a dare un tocco allegorico al suo lavoro. Storia dell’arte e storia si uniscono per un fine didascalico accompagnate dall’iconografia e dall’allegoria. Non indifferente la lezione e l’utilizzo dell’espediente dantesco; in uno strano inferno notturno i vari protagonisti dell’epoca si presentano a Milo, come Dante, accompagnato da due guide. Si tratta di Antonio Lucarelli e Giustino Fortunato; grazie alle esperienze e conoscenze di entrambi il ragazzo compirà un viaggio educativo e fantastico nella Roma dell’800. Le anime incontrate al Vittoriano si differenziano per ideali e fazioni, dal primo re d’Italia Vittorio Emanuele II a Francesco II di Borbone, da Garibaldi ai vari briganti.
Grazie alle conoscenze acquisite, Milo riesce a finire il suo elaborato e partecipare al concorso.

Il genere, il fumetto, permette una lettura piacevole e adatta a chi vuole intraprendere un percorso conoscitivo del periodo storico. Il punto di vista dell’autore sulla questione spesso è da ricondurre alle origini dello stesso ma non tutte le affermazioni vengono date per verità, anzi. Ciò può rivelarsi come un momento di riflessione, trampolino di lancio verso un sapere più critico e analitico dei fatti e dei personaggi storici. Di quest’ultimi Michele Dipinto traccia anche un profilo psicologico, grazie anche al ricorso a brevi aneddoti; vengono presentati anche protagonisti “di nicchia” come le brigantesse Michelina di Cesare e Maria Oliverio.
Le illustrazioni, realistiche e ben fatte, rendono la lettura scorrevole e più colorata. Alcune tavole sono dipinte mentre altre nascono dal solo utilizzo della grafite.

“La tragica storia del Rinascimento a fumetti” può coinvolgere anche i più piccoli e, perché no, suscitare in loro un interesse per la storia.

Altri articoli da non perdere
Tristana di Benito Pérez Galdós | Trama e analisi
Galdós

Bénito Pérez Galdós è uno dei più importanti scrittori spagnoli. È vissuto tra il XIX e il XX secolo e Scopri di più

Una storia ridicola di Luis Landero I Recensione
Una storia ridicola di Luis Landero I Recensione

Una storia ridicola, Fazi editore, è il nuovo libro di Luis Landero, considerato uno dei maggiori scrittori spagnoli contemporanei. Trama Scopri di più

Il regno di Napoli di Giardiello, la presentazione del libro
il regno di napoli di Giardiello

Il Regno di Napoli, primo lavoro editoriale di Angelo Giardiello, è stato presentato lo scorso 24 Giugno a Napoli nella Scopri di più

Pierre Lemaitre: L’abito da sposo, un noir psicologico | Recensione
Pierre Lemaitre: L’abito da sposo, un noir psicologico | Recensione

L’abito da sposo è il libro vincitore del premio Goncourt 2013, scritto da Pierre Lemaitre, edito da Fazi Editore per Scopri di più

Romanzi di Mieko Kawakami: i 3 più belli
Romanzi di Mieko Kawakami: i 3 più belli

Tra le varie opere di letteratura giapponese contemporanea non possiamo in alcun modo tralasciare i romanzi di Mieko Kawakami, una Scopri di più

La signora delle storie, la riscoperta di Amy Witting
recensione de la signora delle storie

La signora delle storie è un romanzo scritto nel 1977 da Amy Witting, pseudonimo di Joan Austral Fraser, edito per Scopri di più

A proposito di Alessia Iovino

Vedi tutti gli articoli di Alessia Iovino

Commenta