Opere di Unamuno: 3 da conoscere

Opere di Unamuno: 3 da conoscere

Miguel De Unamuno nasce nel 1864 a Bilbao.  Fin da piccolo si lega alla letteratura e condivide con il padre, che lo lascia prematuramente, la passione per la lettura.
Viene educato secondo rigidi principi cattolici e la sua vita cambia nel momento in cui sceglie di trasferirsi dalla piccola città di Bilbao alla grande capitale Madrid per poter studiare. Fu inoltre professore di letteratura greca antica e poi di storia della lingua spagnola all’Università di Salamanca ma, a causa delle sue idee socialiste, fu allontanato dall’università con l’inizio della dittatura di Primo de Rivera. Morì nel 1936.
Le opere di Unamuno incarnano lo spirito del modernismo letterario spagnolo tanto da portare lo scrittore ad essere incluso nel gruppo della Generazione del ‘98. Miguel De Unamuno scrisse nell’arco della sua vita un gran numero di opere, cimentandosi in diversi generi letterari come il saggio, la poesia, il romanzo e il teatro. In tutte queste, la Spagna è il centro del suo interesse; Unamuno si oppone al conformismo  e si dedica al problema della fede. Vediamo quali sono alcune delle opere di Unamuno da conoscere.

San Manuel Bueno, martire: una delle più celebri tra le opere di Unamuno

Quest’opera di Unamuno racconta di Manuel Bueno, il parroco di Valverde de la Lucerna, un paesino immaginario. Manuel Bueno era una guida spirituale per l’intero popolo, una persona talmente buona da essere considerata un santo tra i vivi, aiutava i meno fortunati e tutti gli abitanti potevano confidare in lui per proseguire il cammino di fede. La storia è stata redatta da Angela Carballino, una fedele del popolo di Valverde estremamente grata a Manuel Bueno. Angela aveva un fratello, Lázaro, che si era allontanato dal suo paesino di origine viaggiando per il mondo e perdendo la sua fede. Ad certo punto della sua vita, quest’ultimo torna a casa e, anche se inizialmente prova avversione nei confronti di Manuel Bueno in un secondo momento i due iniziano a stringere un’amicizia, tanto che, il parroco confessa a Lázaro di avere un grande segreto, in realtà non crede e non ha fede ma predica tutti i giorni solo per il bene del popolo.

La zia Tula: il ruolo della donna nelle opere di Unamuno

Si tratta di una delle più note opere di Unamuno in cui si affronta il tema della maternità.
La protagonista è la giovane Tula, una donna che sceglie di restare nubile e casta, non desidera sposarsi ma ha comunque un forte desiderio, quello di diventare madre. Il tema della maternità è il centro del romanzo poiché ad un certo punto della sua vita, Tula riuscirà a realizzare il suo sogno seppur in circostanze spiacevoli. Sua sorella muore lasciando i suoi figli e Tula inizierà a prendersi cura di loro.
Quello di Tula è un personaggio contraddittorio, si tratta di una donna che si distanzia dal modello imposto dalla società dell’epoca, una donna libera che ha il coraggio di scegliere per se stessa voltando le spalle a ciò che il mondo vuole per una donna. È un tipo di personaggio che ritroviamo spesso nelle opere di Unamuno.

Vida di Don Quijote e Sancho

Tra le opere di Unamuno vi sono molti saggi, tra questi vi è Vita di Don Quijote e Sancho, un saggio in cui Unamuno riscrive l’opera magistrale di Miguel De Cervantes da una prospettiva ideologica differente. L’opera originale racconta di Don Alonso Quijano, un uomo che dopo aver letto una serie di libri di cavalleria impazzisce e parte per una serie di viaggi seguito dal suo scudiero Sancho, credendo di essere un cavaliere medievale. Unamuno estremizza gli argomenti di Cervantes e li usa per collegarsi alla sua considerazione della Spagna dell’epoca, un paese che ha bisogno di persone come Don Quijote che rifiutino la logica per risolvere le problematiche del paese.

Fonte dell’immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Romanzi di Han Kang: 3 da non perdere
Romanzi di Han Kang

Han Kang, recente vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura 2024, è una scrittrice sudcoreana di fama internazionale, nota per Scopri di più

Le affinità elettive di J.W. Goethe | Recensione
Le affinità elettive di J.W. Goethe

Le affinità elettive è il quarto romanzo dello scrittore, drammaturgo e filosofo tedesco Johann Wolfgang von Goethe. L’opera Le affinità Scopri di più

A cavallo di un protone, il libro di esordio di Simone Baroni
A cavallo di un protone

A cavallo di un protone è il libro di esordio di Simone Baroni, professore di fisica e matematica e ricercatore Scopri di più

Moore e le piccole Veneri di F. R. Borruso: la fascinazione per l’arte preistorica
Henry Moore e le piccole Veneri: la fascinazione per l’arte preistorica

Henry Moore e le piccole Veneri di Francesca R. Borruso: viaggio nell'arte preistorica. Leggi qui la nostra recensione! «Una visione Scopri di più

Storia di Roque Rey, l’ultimo romanzo di Ricardo Romero
storia di roque rey

Ricardo Romero, classe 1976, è una delle migliori penne del panorama letterario argentino contemporaneo ed è tornato in libreria con Scopri di più

Intervista a Nicola Mazzeo

Nell'intervista che segue, Nicola Mazzeo, studioso di architettura ed ingegneria, spiega come nelle scienze delle costruzioni costante fondamentale debba essere Scopri di più

A proposito di Valeria Esposito

Studentessa presso la facoltà di lingue e culture comparate

Vedi tutti gli articoli di Valeria Esposito

Commenta