La ragazza che sapeva troppo di Mike Carey (Recensione)

La ragazza che sapeva troppo di Mike Carey (Recensione)

Scritto da Mike Carey (a.k.a M.R. Carey) e pubblicato da Newton Compton editori, la ragazza che sapeva troppo è un romanzo travolgente, lettura ideale per gli amanti dell’horror e della fantascienza.

La trama, ambientata in una versione apocalittica dell’Inghilterra dei giorni nostri, racconta di come l’umanità si trovi sull’orlo dell’estinzione a causa di una misteriosa malattia capace di trasformare le persone in “hungrie” mostri assetati di sangue. In questo contesto di paura e disperazione gli ultimi sopravvissuti pensano di poter trovare una cura grazie a dei bambini speciali, infettati dalla malattia, pericolosi per gli umani, ma allo stesso tempo dotati di grande intelligenza e capaci di provare sentimenti.

Per dar luogo alla ricerca verrà allestito un laboratorio dove i bambini, imprigionati come bestie, saranno testati e sezionati senza scrupoli. Nel corso degli esperimenti, però non tutti saranno in grado di trattare quei “piccoli mostri” come mere cavie, in particolare una donna, Miss Justineau, riuscirà ad instaurare un rapporto particolarmente profondo con una bambina speciale di nome Melanie. L’ affetto tra la donna e la bambina innescherà una serie di eventi che porterà all’inizio di un’avventura, dove momenti di paura e tensione, lasceranno spazio ad episodi particolarmente toccanti.

“La ragazza che sapeva troppo” di Mike Carey non è la classica storia di zombie

A differenza delle tipiche storie di zombie, spesso monotone ed incentrare sulla paura e lo spirito di sopravvivenza, Mike Carey è riuscita a costruire una storia dove viene dato risalto ai sentimenti, alla capacità delle persone di costruire legami anche nelle condizioni più disperate e alla capacità di sacrificare se stessi per perseguire un ideale.

Il libro, che ha riscosso un enorme successo in moltissimi paesi, è divenuto oggetto nel 2016 dell’omonimo film diretto da Colm McCarthy. Ovviamente la pellicola è un adattamento cinematografico e di conseguenza, per godere a pieno della storia della ragazza che sapeva troppo, e per conoscere la trama così come strutturata dall’autrice, è consigliabile, come sempre, leggere il romanzo in prima persona.

L’opera di M. R. Carey, definita da Vogue come “accattivante, travolgente, commuovente” è una lettura assolutamente da consigliare. Un libro intenso, scorrevole ed avvincente capace di rapire il lettore, regalando emozioni forti e qualche lacrima.

Altri articoli da non perdere
Libri di JM Coetzee: 3 da leggere
Libri di JM Coetzee: 3 da leggere

Protagonisti di questo articolo sono i libri di JM Coetzee, famoso scrittore e saggista sudamericano che ha ottenuto il premio Scopri di più

La sconfitta dell’Occidente, di Emmanuel Todd | Recensione
Emmanuel Todd

Emmanuel Todd è uno storico, antropologo e sociologo, autore di diversi testi di stampo critico-saggistico tra cui L’illusione economica, Dopo Scopri di più

I Mamako monogatari: le fiabe di Cenerentola giapponesi
Mamako Monogatari

I Mamako Monogatari sono una delle tante categorie dei Monogatari, ovvero i racconti tipici del Giappone antico, i quali sono Scopri di più

Kitchen di Banana Yoshimoto | Recensione
Kitchen di Banana Yoshimoto | Recensione

Kitchen è il primo romanzo scritto dall’autrice giapponese Banana Yoshimoto nel 1988. Il titolo deriva dalla forte attrazione che la protagonista Scopri di più

Libri di Yukio Mishima, 4 da leggere
Libri di Yukio Mishima, 4 da leggere

I libri di Yukio Mishima (1925-1970) sono lo specchio di quella che è stata una delle personalità più controverse della Scopri di più

Elena Piscopo, l’intervista all’autrice del romanzo Il silenzio dell’universo
Elena Piscopo

Elena Piscopo, l'intervista alla giovane autrice del romanzo fantascientifico Il silenzio dell'universo pubblicato da Graus Edizioni Elena Piscopo è la Scopri di più

A proposito di Francesco La Barbera

Nato e cresciuto in provincia di Napoli, sono il classico studente con la valigia sempre pronta e la testa tra la nuvole. Un ragazzo che ama viaggiare, scoprire e raccontare!

Vedi tutti gli articoli di Francesco La Barbera

Commenta