Romanzi coreani: 5 libri da leggere se amanti della Corea

Romanzi coreani: 5 libri da leggere se amanti della Corea

La Corea è diventata uno dei paesi più conosciuti e visitati in questi ultimi anni e la sua “fama” è avvenuta grazie alla diffusione in Occidente della sua cultura e della sua musica. Questo ha portato alla creazione di moltissime forme d’arte che ci introducono molto di più all’interno del paese orientale e tra queste vi sono i romanzi coreani, che narrano storie che ti condurranno all’interno della “vita” coreana.

Qui sotto vorremo riportare 5 romanzi coreani per chi, amante della Corea, deve assolutamente leggere

Tra i romanzi coreani, La ragazza che cadde in fondo al mare

Il primo libro, tra i romanzi coreani che vi consigliamo è La ragazza che cadde in fondo al mare, scritto da Axie Oh (scrittrice coreana, nata a New York), tradotto da Egle Costatino e pubblicato nel 2023 da Oscar Vault Mondadori. Ci viene fornito in due formati: digitale e cartaceo, di cui risalta all’occhio la copertina intercambiabile. La ragazza che cadde in fondo al mare parla della furia del Dio del Mare, un tempo benevolo, che porta caos nella città di Mina, protagonista della storia. Per cercare di mettere fine a questo problema viene data ogni anno una fanciulla al mare, gettandola tra le onde, come sposa del Dio. Tra queste donne vi è quella che viene considerata la più bella del paese, Shim Cheong, fidanzata del fratello di Mina; ma la notte del sacrificio di Cheong, il fratello della protagonista, Joon, la seguirà e per salvarlo, poiché sarebbe morto, Mina si getta nelle acque al posto di Cheong. La ragazza verrà trasportata nel mondo degli spiriti e inizierà la sua ricerca del Dio del Mare, che scoprirà essere prigioniero di un sonno incantato. Con l’aiuto di tre guardie del Dio, tra cui un uomo misterioso e tre spiriti, deciderà di trovare un “antidoto” per svegliare il Re e far terminare le tempeste distruttive.

 La ragazza che cadde in fondo al mare viene introdotto nel genere fantasy e ha spopolato moltissimo all’interno del BookTok. Una caratteristica di questo libro è che questa storia si collega alla letteratura coreana; infatti, andando avanti con la lettura faremo “conoscenza” di molte narrazioni che vengono riconosciute come inizio della storia coreana.

Palazzo di sangue

Il secondo libro, tra i romanzi coreani, che vi consigliamo è il Palazzo di Sangue, scritto da Jane Hur, autrice per metà coreana e metà canadese, conosciuta per i suoi romanzi di narrativa storica. Fu pubblicato nel 2022 da DeAgostini e si può trovare in due formati: ebook e cartaceo e fa parte del genere ‘per ragazzi’.  La storia si svolge in un periodo storico in cui non c’è distinzione tra nord e sud, siamo nella Corea del 1700 e narra di una figlia illegittima che proprio per questo fatto viene considerata senza futuro. Hyeon, diciottenne e con una passione per la medicina inizierà a lavorare come infermiera di corte nel palazzo reale. Nel palazzo, durante la notte, verranno uccise quattro donne ma nessuno ha visto niente, chi verrà incolpata sarà Jeongsu, mentore della protagonista, che verrà giustiziata con la morte. Hyeon, non accettando questa realtà, deciderà di scoprire chi ha provocato questo massacro, e verrà aiutata, durante questa missione, da Eojin, giovane ispettore.

Questo libro, tra i romanzi coreani, è storia, mistero, amore e tradizioni. La scrittura dell’autrice è scorrevole, descrittiva e gradevole. Questo romanzo oltre a riportare temi e usanze storiche introduce anche la vita delle donne nell’antica Corea, parla della loro sottomissione e del loro intento di poter trovare la libertà in una società dura e maschilista.

La moglie coreana

Il terzo libro, tra i romanzi coreani, che vi consigliamo è La moglie coreana, scritto da Lee Min Jin, scrittrice statunitense d’origine coreana, pubblicata nel 2018. La storia è ambientata in Corea, negli anni Trenta del secolo scorso e racconta la sottomissione di questo paese all’assedio giapponese. Sunja, tradita dall’uomo amato e padre del bambino che porta in grembo, per non creare disonore alla madre, deciderà di lasciare la sua casa per diventare la “moglie” di un giovane pastore per poi andare a vivere insieme a lui in Giappone. Il paese adottivo si mostrerà “traditore” poiché non vi è posto per chi, come la nostra protagonista, proviene dal paese occupato dalle forze nemiche. Questa storia ci mostra la caparbietà della protagonista  e di come sia sopravvissuta in un paese che l’ha disprezzata.

La moglie coreana è diventato uno dei romanzi coreani più famosi tra i lettori tant’è che nel 2022 , dal libro, fu tratta una serie tv dal titolo Pachinko (azzardo), nome che si ricollega allo stato in cui i coreani vivevano in Giappone in quel periodo. È un romanzo storico che divulga non solo usi e costumi coreani negli anni Trenta, ma ci introduce anche la situazione politica prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale in Giappone.

La danzatrice di Seul

Il quarto libro, tra i romanzi coreani, che vi consigliamo è La danzatrice di Seul, scritto da Shin Kyung-Sook, scrittrice coreana, e pubblicato nel 2019. La storia ci introduce nella Seul del 1890 raccontandoci della protagonista Yi Jin, bambina orfana, che grazie alla delicatezza del suo volto e alla sua gracilità conquisterà il cuore della regina tanto da amarla come fosse sua figlia.  A Yin Jin gli fu data la possibilità di imparare una delle arti più ambite a corte, la danza. Con il passare del tempo la giovane bambina diventerà la danzatrice più amata e conosciuta, fin quando in Corea arriverà un diplomatico francese che, ammaliato da Yin Jin, dopo averla vista ballare, chiederà al re la possibilità di portarla in Francia e sposarla. Il re accetterà questa decisione, anche se le danzatrici appartenevano alla corte, e la giovane sarà la prima donna a metter piede sul suolo europeo incontrando una cultura diversa dalla sua che la vedrà solo come una stravagante meraviglia.

La danzatrice di Seul ha un linguaggio soave e di classe, che riesce a ricreare le scene nella tua mente. La peculiarità di questo romanzo è la psicologia dei personaggi e il modo in cui i protagonisti sono stati descritti.

Le madri di vento e sale

Il quinto libro, tra i romanzi coreani, che vi consigliamo è Le madri di vento e sale, scritto da See Lisa, scrittrice coreana, e pubblicato nel 2022 dalla casa editrice Longanesi. La storia parla di due giovani Mi-Ja e Young-sook nate a Jeju, isola coreana, che sono inseparabili sin da quando si sono conosciute. La madre della seconda è il capo delle pescatrici che ogni giorno si tuffano in mare alla ricerca di cibo. Mi-Ja è invece la figlia di una collaborazionista giapponese. Le due amiche inizieranno ad introdursi nel mondo delle pescatrici pensando che questo sia il modo perfetto per vivere, ma un dominio giapponese e un seguente dominio americano sull’isola cambieranno la vita delle due donne, che combatteranno la crudeltà degli oppressori senza mai arrendersi.

Le madri di vento e sale si fonda sul desiderio di emancipazione femminile e ha una peculiarità che salta all’occhio, quello che colpisce è la differenza sociale tra donna e uomo in quel periodo; chi lavora all’interno di questa storia è la donna, gli uomini rimangono a casa a badare ai bambini e a prendersi cura della loro abitazione. La storia ci introduce in un’amicizia femminile che, con il tempo, data la presenza di guerre e rivolte che sconvolgeranno il paese, si complica.

Fonte immagine: Depositphoto

Altri articoli da non perdere
Il Pentateuco di Dostoevskij: i 5 grandi romanzi della maturità
pentateuco dostoevskij

Il Pentateuco è un ciclo di 5 grandi romanzi della maturità dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij, scritti tra il 1865 Scopri di più

Sulle tracce dei nostri antenati in Italia…, di Flavia Salomone, Luca Bellucci e Giorgio Manzi
"Sulle tracce dei nostri antenati in Italia..." di Flavia Salomone, Luca Bellucci e Giorgio Manzi

Una breve parentesi sugli autori del libro Sulle tracce dei nostri antenati in Italia... Flavia Salomone è nata a Roma, dove Scopri di più

Mina Settembre nel nuovo libro di Maurizio De Giovanni
Mina Settembre

Il 15 settembre 2020 esce per Einaudi l’attesissima nuova avventura di Mina Settembre, l’eroina “fuori posto” che nella scrittura di Scopri di più

Dodici Giorni, l’esordio di Amalia Marro | Recensione
dodici giorni recensione

Dodici Giorni è il romanzo di esordio di Amalia Marro. L’autrice, classe 1991, è nata a Caserta, ma ha vissuto Scopri di più

Più donne che uomini, un romanzo di Ivy Compton-Burnett
Più donne che uomini, un romanzo di Ivy Compton-Burnett

Più donne che uomini, un romanzo di Ivy Compton-Burnett. Recensione  In uscita il 21 marzo, Più donne che uomini è Scopri di più

Una madre non sbaglia: il romanzo di Samantha M. Bailey
Una madre non sbaglia

Una madre non sbaglia (titolo originale Woman on the edge: a gripping suspense thriller with a twist you won't see Scopri di più

A proposito di Arianna Goracci

Vedi tutti gli articoli di Arianna Goracci

Commenta