Raffaele Raja: Triplo delitto | Recensione

Triplo delitto, un libro di Raffaele Raja | Recensione

Triplo delitto è un libro di Raffaele Raja promosso dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol e dalle sue case editrici.

Trama

«L’avventura di un giovane lord inglese alle prese con un inquietante omicidio nella Napoli capitale del Settecento. Nel 1789, Lord Richard Trumbull, giovane rampollo di una nobile famiglia inglese, giunge nel Regno di Napoli, senza sapere cosa gli accadrà di lì a poco; il protagonista del giallo infatti, si troverà coinvolto in una serie di vicende e un sanguinoso intrigo».

Triplo delitto di Raffaele Raja è un romanzo estremamente interessante, che colpisce sin dalla prima pagina, anche se tutto sembra apparentemente tranquillo. Così non sarà, né per il lettore, né per il protagonista del romanzo giallo.

Ogni pagina è intrisa di interrogativi, concatenazioni, eventi tragici e tanti elementi che danno tono alla narrazione, rendendola sempre più avvincente. Triplo delitto di Raffaele Raja mostra un forte coinvolgimento storico e con l’ambientazione: la Napoli settecentesca si erge a sito letterario e narrativo, che permette di elaborare tesi e consensi da parte di chi legge.
Raffaele Raja struttura il proprio libro secondo quelle che possono definirsi delle analisi tematiche di tipo trasversale, che si concentrano sulle vicende del protagonista e di quanto accade intorno a lui.

Il protagonista di Triplo delitto, Richard, si muove in un ambiente difficile, in una realtà piuttosto complessa, quella di un regno in trasformazione e in continuo mutamento, dove convivono tradizioni ancestrali e potenti logge massoniche: feroci baroni, riottosi a qualsiasi autorità e pericolosi giochi politici. Tutto ciò alimenta un forte interesse nel lettore del libro di Raffaele Raja, il quale non riuscirà a distaccarsi dal libro, sempre più intenso pagina dopo pagina.

La storia è avvincente e i protagonisti, sia quelli realmente esistiti sia quelli nati dalla fantasia di Raffele Raja, ma anche gli eventi narrati, sono descritti con grande minuzia e precisione.

Molto interessante è la realtà sociale che contraddistingue il libro: Triplo delitto di Raffaele Raja è uno spaccato di vita vissuta, in cui vengono descritti luoghi tipicamente napoletani, tra i quali la Cappella San Severo. La descrizione particolareggiata consente di immaginare quanto succede e soprattutto è una grande opportunità per immedesimarsi con quanto accade.
Grazie a tante piccole tessere, tutte perfettamente incastonate, Raffaele Raja tesse un intrigo narrativo coinciso che rende Triplo delitto un misto tra un giallo e un romanzo storico.

Triplo delitto di Raffaele Raja è un libro da leggere tutto d’un fiato e dal quale sarà difficile staccarsi. Un giallo intenso e ben costruito, all’interno del quale l’autore costruisce una vera e propria “linfa vitale” che tiene alta l’attenzione e soprattutto si adegua ai gusti letterari di chi ama il genere e non solo.

Immagine in evidenza: IoScrittore

Altri articoli da non perdere
Confessioni di una maschera di Yukio Mishima | Recensione
Confessioni di una maschera di Yukio Mishima | Recensione

Sai quei libri che ti lasciano addosso qualcosa anche quando li hai finiti? Per me, Confessioni di una maschera di Scopri di più

Il mito del deficit e la teoria monetaria moderna
Il mito del deficit

Il mito del deficit. La teoria monetaria moderna per un’economia al servizio del popolo è un recente testo scritto da Scopri di più

La Santa piccola, un romanzo di Vincenzo Restivo

Pubblicato a marzo di questo anno da Milena Edizioni, La Santa piccola è il quinto, nonché l’ultimo, romanzo dello scrittore Scopri di più

Romy Hausmann, La mia prediletta | Recensione
Romy Hausmann, La mia prediletta: recensione

La mia prediletta è il bestseller d’esordio della scrittrice tedesca Romy Hausmann, che è rimasta per mesi al primo posto Scopri di più

Giulia Quaranta Provenzano, la poetessa di L’Amore è…
Giulia Quaranta Provenzano, la poetessa di "L'Amore è..."

Recensione della raccolta di poesie L’Amore è… della studiosa indipendente Giulia Quaranta Provenzano «L’Amore esiste solo in Poesia». Giulia Quaranta Scopri di più

Ehi, un attimo della Ferrari Editore, l’esordio di Vanessa Scigliano
Vanessa Scigliano

Classe 2003, Vanessa Scigliano è la giovanissima autrice del libro d'esordio Ehi, un attimo della Ferrari editore. Un teen romanzo che racconta Scopri di più

Confessioni di una maschera di Yukio Mishima | Recensione
Confessioni di una maschera di Yukio Mishima | Recensione

Sai quei libri che ti lasciano addosso qualcosa anche quando li hai finiti? Per me, Confessioni di una maschera di Scopri di più

Il mito del deficit e la teoria monetaria moderna
Il mito del deficit

Il mito del deficit. La teoria monetaria moderna per un’economia al servizio del popolo è un recente testo scritto da Scopri di più

La Santa piccola, un romanzo di Vincenzo Restivo

Pubblicato a marzo di questo anno da Milena Edizioni, La Santa piccola è il quinto, nonché l’ultimo, romanzo dello scrittore Scopri di più

Romy Hausmann, La mia prediletta | Recensione
Romy Hausmann, La mia prediletta: recensione

La mia prediletta è il bestseller d’esordio della scrittrice tedesca Romy Hausmann, che è rimasta per mesi al primo posto Scopri di più

Giulia Quaranta Provenzano, la poetessa di L’Amore è…
Giulia Quaranta Provenzano, la poetessa di "L'Amore è..."

Recensione della raccolta di poesie L’Amore è… della studiosa indipendente Giulia Quaranta Provenzano «L’Amore esiste solo in Poesia». Giulia Quaranta Scopri di più

Ehi, un attimo della Ferrari Editore, l’esordio di Vanessa Scigliano
Vanessa Scigliano

Classe 2003, Vanessa Scigliano è la giovanissima autrice del libro d'esordio Ehi, un attimo della Ferrari editore. Un teen romanzo che racconta Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta