Quattro amici di David Trueba | Recensione

david treuba

Quattro Amici è il secondo romanzo dell’autore spagnolo David Trueba pubblicato nel 1999. Si tratta di un romanzo d’avventura contaminato da elementi tipici della commedia cinematografica e dal genere del road movie. La trama si basa infatti sulla storia di quattro amici, Solo, Blas, Claudio e Raul, che decidono di intraprendere un viaggio di amicizia e divertimento attraverso la penisola Iberica durante una tipica estate degli anni ‘90.              

Analisi di Quattro amici di David Trueba

Fin dall’inizio la comicità del racconto di David Treuba, è evidente attraverso l’elemento del camioncino tramite cui i quattro amici si spostano da un luogo all’altro, caratterizzato da un forte odore di formaggio. Si tratta in ogni caso di un viaggio senza alcun esito positivo, bensì di un tentativo di evasione da un realtà piena di responsabilità tipiche della vita di un uomo di circa 30 anni. Ciascuno dei personaggi di David Trueba in particolare identifica il sesso come una via di fuga da problemi quali la mancanza di affetto di Claudio, i problemi fisici di Blas, la delusione amorosa di Solo e la monotonia della vita di Raul. Inoltre tutti e quattro i personaggi hanno in comune una bassa autostima e il forte desiderio di ritrovare la spensieratezza di una volta, intraprendendo un viaggio alla ricerca della gioventù ormai dimenticata e sopraffatta da una vita piena di drammi personali.

In Quattro amici, tra tutti il personaggio che avverte in modo più profondo le sue frustrazioni è il protagonista Solo. Caratterizzato da un carattere fortemente pessimista, Solo soffre per due motivi fondamentali: da una parte a gravare sul suo stato d’animo è la relazione con dei genitori abbastanza autoritari e apparentemente egoisti, in particolare il protagonista racconta del rapporto col padre che oltre ad essere presente nella sua quotidianità adesso grava anche sulla sua vita lavorativa, motivo che lo porterà a licenziarsi e ad abbandonare la sua testata giornalistica; dall’altra parte Solo trova rifugio in Barbara, la donna della sua vita con cui però ha interrotto la relazione finendo per essere invitato al suo matrimonio con un altro uomo. In maniera del tutto contraria, Claudio è il personaggio più superficiale del romanzo di David Trueba quasi a rappresentare la nemesi del protagonista Solo: si tratta del don Giovanni del gruppo, sicuro di se stesso e consapevole del suo bell’aspetto, Claudio intraprende diverse relazioni senza mai impegnarsi sentimentalmente.

Dal punto di vista linguistico il romanzo di David Trueba è narrato in prima persona dal protagonista Solo, che inserisce all’interno della narrazione diversi flashback e riflessioni personali. Lo stile è chiaro, diretto e informale ricco di volgarismi e parole tipiche del gergo. L’intero romanzo si divide in tre macrosequenze ognuna composta da diversi capitoli.                        

Quattro amici di David Trueba è dunque un romanzo comico, d’avventura, di amicizia, d’amore ma anche di drammi e sofferenze che sono imprescindibili dalla vita dei quattro protagonisti così come dei lettori del romanzo.

Fonte immagine: Feltrinelli

Altri articoli da non perdere
Paolo Ruggiero, un esordio magnetico: La grande stagione
Paolo Ruggiero

La grande stagione, il primo romanzo di Paolo Ruggiero, edito da Castelvecchi editore La laurea a quasi trent’anni sigla la Scopri di più

Era mia madre di Diego Cola | Recensione
Era mia madre di Diego Cola. Recensione

Era mia madre è un romanzo noir di Diego Cola, edito da Echos edizioni. Trama Aurora Elsen, giovane reporter, durante Scopri di più

Sunstein: la democrazia nell’epoca dei social
Sunstein: la democrazia nell'epoca dei social

Edito in Italia da Il Mulino, #republic - La democrazia nell'epoca dei social media è il libro di Cass R. Scopri di più

Diamante di Giovanna Ventrella | Recensione
Diamante di Giovanna Ventrella | Recensione

Diamante di Giovanna Ventrella è un libro  avvincente, edito da IoScrittore. Diamante di Giovanna Ventrella: trama e caratterizzazione   «Il 1928 Scopri di più

Sweet di Corinne Wilson | Recensione
“Sweet” di Corinne Wilson | Recensione

Sweet di Corinne Wilson è un romanzo rosa che appassiona sia grandi che meno. La storia, avvincente e accattivante sin Scopri di più

Solaris di Stanisław Lem | Recensione
Solaris di Stanisław Lem | Recensione

Solaris di Stanisław Lem è un romanzo fantascientifico del 1961 e costituisce uno dei più alti esempi della letteratura polacca, Scopri di più

A proposito di Sara Falcone

Vedi tutti gli articoli di Sara Falcone

Commenta