Romanzi di Hiromi Kawakami: i 3 da leggere

Romanzi di Hiromi Kawakami: i 3 da leggere

Non si può parlare di letteratura giapponese senza fare riferimento ai romanzi di Hiromi Kawakami, una delle autrici più importanti nel panorama letterario giapponese contemporaneo. Dopo la laurea, decide di scrivere e montare video per NW-SF, una rivista di fantascienza giapponese, su cui pubblicherà il suo primo racconto, Sho-shimoku, nel 1980. Prima della carriera da scrittrice, Hiromi Kawakami insegnò scienze alle scuole medie e superiori, ma divenne casalinga quando suo marito dovette trasferirsi per motivi lavorativi. Debutta ufficialmente come scrittrice di libri di narrativa all’età di 36 anni e solo due anni dopo, con il romanzo Hebi wo fumi vince il prestigiosissimo premio Akutagawa.

Nel corso del tempo guadagna così tanta popolarità, che nel 2014 venne basato un film sul suo romanzo Nishino Yukihiko no Koi to Bōken, interpretato da Yutaka Takenouchi e Michiko Ono e distribuito a livello nazionale in Giappone. Molto spesso, nei romanzi di Hiromi Kawakami viene esplorata l’ambiguità emotiva attraverso la descrizione di dettagli intimi che riguardano le interazioni sociali quotidiane. Oltre a questo, molte delle sue opere vanno ad incorporare elementi tipici del mondo della fantasia o del realismo magico.

Vediamo di seguito 3 romanzi di Hiromi Kawakami da leggere assolutamente!

1. The Nakano Thrift Shop

Uno dei romanzi di Hiromi Kawakami scritto intorno al 2005 è The Nakano Thrift Shop. Il romanzo prosegue in maniera decisamente lenta, tracciando quella che è la vita quotidiana di un gruppo di persone che lavorano, o più spesso chiacchierano, in questo thrift shop. La vicenda vede come protagonista Hitomi, una ragazza che sta attraversando un rapporto disfunzionale con un pilota introverso di nome Takeo. Si tratta di una storia in cui i colleghi di lavoro si trasformano in veri e propri familiari a cui rivelare i propri dissidi interiori e le proprie insicurezze, mentre la famiglia non è per nulla d’aiuto, pensando unicamente alle proprie esigenze finanziarie. The Nakano Thrift Shop rappresenta una uno dei romanzi più realistici di Kawakami, all’interno del quale l’autrice mette in mostra tutta una serie di tecniche innovative.

2. Strange Weather in Tokyo

Tra i romanzi di Hiromi Kawakami, Strange Weather in Tokyo è stato selezionato per il Man Asian Literary Prize e per l’Independent Foreign Fiction Prize. Il racconto si concentra su una relazione lenta e bruciante tra la quarantenne Tsukiko e il suo ex insegnante di scuola che ora ha 70 anni. L’intera vicenda si costruisce attorno all’amore per la cucina stagionale giapponese, il che rende Strange Weather in Tokyo un libro perfetto per gli amanti della cucina orientale. I piatti descritti all’interno di questo libro sembrano così appetitosi che mentre lo si legge non si può fare altro che assaporare ciò che viene descritto.

3. La voce dell’acqua

Uno dei romanzi di Hiromi Kawakami che meglio va a delineare il dolore provato durante gli anni del dopoguerra. La vicenda vede come protagonisti una sorella e un fratello, che decidono di trasferirsi nella loro casa d’infanzia a Tokyo. Per diversi anni sono rimasti divisi da una distanza incolmabile, ma in questo frangente della loro vita entrambi cercano di trovare un nuovo equilibrio, tra la memoria che pian piano riaffiora. In questo racconto, Kawakami riesce a tracciare il ritratto intimo di una famiglia, quella dei protagonisti, caratterizzata da debolezze e contraddizioni, ma anche da una tenace e volontà di vivere.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Il weekend di Charlotte Wood: il romanzo dell’amicizia nella terza età
Charlotte Wood Il weekend

Recensione del romanzo di Charlotte Wood Il weekend, un'imperdibile uscita NN Editore Il weekend, l’ultimo romanzo di formazione della pluripremiata autrice Scopri di più

Padri e figli di Ivan S. Turgenev | Recensione
Padri e figli di Ivan S. Turgenev | Recensione

Padri e figli di Ivan S. Turgenev è uno dei romanzi più celebri della letteratura russa dell’800. Il libro, che Scopri di più

A cena con l’assassino di Alexandra Benedict | Recensione
A cena con l'assassino di Alexandra Benedict | Recensione

A cena con l'assassino di Alexandra Benedict edito Newton Compton editori disponibile dal 31 ottobre 2022. «Dodici indizi Dodici giorni Scopri di più

Io sono Rita: MarottaeCafiero. Recensione

Io sono Rita è un libro di Giovanna Cucè, Nadia Furnari e Graziella Proto, edito da Marotta&Cafiero. Trama Il libro Scopri di più

Protagoniste nei fantasy: le 5 più amate
Protagoniste nei fantasy: le 5 più amate

Al giorno d’oggi è sempre più comune trovare delle donne come protagoniste nei fantasy. Quali sono le preferite dei lettori? Scopri di più

Tutte le ragazze avanti! Storie di femminismo, di Giusi Marchetta
Giusi Marchetta

Tutte le ragazze avanti! è un libro edito da “add”, ideato e curato dalla scrittrice ed insegnante Giusi Marchetta. Il Scopri di più

A proposito di Giovanni Comotti

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Comotti

Commenta