Roma insolita: una guida per la città eterna | Recensione

roma insolita

Roma insolita. Guida ai quartieri popolari della città eterna è la nuova guida pubblicata da Newton Compton curata da Maria Giorgini e Anna Maria Panzera.

Mentre si fanno più veritiere le voci dell’introduzione di un biglietto d’ingresso al Pantheon nei prossimi mesi, Newton Compton pubblica Roma insolita. Guida ai quartieri popolari della città eterna, una guida ai luoghi meno battuti dai turisti e — per ora — lontani dai loro circuiti, ma non per questo meno degni di visita da parte dei tanti amanti della città caput mundi

Roma insolita. Guida ai quartieri popolari della città eterna: la nostra recensione

Tutti conoscono il Colosseo, addirittura il monumento più fotografato e “instagrammato” al mondo, tutti ammirano il Cupolone, il Pantheon, la Fontana di Trevi, l’altare della Patria, Piazza Navona. Per non parlare dei musei, da sempre meta privilegiata di un turismo un po’ più colto ma negli ultimi tempi presi d’assalto anche da coloro che, più che ammirare per davvero un’opera d’arte, sono più che altro interessati a postare sul proprio profilo Instagram un selfie davanti ad essa. 

Ci sono luoghi poco conosciuti agli stessi romani: quartieri interi più o meno lontani dal centro, eppure come tali luoghi autentici presieduti dai loro abitanti. Quartieri però abitati da un popolo vibrante e presente, e perciò più che mai “popolari”.

È il caso del Pigneto, uno dei quartieri operai a sud della stazione Termini: un caso vero e proprio perché, a dispetto di altre zone che continuano ad essere poco frequentate, il Pigneto sta invece vivendo un momento di grazia, attirando sempre più studenti per via degli affitti tutto sommato sostenibili e non troppo lontani dalla zona universitaria di San Lorenzo. I locali alla moda nella zona pedonale, le biblioteche e le librerie, la street-art ben visibile e “amalgamata” col resto del quartiere simbolizzato dal ben noto murales di Pasolini accanto al bar che il grande scrittore era solito frequentare, stanno rendendo il Pigneto il quartiere dove tutti i più giovani vorrebbero abitare. 

Dall’Area Industriale nel quartiere Ostiense alla piramide di Caio Cestio a Testaccio, dal Cimitero del Verano a San Lorenzo all’ex Pastificio Pantanella al Pigneto: un tour affascinante attraverso l’anima operaia della Città Eterna. La guida Roma insolita si mantiene fedele al suo titolo e propone itinerari insoliti tra cui, oltre al già citato Pigneto, spiccano la zona di Monte dei Cocci o quella attorno al Gazometro (anch’esso tra i nuovi simboli nello skyline della città) o ancora la Torretta del Quadraro. 

Le due autrici di Roma insolitaMarina Giorgini e Anna Maria Panzera, entrambe storiche dell’arte, conducono i loro lettori alla scoperta dei quartieri operai della città eterna: zone edificate in epoca moderna e legate allo sviluppo industriale dell’Urbe, che nel tempo sono state riconvertite pur mantenendo il loro carattere originario. Quartieri in cui l’edilizia popolare si fonde armonicamente con le antichità, dando luogo a scorci suggestivi e particolari.

Una guida “must-have” per chi non si accontenta delle visuali da cartoline già viste e riviste, un accompagnamento di rilievo per chi è alla ricerca di un angolino da fare suo, ma anche per chi in quei quartieri una volta già c’è stato, magari di passaggio o chissà, solo per sbaglio, e ora vuole approfondirne gli aspetti nascosti e le curiosità innegabili, cioè la storia alla base delle storie che oggi animano quelle strade. Tutte sotto il cielo della città eterna. 

Fonte immagine: Ufficio Stampa Newton Compton

Leggi anche:

Luoghi fantastici di Roma, Toscano / Benedetti | Recensione

Altri articoli da non perdere
Nestor Burma e il mostro di Léo Malet per Fazi Editore (Recensione)
nestor burma

Le avventure del sarcastico e politicamente scorretto investigatore privato Nestor Burma, nato dalla penna del maestro del noir Léo Malet, tornano Scopri di più

Il padrone di Jalna di Mazo De La Roche | Recensione
Il padrone di Jalna di Mazo De La Roche

Il padrone di Jalna è un libro di Mazo De La Roche, edito da Fazi. Trama “I Whiteoak rischiano di Scopri di più

Circe: l’ultimo romanzo della scrittrice Madeline Miller
Circe

Recensione del romanzo "Circe" della scrittrice americana Madeline Miller, alla (ri)scoperta della famosa maga della mitologia greca Circe è il Scopri di più

Cara Rose Gold di Stephanie Wrobel I Recensione
Cara Rose Gold

Recensione di "Cara Rose Gold", un thriller psicologico inquietante e pieno di suspense, edito da Fazi editore. Stephanie Wrobel è Scopri di più

Di fango e di rose, di Giorgio Montanari | Recensione
Giorgio Montanari

Il nuovo romanzo di Giorgio Montanari, Di fango e di rose, è stato pubblicato dalla casa editrice IoScrittore, ed affronta Scopri di più

Quando un uomo cade dal cielo di Lesley Nneka Arimah
quando un uomo

"Quando un uomo cade dal cielo", l'esordio letterario di Lesley Nneka Arimah, scrittrice afro-americana, è finalmente arrivato in italia, edito Scopri di più

A proposito di Giulia Longo

Napolide di Napoli, Laurea in Filosofia "Federico II", PhD al "Søren Kierkegaard Research Centre" di Copenaghen. Traduttrice ed interprete danese/italiano. Amo scrivere e pensare (soprattutto in riva al mare); le mie passioni sono il cinema, l'arte e la filosofia. Abito tra Napoli e Copenaghen. Spazio dalla mafia alla poesia.

Vedi tutti gli articoli di Giulia Longo

One Comment on “Roma insolita: una guida per la città eterna | Recensione”

Commenta