Posto sbagliato momento sbagliato di Mc Allister | Recensione

posto sbagliato momento sbagliato

Posto sbagliato momento sbagliato della scrittrice Gillian McAllister, è un thriller edito da Fazi nella collana Darkside, uscito nelle librerie lo scorso luglio.

Tradotto da Enrica Budetta, Posto sbagliato momento sbagliato (titolo originale: Wrong Place Wrong Time) è la descrizione di un loop temporale che vede come protagonista Jen che tenta disperatamente di scagionare suo figlio Todd dall’accusa di omicidio

Gillian Mc Allister, l’autrice del romanzo, è una scrittrice inglese che, prima di dedicarsi interamente alla scrittura, ha lavorato come avvocato.  È autrice di sette romanzi bestseller ed è stata finalista al National Book Award. È anche la creatrice e co-conduttrice del popolare podcast Honest Authors.

La trama di Posto sbagliato momento sbagliato

L’ambientazione di Posto Sbagliato Momento Sbagliato è l’Inghilterra nel 2022. Jen è una avvocatessa quarantenne che vive con suo marito Kelly e il figlio Todd, diciottenne dalle mille ambizioni. Una notte accade una tragedia in cui Todd è coinvolto. Il giorno dopo Jen si troverà, suo malgrado, protagonista di un loop temporale, che la riporta ogni notte in un altro anno e in un altro luogo, dove ha la possibilità di rivivere differenti episodi passati della sua vita, ciascuno dei quali le fornirà informazioni preziose sulle cause che hanno spinto suo figlio a diventare un assassino. Ogni notte un nuovo viaggio e ogni notte un nuovo tassello si aggiunge al puzzle che sta ricostruendo per poter scagionare suo figlio. In Posto sbagliato momento sbagliato ogni viaggio si rileva un’occasione per guardare con occhi nuovi la sua vita passata, apprezzandone ogni momento, sapendo che è l’ultimo.

«Gli occhi di Jen si aprono. Ti prego, fa’ che sia il 2022. Ma lei sa che non è cosi. Fianchi ossuti. Un vecchio telefono. Un letto vecchissimo, oddio, è quello basso con la struttura di legno. Le manca il fiato. Non è finita.»

La trama di Posto sbagliato momento sbagliato è decisamente originale, molto ben congegnata, capace di coinvolgere il lettore da subito. Le madri hanno una marcia in più si dice e il romanzo lo conferma, chiamandola forza isterica, un’energia interiore che hanno le madri e che permetterebbe loro anche di far tornare indietro il tempo per salvare i propri figli. «La forza isterica è una dimostrazione di forza estrema degli esseri umani, che va al di là di ciò che si crede sia normale e che solitamente si verifica in situazioni di vita o di morte, soprattutto in quelle che coinvolgono le madri. Ci sono resoconti aneddotici di donne che hanno sollevato macchine per salvare neonati, a volte creando un gigantesco campo di forze energetico. In effetti non mancano altri resoconti sovrannaturali, come quelli che riguardano i loop temporali, anche se finora nessuno di essi è stato dimostrato. I soggetti in questione spesso riferiscono di déjà-vu durante gli episodi di forza isterica». Questo è quanto viene affermato nel romanzo.

Posto sbagliato momento sbagliato è stato designato come thriller dell’anno dal The Sunday Times ed è in fase di pubblicazione in trentasette paesi. Consigliato a chi ama i thriller dai risvolti psicologici e i loop temporali. 

Fonte immagine di copertina: Fazi editore

Altri articoli da non perdere
Il villaggio perduto, di Daniela Sacerdoti | Recensione
Il villaggio perduto, di Daniela Sacerdoti | Recensione

Tra colpi di scena e segreti da svelare: la storia di Luce e della famiglia Nardini è il centro del Scopri di più

Non dimenticare i fiori di Kawamura Genki | Recensione
Non dimenticare i fiori di Kawamura Genki | Recensione

Non dimenticare i fiori è un romanzo di Kawamura Genki, pubblicato in Italia nel 2021 da Einaudi con la traduzione di Scopri di più

Il campo di Gosto, Anna Luisa Pignatelli | Recensione
Il campo di Gosto

Anna Luisa Pignatelli, autrice de Il campo di Gosto, è nata ad Asciano il 22 novembre 1952. Toscana di nascita, Scopri di più

La casa in riva al lago, un romanzo della scrittrice australiana Ella Carey
La casa in riva al lago, un romanzo della scrittrice australiana Ella Carey

La casa in riva al lago è un romanzo di genere sentimentale dell’autrice australiana Ella Carey pubblicato da Newton Compton Scopri di più

Il Volume del Tempo, L’enigma di Solvej Balle | Recensione
Il Volume del Tempo, L'enigma di Solvej Balle| Recensione

“L’enigma” è il primo di sette romanzi che compongono la saga “Il Volume del Tempo”, scritta dall’autrice danese Solvej Balle. Scopri di più

Paolo Ganz – Nel segno del Blues | Intervista

Incontriamo Paolo Ganz, musicista, cantante e scrittore. Pioniere dell’armonica blues e primo a realizzare manuali di didattica in italiano per Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta