Quella Sera Dorata di Peter Cameron | Recensione

Quella Sera Dorata di Peter Cameron | Recensione

Quella sera dorata è un romanzo dell’autore americano Peter Cameron, pubblicato in Italia nel 2006 per la casa editrice Adelphi. La versione originale del libro risale al 2002 e porta il titolo di The City of Your Final Destination.
Si tratta di uno dei tanti casi di traduzione non proprio appropriata. Infatti, il titolo Quella sera dorata non rende pienamente giustizia all’argomento trattato dal romanzo, tanto quanto il titolo originale.

Quella sera dorata può essere considerato un classico romanzo di formazione americano che ruota intorno al topos del viaggio, fisico e metaforico, del protagonista e ne segue l’evoluzione alla scoperta di sé stesso.

Trama

La narrazione in Quella sera dorata ruota intorno al progetto letterario del protagonista Omar Razaghi, uno studente universitario di lettere, che decide di proporre come progetto per il dottorato la stesura di una biografia del defunto Jules Gund, autore di un unico fortuito libro, la cui vita, e ancora di più la cui morte, appaiono avvolte dal mistero. Per ottenere i permessi di ricerca, il protagonista scrive ai membri ancora in vita della famiglia di Jules Gund: la sua ex moglie, la sua amante e suo fratello. Quando non riceverà il permesso per la stesura della biografia, Omar si troverà dinanzi ad un bivio: rinunciare al dottorato, oppure partire per l’Uruguay, dove risiede la famiglia Gund, per far cambiare loro idea. A partire da questa scelta prende piede la narrazione: il protagonista decide di imbarcarsi verso l’Uruguay, in un viaggio che si trasformerà nel punto di partenza della propria vita.

Le ambientazioni e i dialoghi

Punti cardine del romanzo Quella sera dorata sono sicuramente le descrizioni delle ambientazioni e i dialoghi. Peter Cameron si conferma un maestro nella stesura di vere e proprie descrizioni cinematografiche. L’autore è in grado di lasciare al lettore una immagine nitida delle ambientazioni dell’Uruguay, permettendo di immergersi completamente in luoghi tanto particolari. Sicuramente un altro punto forte del romanzo sono i dialoghi, sempre molto dinamici ed incalzanti, per quanto spesso criptici.

I personaggi

Un altro aspetto interessante da analizzare sono sicuramente i personaggi del romanzo. Da un lato abbiamo il protagonista, Omar Razaghi, dall’altro i familiari del defunto Gund, che dovrebbero rivestire il ruolo di personaggi secondari, ma che si convertono nei veri pilastri della narrazione. Infatti, il protagonista appare un inetto al loro confronto, un personaggio molto bidimensionale e poco incisivo. Questa scelta è probabilmente dettata dal fatto che, trattandosi di un romanzo di formazione, deve mostrare proprio l’evoluzione e la maturazione del protagonista rispetto ai personaggi secondari già adulti e formati. Tuttavia, questa scelta narrativa rende Omar meno affascinante rispetto ai personaggi che lo circondano, che finiscono per imporsi nella maggior parte delle scene.

Il finale

Punto critico del romanzo Quella Sera Dorata risiede nella sua conclusione. Se fosse necessario descrivere il finale del romanzo in un’unica parola, questa sarebbe sicuramente: incertezza. Il romanzo si conclude in maniera piuttosto sbrigativa e lascia nel lettore molti dubbi. Sembra quasi che ci fosse, da parte dell’autore, un’idea iniziale di continuare la narrazione e che poi il progetto sia cambiato e si sia deciso di interromperla bruscamente. Una conclusione, insomma, senza alcun fondamento.

Considerando quanto detto, Quella sera dorata è sicuramente un romanzo da recuperare, una lettura leggera e scorrevole, pur con le proprie criticità. Peter Cameron si conferma uno scrittore interessante ed attrattivo, come dimostrato da un altro suo titolo di grande successo quale è il romanzo Un giorno questo dolore ti sarà utile.

Fonte immagina per Quella Sera Dorata di Peter Cameron | Recensione: Feltrinelli

Altri articoli da non perdere
Il gatto che amava la gentilezza di Rachel Wells
Il gatto che amava la gentilezza

Una lettura luminosa, perfetta per questi tempi bui. È uscito per Garzanti il nuovo romanzo di Rachel Wells, “Il gatto Scopri di più

Mario De Martino,“La Storia ha detto il falso” | Intervista
De Martino

Abbiamo intervistato Mario De Martino, autore di "La Storia ha detto il falso"! Mario De Martino, classe 1993, è attualmente Scopri di più

Romance tropes, i 10 da conoscere
Romance tropes, i 10 da conoscere

Sul BookTok, e non solo, si sente parlare sempre più spesso di tropes, soprattutto nelle recensioni riguardanti i romances (romanzi Scopri di più

La stupidità strategica, Giorgio Nardone | Recensione
La stupidità strategica

Pubblicato per Garzanti Editore il 24 giugno 2021, La stupidità strategica è un saggio di Giorgio Nardone, psicologo, psicoterapeuta, divulgatore Scopri di più

Laura Pellegrini, il nuovo romanzo: Per tutto il tuo amore
Laura Pellegrini

Per tutto il tuo amore è il nuovo romanzo dell'autrice Laura Pellegrini, edito da IoScrittore. Trama: sentimenti contrastanti, tra amore Scopri di più

Le Père Goriot di Balzac | Recensione
Le Père Goriot di Balzac | Recensione

Honoré de Balzac è considerato, insieme a Stendhal, il creatore del moderno realismo francese. Grazie alla sua Comédie humaine Balzac Scopri di più

A proposito di Alessia Nastri

Studentessa di venti anni iscritta all'università l'Orientale di Napoli. Appassionata dell'arte in ogni sua forma, amo particolarmente leggere e studiare le letterature. La mia personalità si costruisce su pochi aspetti: i libri, la scrittura, Taylor Swift e la mia frangetta.

Vedi tutti gli articoli di Alessia Nastri

Commenta