Poeti cinesi: i 5 da conoscere assolutamente

poeti cinesi

Poeti cinesi: i 5 da conoscere assolutamente

La poesia cinese, in particolare quella dell’epoca Tang (618-905 d.C.), è considerata una delle vette più alte della letteratura mondiale, capace di influenzare generazioni di autori e di appassionare lettori di ogni epoca e latitudine. Meno frequenti sono i componimenti che trattano tematiche amorose, mentre sono molto diffuse le liriche a sfondo religioso, o che riguardano la bellezza della natura o i rapporti di amicizia.

Cinque poeti cinesi da conoscere: i maestri della poesia dell’epoca Tang

La poesia cinese risulta essere abbastanza diversa da quella occidentale. Essa non si limita a essere una semplice creazione del poeta, ma si caratterizza per la presenza di tre elementi fondamentali: la concezione artistica del carattere disegnato, il contenuto che questo veicola e l’intenzione del poeta. Il cinese è infatti di per sé una lingua poetica in quanto attraverso il disegno riesce a esprimere una realtà. I componimenti della poesia cinese hanno origine intorno al 1753 a.C. con il famosissimo Shijing (Classico della Poesia), ma raggiungono la loro età d’oro con i poeti cinesi dell’epoca Tang (618-905 d. C).
Il poeta deve riuscire a svuotare il suo cuore e la sua mente per dar voce al suo inconscio, in un processo di immedesimazione con la natura e di ricerca dell’armonia universale. Vediamo insieme cinque dei poeti cinesi che hanno composto poesie note a livello internazionale, vissuti durante il periodo d’oro della dinastia Tang.

La poesia cinese: caratteristiche e differenze con la poesia occidentale

A differenza della poesia occidentale, che spesso si concentra sull’espressione individuale del poeta, la poesia cinese classica tende a essere più impersonale e oggettiva, e si basa su un complesso sistema di regole metriche, tonali e di rime. Inoltre, la poesia cinese è strettamente legata alla calligrafia e alla pittura, arti visive che condividono con essa l’attenzione alla bellezza del segno e alla capacità di evocare immagini ed emozioni attraverso pochi tratti essenziali.

Xu Wei: il genio versatile tra pittura, poesia e drammaturgia

Xu Wei (1521-1593) è stato un artista poliedrico: pittore, calligrafo, drammaturgo e poeta, vissuto durante la dinastia Ming. Nonostante una vita travagliata e segnata da insuccessi, egli riuscì a essere un poeta molto prolifico. Di lui è pervenuta una raccolta di opere divise in ben 30 capitoli, intitolata *Xu Wenchang ji* (Raccolta di Xu Wei). Il suo stile è originale e innovativo, caratterizzato da una grande libertà espressiva e da un uso audace del linguaggio.

Li Bai: l’immortale della poesia

Li Bai (701-762), anche noto come Li Po o Li Bo, è stato uno dei poeti cinesi più noti e amati durante la dinastia Tang. Spirito libero e anticonformista, fu un modello da seguire per molti autori dell’epoca e non solo, grazie alla sua capacità di conciliare equilibrio, immaginazione ed espressività all’interno dei suoi componimenti. Le tematiche da lui più trattate sono: l’importanza dell’amicizia, la consapevolezza della fugacità della vita e il piacere che si ricava contemplando la natura, in uno stato di serena ebbrezza.

Pensieri in una notte quieta e altre opere celebri

Una delle sue poesie più note è Jing Ye Si (Pensieri in una notte quieta – 靜夜思), un breve componimento che esprime la nostalgia per la casa lontana. Tra le sue opere più celebri, ricordiamo anche *Gufeng* (Antichi costumi – 古風), *Yuefu* (Canzoni Yuefu – 樂府) e *Jiu Ge* (Nove canti – 九歌).

Du Fu: il poeta del realismo e della denuncia sociale

Du Fu (712-770) è considerato il Virgilio, lo Shakespeare della cultura orientale, il massimo poeta della storia cinese. Du Fu è stato un poeta moralista e impegnato, che ha messo la sua arte al servizio della denuncia sociale e della rappresentazione della realtà, anche nei suoi aspetti più crudi e dolorosi. Con lui la poesia ebbe una vera e propria svolta: infatti, fu uno dei primi poeti cinesi ad addentrarsi in tematiche considerate inadatte all’arte lirica. Egli trattò argomenti riguardanti la vita domestica, la calligrafia, la pittura e gli animali, ma anche la guerra, la povertà e le ingiustizie sociali. Tra le sue opere più importanti, ricordiamo *Qiuxing* (Canti d’autunno – 秋興) e *Bei Zheng* (Viaggio verso il nord – 北征).

Bai Juyi: la semplicità e l’emozione nella poesia

Bai Juyi (772-846), con le sue 3000 composizioni, gode del prestigio di essere tra i poeti cinesi più produttivi. Il suo stile e il suo linguaggio si contraddistinguono per la loro semplicità e immediatezza. Addirittura si dice che Bai Juyi facesse leggere le sue poesie ad una signora anziana per essere sicuro che fossero di facile comprensione. Egli prediligeva una poesia chiara e accessibile a tutti, capace di comunicare emozioni e sentimenti universali.

Sera e la malinconia del tramonto

Una delle sue poesie più suggestive si intitola Mu Jiang Yin (Sera – 暮江吟) e descrive le emozioni che si provano nell’ammirare la dolcezza malinconica del tramonto. Tra le sue opere più famose, ricordiamo anche *Chang Hen Ge* (Il canto dell’eterno dolore – 長恨歌) e *Pipa Xing* (Il canto del liuto – 琵琶行).

Wang Wei: la natura e la spiritualità nella poesia e nella pittura

Wang Wei (699-759) era un poeta cinese molto versatile. Si cimentò sia nella pittura che nella poesia ed era anche uno statista e un musicista. Fu suo fratello a curare il corpus delle sue 400 poesie, raccolte nel Wang Youcheng Ji (Raccolta di Wang Wei – 王右丞集) e incentrate perlopiù sulla bellezza della natura, sulla calma e la spensieratezza che trasmettono i paesaggi ricoperti dalla nebbia fitta, sullo splendore della luna e tanto altro. Tra le sue opere più celebri troviamo Zhongnan Bieye (Ritiro tra i monti Zhongnan – 終南別業) e Zhuzhi Ci (Canzone del ramo di bambù – 竹枝詞). La sua poesia, profondamente influenzata dal buddhismo, è caratterizzata da una forte sensibilità per la natura e da una costante ricerca di armonia e di pace interiore, in un perfetto connubio tra pittura, musica e poesia.

Questi cinque poeti rappresentano solo una piccola parte della ricchezza e della varietà della poesia cinese dell’epoca Tang. La loro opera ha lasciato un segno indelebile nella storia della letteratura, non solo cinese, ma mondiale, e continua ancora oggi a ispirare e a emozionare lettori di ogni tempo e di ogni luogo.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Centomila stagioni di cuore, la raccolta di haiku di Lisa Di Giovanni | Recensione
haiku centomila stagioni di cuore di lisa di giovanni

Copertina estremamente essenziale quella del libro Haiku, centomila stagioni di cuore di Lisa Di Giovanni. Un’essenzialità che lascia certamente spazio Scopri di più

Raccolte di poesie: 5 da leggere
Raccolte di poesie: 5 da leggere

Le poesie sono definite come una forma d’arte che, tramite l’accostamento di parole con determinate forme metriche, producono delle composizioni Scopri di più

Poesie di Franco Arminio: 3 da non perdere
Poesie di Franco Arminio

Franco Arminio, poeta, regista e scrittore italiano occupa un posto di rilievo nella poesia contemporanea italiana; lo stesso Roberto Saviano Scopri di più

Poesie di Nina Cassian: 3 da non perdere
Poesie di Nina Cassian

Nina Cassian, pseudonimo di Renée Annie Cassian-Mătăsaru, è ricordata come una delle poetesse romene più celebri. Nella sua carriera, oltre Scopri di più

Il verdetto finale nel contenzioso fra la dama e la cortigiana | Analisi
Il verdetto finale nel contenzioso

Il verdetto finale nel contenzioso fra la dama e la cortigiana di Šaʽbān b. Salīm b. ʽUṯmān al-Ṣanʽānī è un Scopri di più

Poema Nero di Alessio Miglietta | Recensione
Poema Nero di Alessio Miglietta: recensione

Nel mese di novembre dello scorso anno è uscito “Poema Nero” di Alessio Miglietta, autore romano indipendente. L’opera ha vinto Scopri di più

A proposito di Nicole Augelli

Vedi tutti gli articoli di Nicole Augelli

Commenta