Pretendi un amore che non pretende niente di Francesca Cerutti | Recensione

Francesca Cerutti

Pretendi un amore che non pretende niente è un libro di Francesca Cerutti, edito dalla casa editrice AUGH! nella Collana Frecce.

Pretendi un amore che non pretende niente di Francesca Cerutti

“Una donna riceve una telefonata inaspettata dall’uomo di cui è innamorata da anni, ma al quale non ha mai detto niente. Due ragazze si ritrovano dopo molto tempo, nel ricordo dell’estate in cui sono diventate amiche o probabilmente qualcosa in più. Una ragazza chiusa in casa per la pandemia sogna di riuscire a cogliere un’occasione che ha lasciato sfumare. Tante altre storie, di amore, amicizia, sentimenti appassiti, rimpianti”.

Pretendi un amore che non pretende niente si compone di otto racconti, scritti con tecniche narrative differenti, che si “muovono” in una città multiforme, diventando protagonista di personaggi e storie intense, suggestive, emozionanti.
Tutto si svolge tra linee di tram e di metropolitana, piazze, vie, chiese, locali. Una città che cambia repentinamente volto senza perdere la propria identità, donando consistenza alla narrazione e alle storie di cui si legge, ciascuna delle quali regala emozioni, intrighi, riflessioni, che arrivano dritti al cuore grazie ad una scrittura fluida e semplice al tempo stesso.
Pretendi un amore che non pretende niente è un libro che si fa “specchio” della società attuale. Quanti rincorrono sogni senza mai raggiungerli, solo per paura delle difficoltà che potrebbero palesarsi? Quanti altri preferiscono non dichiarare il proprio amore per timore? E tanto altro ancora, gli esempi direttamente prelevati dal quotidiano potrebbero continuare all’infinito, sono tantissimi e i personaggi di questo libro lo sanno bene. Ne hanno piena consapevolezza. Sanno bene cosa vogliono, cosa rincorrono, quali potrebbero essere i tasselli mancanti, i sentimenti che si provano nei confronti di alcune persone, le relazioni complicate e tanto altro ancora.
Nel libro di Francesca Cerutti ogni elemento, anche se imprevedibile, può cambiare da un momento all’altro, dando un senso diverso all’esistenza di una persona, in modo altrettanto imprevedibile e repentino. Probabilmente proprio questa continua “propensione verso ciò che può accadere” contribuisce a creare una lettura piacevole ed intensa, dove ogni cosa è al proprio posto.
Coincidenze, casi, immaginazione? Può essere, ma per averne la certezza bisogna leggere attentamente pagina dopo pagina. Nessun aspetto di Pretendi un amore che non pretende niente risulterà superfluo o fuori posto. Nessuna divagazione dell’autrice, che scrive otto racconti ovviamente diversi tra loro, ognuno dei quali dà consistenza anche all’aspetto strutturale del libro, con una narrazione che permette di pensare e soppesare tutto ciò che si legge.
Particolarmente interessanti anche i tanti riferimenti musicali e letterari che Francesca Cerutti inserisce nel suo testo, da Samuele Bersani ai Radiohead, ma anche i Queen da Alda Merini a Dino Buzzati, a J.D. Salinger, come una ciliegina sulla torta, contornano gli aspetti e la bellezza di un romanzo che merita d’esser letto tutto d’un fiato.

Fonte immagine: AUGH! 

Altri articoli da non perdere
Margaret Kennedy: La ninfa costante | Recensione
margaret kennedy

La ninfa costante è il romanzo più acclamato della prolifica autrice inglese Margaret Kennedy, pubblicato nel 1924 e approdato recentemente Scopri di più

Alice Berti disegnatrice di Neon Brothers: il futuro a fumetti
Alice Berti disegnatrice di Neon Brothers: il futuro a fumetti

Un nuova graphic novel distopica occupa gli scaffali delle fumetterie di tutta Italia. A scriverla e a disegnarla c'è Alice Scopri di più

Amore a prima vista: recensione del romanzo di Margaret Storm Jameson
Amore a prima vista recensione del romanzo di Margaret Storm Jameson

Arriva in Italia “Amore a prima vista”, il secondo capitolo della famosa trilogia letteraria di Margaret Storm Jameson, grande scrittrice Scopri di più

100SfumaturediSchiuma: l’intervista a Maria Musella
Maria Musella

Intervista a Maria Musella per il suo esordio letterario “100 SFUMATURE DI SCHIUMA”, un racconto autobiografico. Maria Musella, classe ’98, Scopri di più

Il libro delle due vie, il nuovo best seller di Jodi Picoult
recensione il libro delle due vie

Il Libro delle due vie è il nuovo romanzo di Jodi Picoult, edito Fazi. L’autrice si è guadagnata il premio Scopri di più

Cuorebomba di Dario Levantino, un romanzo dedicato ai cani di periferia
Cuorebomba di Dario Levantino, un romanzo dedicato ai "cani di periferia"

Dopo il suo esordio Di niente e di nessuno, Dario Levantino è al suo secondo romanzo Cuorebomba edito Fazi Editore. Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta