Raffaele Formicola: L’orizzonte della rinascita | Recensione

Raffaele Formicola

L’orizzonte della rinascita è il lavoro di un giovane scrittore di Napoli, Raffaele Formicola, che nella sua seconda esperienza editoriale racconta di un viaggio in bici svoltosi nell’estate del 2020. Il progetto nasce dopo un periodo difficile caratterizzato da alti e bassi da un punto di vista personale e professionale, complice anche l’evento globale che ha stravolto gli equilibri di vari aspetti della vita di tutti.

Il viaggio in bicicletta si svolge sul territorio della regione Sicilia partendo proprio dal suo capoluogo, anche se avrà un risvolto geografico interessante che si rivelerà verso la fine del libro. Ne L’orizzonte della rinascita emerge sia un aspetto molto romantico che riguarda l’ideazione del viaggio, e il fatto stesso di sognarlo passo dopo passo prima di metterlo in pratica, sia una faccia della medaglia fatta di fatica, realtà e concretezza. È il caso delle soste in tenda non sempre agevoli, la difficoltà di trovare acqua pubblica a disposizione durante le tappe e le conseguenze del fatto di non avere a disposizione le comodità di un alloggio tipo.

L’orizzonte della rinascita di Raffaele Formicola (disponibile al seguente link in versione cartacea e kindle) ha un’identità chiara. Il linguaggio è molto scorrevole, come un vero e proprio diario di bordo, ma sa essere anche prezioso ed elegante nei momenti giusti. Oltre ad essere state messe nero su bianco le caratteristiche dei posti visitati, traspare dal racconto uno sguardo consapevole del passato oltre che del presente attraverso accorgimenti su fatti storici non scontati che lasciano spunti interessanti.

Gli incontri e le vicissitudini sono piacevoli da seguire ed emergono alcuni elementi interessanti che caratterizzano il lavoro. Primo su tutti il piacere di accogliere l’esperienza, che questa sia in una serata passata diversamente rispetto all’aspettativa, nell’assaggio di un prodotto tipico o nella solitudine. Un altro elemento fondamentale è la forte connessione con la natura, che nel libro viene descritta con un fare a tratti poetico. Ultima ma non per importanza, l’idea generale che partendo dall’immaginazione e scegliendo di agire si possa arrivare a fare cose meravigliose che, se a monte potevano sembrare assurde, possono diventare alla portata di chi ha il coraggio di sognare e di portarsi oltre!

La bellezza di questa terra è che offre infiniti spunti di meraviglia, in grado di farti sentire sempre immerso in qualcosa di più grande, in pace con tutto quello che vive dentro e fuori di te. L’unica cosa da fare è prendersi del tempo per rendersene conto: il mio corpo non aspettava altro che questo – Raffaele Formicola 

Immagine: Amazon

Altri articoli da non perdere
Antonio Perrone, la nuova raccolta di poesie: Sutura
Antonio Perrone e la nuova raccolta di poesie: Sutura

Esce per Robin Edizioni la nuova silloge poetica di Antonio Perrone: Sutura. La nuova raccolta di poesie di Antonio Perrone, Scopri di più

Tom Hanks: un attore tra le storie di Maria Saccà
Tom Hanks: un attore tra le storie di Maria Saccà

Tom Hanks - Un attore tra le storie, edito dalla AG Book Publishing. L'autrice Maria Saccà ripercorre la vita del Scopri di più

Amori e altri soprusi: Domenico Cacopardo stupisce ancora
Amori e altri soprusi

Il prolifico scrittore siciliano ottantunenne Domenico Cacopardo torna nelle librerie italiane con il suo ultimo romanzo – il sedicesimo – Scopri di più

Pretendi un amore che non pretende niente di Francesca Cerutti | Recensione
Francesca Cerutti

Pretendi un amore che non pretende niente è un libro di Francesca Cerutti, edito dalla casa editrice AUGH! nella Collana Scopri di più

Bagliori a San Pietroburgo, tra le memorie di Jan Brokken
Bagliori a San Pietroburgo di Jan Brokken

Leggere Jan Brokken è come viaggiare. Significa perdersi in un mondo che ti appartiene solo da lontano, se non sei Scopri di più

La narrazione al tempo delle serie tv spiegata con How I Met Your Mother
La narrazione al tempo delle serie tv

Edito da Il Terebinto Edizioni, HOW I MET YOUR MOTHER: La narrazione al tempo delle serie tv è il nuovo Scopri di più

A proposito di Gilda Caccavale

Vedi tutti gli articoli di Gilda Caccavale

Commenta