Morte malinconica del bambino Ostrica di Tim Burton | Recensione

Morte malinconica del bambino ostrica | Recensione

Morte malinconica del bambino Ostrica e altre storie è la raccolta di poesie che fa al caso vostro se amate i film di Tim Burton e avete voglia di esplorare l’universo dell’autore anche da un punto di vista letterario.

Per chi di voi se lo stesse chiedendo, la risposta è sì, Tim Burton è anche scrittore. Nel 1997 pubblica Morte malinconica del bambino Ostrica e altre storie (il cui titolo originale è The Melancholy Death of Oyster Boy and other stories), una raccolta di poesie e ballate accompagnate da illustrazioni dagli inconfondibili tratti burtoniani: sono figure neogotiche, struggenti, circondate da un alone di meraviglioso. Per la maggior parte di esse si tratta di bambini, sempre sul punto di essere distrutti da un adulto, fragilissimi, ma irriducibili nella loro voglia di vita. Come tutti gli altri personaggi del regista/scrittore, segnati da un’assoluta solitudine che unisce insieme comicità e malinconia. I protagonisti dei componimenti in Morte malinconica del bambino Ostrica e altre storie sono «innervati di nevrosi e malattie metropolitane. Non cresceranno mai e mai rimarranno come Peter Pan perché l’arco della loro vita è breve e accidentato

La traduzione italiana di Morte malinconica del bambino Ostrica e altre storie, edita da Einaudi nel 1998, è di Nico Orengo, che da poeta ha tentato di reinventare i versi di Tim Burton facendoli propri. L’elenco completo delle poesie della raccolta comprende Amore Ardente (Stick Boy and Match Girl in Love), Quel Bidone di un Bambino (Robot Boy), La Bambina che fissava (Staring Girl), Il Bambino con i chiodi negli occhi (The Boy with Nails in His Eyes), La Bambina con molti occhi (The Girl with Many Eyes), Il Bambino Supermacchia (Stain Boy), Morte malinconica del bambino ostrica (The Melancholy Death of Oyster Boy), La Bambina Vudù (Voodoo Girl), Il Natale Speciale del Bambino Supermacchia (Stain Boy’s Special Christmas), La Bambina che si tramutò in un letto (The Girl Who Turned into a Bed), Persico, il Bambino Tossico (Roy, the Toxic Boy), James (James), Le Feste di Natale del Bambino Fuscello (Stick Boy’s Festive Season), Il Bambino Fontina (Brie Boy), Il Bambino Mummia (Mummy Boy), La Bambina Spazzatura (Junk Girl), La Regina Puntaspilli (The Pin Cushion Queen), Testa di Melone (Melonhead), Lalla (Sue), Jimmy, l’orrendo Bambino Pinguino (Jimmy, the Hideous Penguin Boy), Il Bambino Bruciacchiato (Char Boy), Ancoretto (Anchor Baby), Il Bambino Ostrica va in giro (Oyster Boy Steps Out). 

Nel cimentarsi nella traduzione di Morte malinconica del bambino Ostrica e altre storie, Orengo opera non solo a livello linguistico, ma anche contenutistico e strutturale e, sebbene egli abbia cercato di conservare quanto più possibile i giochi di parole e gli effetti creati dalla penna di Burton, qualche guizzo (come spesso accade) viene perso. Il risultato è un libro comunque godibile, per adulti dal cuore di bambino, e anche per bambini veri.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia Commons

Altri articoli da non perdere
Van Helsing: “la questione di famiglia” di Gianmario Mattei
Van Helsing: “la questione di famiglia” di Gianmario Mattei

“Dona ai tuoi occhi la vera vista, perché solo in tal modo il soprannaturale non ti coglierà alla sprovvista. Abraham Scopri di più

Le Favole Al Telefono, Il cantafavole di Gianluca Lalli | Recensione
Le favole al telefono

Il lavoro del cantafavole Gianluca Lalli, Le favole al telefono,  è una esperienza interattiva tra lettura e musica di 8 Scopri di più

Fuoco al Cielo, un romanzo di Viola Di Grado
Fuoco al Cielo, un romanzo di Viola Di Grado

Fuoco al cielo è il nuovo romanzo della giovane scrittrice, classe ’87, Viola Di Grado, edito da La nave di Scopri di più

Libri di Peter Cameron: i 3 da leggere in assoluto
Libri di Peter Cameron

Quali sono i libri di Peter Cameron da leggere in assoluto? Peter Cameron, nato a Pompton Plains, in New Jersey, Scopri di più

La scomparsa dei dinosauri di Michele Pipia | Recensione
La scomparsa dei dinosauri di Michele Pipia | Recensione

La scomparsa dei dinosauri, dell’esordiente Michele Pipia, racconta l’inusuale scomparsa (forse un rapimento?) di sessantadue parlamentari della Regione Sicilia – Scopri di più

Antonio Perrone, la nuova raccolta di poesie: Sutura
Antonio Perrone e la nuova raccolta di poesie: Sutura

Esce per Robin Edizioni la nuova silloge poetica di Antonio Perrone: Sutura. La nuova raccolta di poesie di Antonio Perrone, Scopri di più

A proposito di Alessandra 'Andrioli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra 'Andrioli

Commenta