Over the Rainbow: la nuova collana editoriale per tematiche LGBTQ+

over the rainbow collana editoriale

PubMe si rivoluziona, e da piattaforma di self publishing si trasforma in una vera e propria casa editrice.

Grazie al cambiamento di rotta di questa piattaforma per scrittori, sono nate diverse collane editoriali, tra le tante spicca per innovazione e tendenza Over the Rainbow, il ramo editoriale ideato per tematiche LGBTQ+. La collana si pone come obiettivo principale quello di valutare e pubblicare romanzi di ogni genere (storico, giallo, thriller, fantasy, fantascienza, d’amore ecc.) purché la tematica LGBTQ+ sia predominante.

Over the Rainbow è alla ricerca di romanzi inediti di minimo 150.000 caratteri spazi inclusi e massimo 650.000 caratteri spazi inclusi. Non si occupa di poesia, né raccolte di racconti né fan fiction. Ci sarà un attento editing per ogni manoscritto scelto, un’accurata distribuzione da FastBook spa e in tutti i più grandi store. Senza dimenticare che ogni manoscritto scelto sarà pubblicato completamente in modo gratuito. Ogni romanzo accettato sarà sottoposto a editing e impaginazione professionale. Sarà realizzata una copertina ad hoc e il materiale grafico promozionale. Il libro sarà pubblicato attraverso la casa editrice PubMe, marchio di editoria classica dell’azienda PubMe Srl in formato digitale e cartaceo, e sarà reperibile su ogni store online e ordinabile nelle librerie.

LE MENTI DEL PROGETTO

Elena, Marianna e Fabio si sono conosciuti su Wattpad, dove gestiscono un profilo che ha l’obiettivo di aiutare scrittori in erba a migliorare le proprie storie, a rintracciare gli errori visibili solo a occhio esterno e, perché no, ad aumentarne la visibilità. Condividono la passione per la scrittura e, nella vita privata, si occupano di grafica e di revisione dei testi per la pubblicazione. Con questo progetto, sperano di dare una possibilità agli autori emergenti, di dare visibilità a trame che facciano restare il lettore incollato alle pagine e di dar merito alle storie e ai personaggi, più che ai grandi numeri.

Sostenitori della campagna LGBT, hanno pensato di unire la loro passione per l’editoria alla ricerca di storie a tematica LGBT.

#Staypride è il loro motto

1) Cos’è Pubme?

PubMe nasce come sito di autopubblicazione, per poi evolversi in Casa Editrice vera è propria. È un progetto che ha come obiettivo quello di portare innovazione e sviluppo nel mercato editoriale. PubMe ha diverse Collane Editoriali, principalmente divise per genere, e ognuna di queste ha a capo direttori editoriali scelti in base alle proprie competenze nel settore, il cui percorso curriculare attesti un’ottima conoscenza del panorama editoriale e della lingua italiana; ma tutti sono accomunati dall’amore per la lettura e la voglia di mettersi in gioco. Ogni direttore di Collana ha il compito di selezionare e/o fare scouting di manoscritti inediti, analizzando la qualità dei testi, con la facoltà di proporre agli autori dei libri scelti un contratto di pubblicazione. PubMe – e con esso i suoi direttori editoriali – si impegna a curare il testo, facendo correzione di bozza e editing; a realizzare copertina e grafica pubblicitaria e, una volta pubblicato, promozione. Il tutto senza nessun costo per l’autore.

2) A chi si rivolge la collana editoriale Over the Rainbow?

La collana si rivolge a tutti gli scrittori che vogliono provare l’esperienza di entrare in una vera e propria Casa Editrice, ma anche di realizzare quello che è a tutti gli effetti un “sogno”, pubblicando il proprio romanzo con l’ausilio di un team sempre disponibile e pronto a soddisfare le richieste dell’autore. Ci teniamo che gli autori si sentano parte di una grande famiglia, il cui obiettivo comune è di realizzare un buon prodotto e di farlo conoscere quanto più è possibile al pubblico.

3) In un panorama vasto di scrittori emergenti, chi sarebbero i “prescelti” e perché?

Come collana LGBTQ+ cerchiamo, appunto, scrittori emergenti – ma non solo – che scrivano storie in cui la tematica sopracitata sia predominante. Naturalmente, questo non basta per essere i “prescelti”. Quello che cerchiamo sono storie con trame nuove, originali, personaggi che sappiano emozionare. Di certo è importante che il testo sia scritto bene e che lo stile dell’autore riesca a catturare i futuri lettori, però quello che più ci preme è avere libri che ci facciano sognare, che ci facciano restare incollati alle pagine, dalla prima all’ultima. Inoltre, ci teniamo a sottolineare che non cerchiamo solo storie d’amore, ma siamo aperti a tutti i generi letterari.

4)Cosa significa il nome della collana editoriale?

Il nome “Over the Rainbow” è ispirato alla celebre canzone de “Il mago di Oz”. Grazie al suo messaggio di speranza, è diventata una delle canzoni-icona dei gay pride e la bandiera arcobaleno la rappresenta a pieno. Il suo messaggio è proprio ciò che vogliamo trasmettere con la nostra collana, perché “da qualche parte oltre l’arcobaleno il cielo è azzurro e i sogni impossibili diventano realtà”.

5)Perché si è scelto di dare voce proprio alla tematica LGBTQ+?

Quando ci è stato proposto di creare una collana editoriale, la tematica LGBTQ+ è stata la prima a cui abbiamo pensato. Siamo da sempre sostenitori della campagna LGBT e pensiamo che ci siano ancora poche realtà che si occupano di pubblicare romanzi con tale tematica. Volevamo dare voce a ciò che più ci sta a cuore, ma che al tempo stesso viene rilegato in una sezione “a parte”. Dedicandoci solo alla tematica LGBT possiamo occuparcene attentamente e, al tempo stesso, essere un porto sicuro per gli autori che non sanno a chi rivolgersi.

6) Elena, Marianna e Fabio, da cosa nasce l’idea di questo progetto insieme?

Ci siamo conosciuti e siamo diventati amici tramite una piattaforma online in cui è possibile pubblicare le proprie storie gratuitamente. Qui abbiamo aperto un profilo in cui aiutiamo gli scrittori in erba a migliorare i loro testi e a scovare errori di trama, grammaticali e stilistici. Inoltre, nella vita privata, ci occupiamo di grafica e revisione di testi per la pubblicazione, perciò abbiamo unito le nostre passioni e abbiamo compiuto lo step successivo, siamo usciti da quello che è solo un sito online e abbiamo deciso di gettarci in questa nuova avventura.

7)Cosa ne pensate del mondo LGBT oggi e perché c’è la necessità di leggere più romanzi sulla tematica?

Il mondo LGBT oggi ha sicuramente fatto enormi passi avanti rispetto al passato, anche se purtroppo ci sono ancora molte battaglie da vincere, soprattutto qui in Italia. Il libro è sempre stato un mezzo di comunicazione molto forte e di sicuro leggere più romanzi a tematica LGBT potrà far comprendere che non c’è nulla di “diverso”, di “sbagliato” o da “accettare”. Infatti, potrebbe essere un modo per scoprire nuovi punti di vista o mondi che non si conoscono e ciò non è per nulla scontato.

8)Il mondo odierno è pronto ed interessato a leggere di due donne o due uomini che si amano? 

Non solo è pronto, ma è già catapultato in questo genere di libri. La società odierna forse ce lo ha fatto dimenticare, ma tematiche LGBTQ+ in romanzi e poesie erano ricorrenti nell’antichità e sono sempre state presenti fino ai giorni nostri, seppur in quantità inferiore. Negli ultimi decenni, tuttavia, il mercato editoriale ha proposto molte valide letture che ha potuto far riavvicinare il mondo a questo genere, i giovani così come gli adulti. In ogni caso, il mondo LGBTQ+ è molto più vasto di due uomini o due donne che si amano; le sfaccettature che stanno nel mezzo sono numerosissime, dai pansessuali agli asessuali, dai transessuali ai queer e così via. Si parla di identità personale, si parla di amare prima se stessi e ciò che si è, e solo successivamente gli altri. Lo stesso vale per un uomo e una donna etero. Quello che cerchiamo di dire è che non si riduce tutto all’amore, ma c’è una sfera emotiva ben più grande che va ricercata ed esplorata in ognuno di noi. Se il mondo non è pronto a leggere dei sentimenti umani, allora non ha mai letto nel corso di tutta la sua vita.

9) A che tipo di lettore si rivolge questa collana editoriale?

Over the Rainbow non si rivolge soltanto agli appassionati di romanzi a tematica LGBTQ+, ma a qualsiasi tipologia di lettore. Non ci siamo prefissati un target specifico perché sosteniamo che chiunque possa approcciarsi a certe tematiche, considerato anche che pubblichiamo qualsiasi genere narrativo. Dopotutto, promuoviamo la “non distinzione” tra persone, quindi non facciamo nemmeno distinzione tra lettori.

10)Che peso ha il gusto personale nella scelta del romanzo “vincente” da pubblicare?

Si deve saper distinguere l’essere soggettivi dall’essere oggettivi. La valutazione di un manoscritto non significa dire se un romanzo ci è piaciuto oppure no secondo i nostri gusti personali, ci sono molti altri aspetti da considerare. Se un romanzo è oggettivamente bello ma c’è un dettaglio che detestiamo lo scartiamo a priori? Certo che no. È anche per questo che esiste l’editing, per sistemare le parti che non convincono e che potrebbero essere sviluppate meglio o per cancellare quelle che proprio non funzionano. D’altra parte, non è possibile neppure pubblicare un romanzo nel quale non crediamo fermamente e che saremmo i primi a non comprare. In sostanza, ci vuole il sano equilibrio per ogni cosa.

11) Cosa vi aspettate dal progetto Over the Rainbow?

Ci aspettiamo, come detto prima, di pubblicare bei romanzi, di realizzare i sogni di molti autori, di emozionare i lettori (e noi con loro) e, perché no, anche di divertirci.

12) Tre romanzi (uno ciascuno) a tematica LGBTQ+ da leggere assolutamente

“Aristotele e Dante scoprono i segreti dell’universo”, di Benjamin Alire Sàenz; “Ballo di famiglia”, di David Leavitt; “The Danish Girl”, di David Ebershoff.

È possibile trovarli anche su Facebook come Over the Rainbow – Collana editoriale” e su Instagram (@collanaovertherainbow).

Che aspetti? Il prossimo romanzo pubblicato potrebbe essere il tuo!

Per sottoporre alla redazione il proprio manoscritto, è necessario inviare una sinossi dettagliata, comprensiva di finale, il manoscritto per intero e la biografia dell’autore in formato docx o odt a questo indirizzo email:  [email protected]

Altri articoli da non perdere
Mare in fiamme: Francesco Troccoli ricuce le sponde dell’umanità
Francesco Troccoli

Mare in fiamme, edito L’Asino d’oro, è l’ultimo romanzo dello scrittore romano Francesco Troccoli. «E poi tu non credi in Scopri di più

La rocca di carta, un romanzo di Salvatore Giambelluca
La rocca di carta, un romanzo di Salvatore Giambelluca

Pubblicato da Koi Press Edizioni, La rocca di carta è il secondo romanzo del giovane scrittore palermitano Salvatore Giambelluca. Ambientata Scopri di più

La ferina levità di Certe stanze di Anna Marchitelli
Certe stanze di Anna Marchitelli

Volendo utilizzare le parole dello scrittore Massimiliano Virgilio, Anna Marchitelli, «poetessa-scurpiona» nella sua prima raccolta di poesie Certe stanze ha Scopri di più

Napoli mon amour: la voce e il tono di Alessio Forgione
Napoli mon amour: la voce e il tono di Alessio Forgione

Napoli mon amour, romanzo d’esordio di Alessio Forgione, pubblicato per la NN Editore, diventa in pochi mesi un caso letterario. Scopri di più

Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino | Recensione
Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino | Recensione

Italo Calvino nacque il 15 ottobre 1923. Si tratta di un intellettuale e scrittore da tutti conosciuto sicuramente per il Scopri di più

Andrea Biscaro e il mistero de La Foresteria delle tre sorelle
Andrea Biscaro

La Foresteria delle tre sorelle: recensione del nuovo thriller di Andrea Biscaro edito da Segreti in Giallo Edizioni Tutto inizia Scopri di più

A proposito di Miriana Kuntz

Vedi tutti gli articoli di Miriana Kuntz

Commenta