Paolo Cortesi e L’ultimo incubo di Kafka | Recensione

L'ultimo incubo di Kafka di Paolo Cortesi

L’ultimo incubo di Kafka di Paolo Cortesi

Paolo Cortesi è uno scrittore e saggista ed è nato a Forlì il 23 novembre 1959. Ha studiato al Liceo Classico della sua città e ha conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bologna con 110 e lode. Poco prima di laurearsi, ha pubblicato il suo primo libro: l’edizione di un trattatello di alchimia del XIV secolo del Rupescissa, il De confectione veri lapidis philosophorum, nel 1983.

Dal febbraio 1992 è iscritto all’Albo dei Giornalisti (Elenco Pubblicisti) della Regione Emilia Romagna.

Ha collaborato come consulente con le Edizioni Hachette Italia e ha pubblicato circa duecento articoli su diverse riviste di vario argomento: storia, letteratura, storia della cultura, filosofia. 

Il suo romanzo Il patto ha riscosso un notevole successo di critica e pubblico. Tra i numerosi libri pubblicati con la Newton Compton ricordiamo: Quando Mussolini non era fascista; Il libro nero del Medioevo; Storia e segreti dell’alchimia; Misteri e segreti dell’Emilia Romagna, Forse non tutti sanno che in Emilia Romagna…, Le grandi profezie che hanno cambiato la storia e Cagliostro (Premio Castiglioncello 2005).

TRAMA

L’ultimo incubo di Kafka di Paolo Cortesi è un thriller storico. Siamo a Praga, capitale del Regno di Boemia, nel 1914 e la scena si apre con un funerale: quello del giovane Jozef Drohac, membro del Klub Mladych, un’associazione di ispirazione anarchica e pacifista. Il ragazzo, coetaneo di Kafka, viene trovato impiccato e il giovane scrittore, dottore in giurisprudenza, prende parte ai funerali. Kafka lavora come impiegato presso l’Istituto di Assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro e abitualmente frequenta l’associazione che, oltre ad essere anarchica e pacifista, è anche antimilitarista. La morte del giovane viene attribuita ad un suicidio, ma la questione convince poco sia Kafka che gli altri membri del Klub. Drohac non aveva motivi per suicidarsi e le dinamiche della morte sono offuscate, poiché alcuni particolari, nella fattispecie una pipa presente nella stanza in cui il giovane è stato trovato morto, non sono affatto chiari.

Il 26 marzo viene trovato impiccato Jozef Drohac; il 13 aprile si ritrova, ucciso da un colpo di pistola, Konstantin Vuletovich; il 15 giugno è travolto da un’auto Petr Gavranek. I tre uomini erano membri attivi del Klub ed ogni lutto è seguito da una serie di anomalie riguardanti la loro morte. Kafka comincia ad indagare, a comporre un puzzle raccogliendo pezzi e testimonianze partendo dalla pipa di Drohac, passando da una lettera trovata nella stanza di Vuletovich, al cercare un confronto con l’unica testimone dell’incidente di Gavranek. Per Kafka, uomo attento ed abile osservatore, c’è qualcosa di oscuro dietro queste perdite improvvise, qualcosa che sembra intenda colpire gli oppositori del governo militarista imperiale. Ma c’è anche qualcuno che sta indagando su di lui, poiché comincia a sentirsi pedinato e inizia a notare una serie di strani movimenti nei pressi di casa sua. Kafka perde di vista il suo lavoro, il suo amore per la scrittura, la passione per la sua fidanzata e un inquietante mistero sta per travolgerlo.

L’ultimo incubo di Kafka di Paolo Cortesi

L’ultimo incubo di Kafka di Paolo Cortesi è un thriller storico in cui l’autore descrive meticolosamente il carattere di Kafka, i suoi modi di fare, il suo temperamento, la sua passione per la scrittura, la sua insonnia, la sua visione del mondo, non trascurando però di dipingere in maniera esemplare gli aspetti e le atmosfere della Praga del primo ‘900. L’autore riesce a far percorrere al lettore i vicoli del centro di Praga, passando davanti alle chiese della città e fermandosi nei bar che la caratterizzano.

Come scrive l’autore nella prefazione:

La vicenda di cui Kafka è protagonista è finzione narrativa, tuttavia filigranata da elementi storici reali come, ad esempio, il Klub Mladych, il giornale «Pijemont», l’assassinio del re di Serbia e le grandi manovre militari in Bosnia del giugno 1914. L’autore ha inventato un universo parallelo in cui Franz è stato, oltre al meraviglioso scrittore dell’assurdo, un eccellente investigatore.

Il ritmo del romanzo è incalzante, capace di suscitare nel lettore la voglia di giungere al termine del thriller nel più breve tempo possibile. Il lessico è chiaro, scorrevole e molteplici sono i riferimenti alle opere di Kafka. Nonostante il racconto sia frutto della fantasia, l’autore, per la stesura del testo, compie un’attenta e profonda ricerca su Kafka, poiché tutte le notizie e i personaggi storici presenti in questo romanzo, come pure i riferimenti biografici di Kafka e della sua famiglia, sono autentici.

 

Altri articoli da non perdere
Dalle stalle alle stelle: una vita attraverso il mare
Dalle stalle alle stelle

Dalle stalle alle stelle è il recente testo scritto da Irene Moretti in memoria di Luigi Nava, per i tipi Scopri di più

Nel cuore della notte, il secondo capitolo sulla famiglia Aubrey di Rebecca West
Nel cuore della notte, il secondo capitolo sulla famiglia Aubrey di Rebecca West

È uscito oggi nelle nostre librerie Nel cuore della notte, il secondo e coinvolgente capitolo della trilogia dedicata alle vicende Scopri di più

Glynis Peters, il suo nuovo romanzo: Il ladro di orfani
Il ladro di orfani: il nuovo romanzo di Glynis Peters

Il ladro di orfani è il nuovo romanzo dell’autrice Glynis Peters, un vero e proprio bestseller, edito da Newton Compton. Scopri di più

Magnificat, di Sonia Aggio | Recensione
Magnificat di Sonia Aggio

Magnificat di Sonia Aggio è l’ultimo romanzo dell’autrice, edito da Fazi Editore, pubblicato a settembre 2022. Il romanzo può rientrare Scopri di più

Romanzi per adulti: un incontro di opere tra presente e passato
Romanzi per adulti: un incontro di opere tra presente e passato

Nel corso degli anni, la letteratura ha subito numerosi mutamenti, adattandosi al tempo e agli ideali della società. Molti romanzi Scopri di più

L’infinito celebrato da Davide Rondoni | E come il vento, Fazi Editore
l'infinito

"L'infinito" analizzato da Davide Rondoni nel libro "E come il vento, L'infinito, lo strano bacio del poeta al mondo" Davide Scopri di più

A proposito di Chiara Morello

Vedi tutti gli articoli di Chiara Morello

Commenta