Mozart deve morire: il nuovo libro dei fratelli Morini

Mozart deve morire: il nuovo libro dei fratelli Morini

Mozart deve morire è un romanzo dei fratelli Francesco e Max Morini, edito da Newton Compton.

Trama

Vienna, 1811. L’Austria, come tutta l’Europa, è schiacciata dal peso del potere napoleonico. Cherubino Hofner, un uomo giovane ma fortemente irrequieto e ribelle, è un giornalista presso la gazzetta della sua città, assiste a una replica delle Nozze di Figaro di Mozart. Mentre sta per scrivere un articolo proprio sullo spettacolo, si rende conto che quel giorno in realtà, cade un anniversario importantissimo… tutto ciò lo spinge a svolgere una serie di attività volte ad investigare su quell’episodio, per provare a capirne le cause, ma anche la successione di eventi che lo hanno preceduto. La verità sarà dura da raggiungere, ma si rivelerà sorprendente”.

In Mozart deve morire si “rincorrono” oscurità e mistero, delineati da una narrazione fitta, ben tessuta, che sin dalle prime pagine incuriosisce il lettore.
L’evento scatenante causerà una fitta serie di sotterfugi, amabili misteri, tragiche scoperte e tanto altro ancora.

Lo stile è diretto, e crea subito un interessante “gioco” di domande e risposte, tra vita vissuta, e un passato tutto da scoprire.
Si scoprirà tanto di Mozart, il celebre musicista particolarmente amato da tutti, ma si assaporeranno anche i caratteri propri della sua esistenza turbolenta. Quelle parti oscure e nascoste che spesso si celano dietro all’immagine del musicista perfetto.
Vizi, esistenza scombussolata, depressione, alcool, sono alcuni dei tasselli che caratterizzeranno la visione complessiva del corpus narrativo.
Mozart fu un musicista d’altri tempi, che come ogni essere umano spesso viveva soggiogato ad un’esistenza fuori dal comune. Contraddizioni e vizi note stonate di un musicista che non conosce tempo.

Mozart deve morire: tra indagini e amare consapevolezze

Un romanzo multisensoriale, che trasporta in una dimensione storica perfettamente delineata, tanto che leggendo sembrerà quasi di sentire le carrozze che percorrevano all’epoca le strade di Vienna.

Tutto ciò si rifà ad una ricerca storica accurata e dettagliata, quasi analitica, che, in Mozart deve morire procede di pari passo con una narrazione dettagliata, ricca di avvenimenti curiosi ed intriganti.
Un romanzo che sa stupire, che ammalia con una trama densa, che non lascia nulla al caso.
Il protagonista del libro, Cherubino Hofner, giornalista depresso, scaverà nel passato e incontrerà molte persone, seguirà molte piste, mentre tantissime ipotesi si faranno spazio nella sua mente.
L’articolo – inchiesta con il quale indagherà sulla morte di Mozart (che sembrerebbe esser morto a causa di un’epidemia, mai confermata) – sarà una vera e propria occasione di riscatto per il giornalista.
Da tempo, infatti, Hofner non riesce a scrivere nulla di avvincente, e quando propone l’articolo con il quale indagherà sulla morte del musicista, la redazione del giornale per cui lavora, non è entusiasta.
Una serie di documenti, indagini, faccia a faccia, si rivelerà fondamentale per capire cosa sia realmente successo. Si metterà un punto? Si farà luce sulla spinosa questione o si arriverà ad un nonnulla?

Leggendo Mozart deve morire verrà alla luce tutta la cura e l’accurata ricerca di fonti storiche che i fratelli Morini, impiegano nella stesura del romanzo,  definito un vero e proprio giallo. Si tratta certamente di un “giallo moderno”, lontano dalla tradizione letteraria del passato, pronto a rispondere con omogeneità alle esigenze del pubblico attuale.

Il finale ovviamente sarà tutto da scoprire, e per il lettore sarà facile lasciarsi trasportare in un susseguirsi di episodi, eventi, indagini e spiegazioni.

 

Immagine in evidenza: www.newtoncomptoneditori.com

Altri articoli da non perdere
Tre di Valérie Perrin | Recensione

Il 31 marzo 2021 la scrittrice francese Valérie Perrin pubblica il suo romanzo Trois, tradotto e pubblicato in Italia il Scopri di più

Raffaele Messina presenta due libri ambientati nella Napoli secentesca
Raffaele Messina presenta due libri ambientati nella Napoli secentesca

Raffaele Messina presenta "Masaniello Innamorato" e "Nella Bottega di Caravaggio", alla scoperta della Napoli del Seicento tra arte e letteratura Lo scrittore Raffaele Scopri di più

Il Divin Codino, il campione Roberto Baggio secondo Claudio Moretti (Newton Compton editori) | Recensione
claudio moretti

In uscita per la Newton Compton editori, Il Divin Codino. La storia di un campione dentro e fuori dal campo Scopri di più

The Decagon House Murders di Yukito Ayatsuji | Recensione
The Decagon House Murders di Yukito Ayatsuji | Recensione

The Decagon House Murders (十角館の殺人) è un romanzo giallo di Yukito Ayatsuji, nonché libro d’esordio dell’autore. Il testo è stato Scopri di più

Il tempo della speranza, di Brigitte Riebe | Recensione
Il tempo della speranza

Brigitte Riebe è nata a Monaco nel 1953. Dopo il liceo, ha studiato all'Università di Monaco, dove ha conseguito un Scopri di più

Lucrezia Borgia di Hugo | Recensione
Lucrezia Borgia di Hugo | Recensione

Lucrezia Borgia di Hugo è un classico del Romanticismo francese. È un dramma romantico molto particolare, dove ognuno dei tre Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta