Romanzi di John Steinbeck: 3 da non perdere

Romanzi di John Steinbeck

I romanzi di John Steinbeck, molti dei quali sono diventati i più grandi classici della letteratura americana, si distinguono per gli importanti temi affrontati quali la giustizia sociale e la dignità umana. Steinbeck è considerato come uno dei più grandi scrittori del XX secolo, oltre ad essere il vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1962.

Oggi vi consigliamo 3 imperdibili romanzi di John Steinbeck!

1. La valle dell’Eden

East of Eden, pubblicato in Italia con il titolo La valle dell’Eden da Bompiani, è uno dei romanzi più celebri e significativi di John Steinbeck.

Ambientato nella valle di Salinas, luogo di nascita dell’autore, il romanzo intreccia le vicende di due famiglie californiane: i Trask e gli Hamilton. La narrazione si sviluppa seguendo il racconto biblico di Abele e Caino; vi è difatti un parallelismo simbolico tra i personaggi la cui iniziale del nome è la lettera A ( rappresentando Abele) e quelli il cui nome inizia per C (rappresentando Caino). Servendosi della vicenda biblica, John Steinbeck esplora con grande maestria la natura umana, costantemente sospesa fra bene e male.

La redenzione e il libero arbitrio sono temi centrali nell’opera. Oltre ad offrire una profonda riflessione morale e spirituale, La Valle dell’Eden è un’importante lezione di vita.

Uno dei concetti più significativi trattati nel romanzo è Timshel: si tratta di una parola ebraica che può essere tradotta in italiano come Tu puoi. Quest’ultima diviene un mantra per tutti quei personaggi che vivono oscillando fra il sottile confine che separa il bene dal male. Timshel, che appare nel contesto delle scelte morali, simboleggia la capacità dell’essere umano di scegliere il proprio destino, di essere chi e ciò che si desidera.

Il romanzo è ampio, sia in termini di lunghezza che di importanza morale, ma la scorrevolezza della penna di Steinbeck rende la lettura accessibile a tutti. Sebbene il simbolismo religioso sia forte, l’autore lo presenta in maniera velata, lasciando molte interpretazioni fra le righe.

I personaggi sono numerosi ma tra i principali ricordiamo Adam, Cal e Aron Trask, rispettivamente padre e figli dello stesso Adam, e Cathy, moglie di quest’ultimo. Samuel Hamilton, un vecchio e saggio agricoltore, è un altro importante personaggio per lo sviluppo della storia. Cal e Aron, figli di Adam, simboleggiano rispettivamente il conflitto fra bene e male. Cathy, invece, è il simbolo di un male assoluto.

La Valle dell’Eden, tra i romanzi di John Steinbeck, rappresenta un pilastro generazionale. Si tratta di un’opera epica e senza tempo, capace di affrontare questioni universali della condizione umana. È considerato uno dei romanzi più importanti del Novecento, oltre  ad essere una delle opere più tradotte di sempre.

2. Furore

The Grapes of Wrath, in italiano pubblicato con il titolo Furore, è uno dei romanzi più potenti e significativi di John Steinbeck. Entrato di diritto nel canone letterario, il romanzo è divenuto oggetto di studio nelle scuole e altrove, ed è proprio l’opera che vale all’autore il Premio Pulitzer nel 1940.

Il romanzo offre un ritratto della Grande Depressione americana e della lotta delle classi lavoratrici. Le vicende della famiglia Joad, costretta ad emigrare in California a causa della condizione di povertà che li colpisce e delle improvvise tempeste di sabbia che distruggono la loro terra in Oklahoma, sono raccontate nell’opera. Nonostante le difficoltà, la famiglia affronta le avversità con speranza e resilienza, divenendo metafore di forza e resistenza.

Servendosi della quotidianità di questa famiglia, Steinbeck crea un’importante denuncia sociale delle ingiustizie sistematiche subite dalle classi inferiori. La sua scrittura è evocativa e diretta, priva di complessi artefici retorici ma profondamente impattante e coinvolgente.

Furore è un’opera introspettiva ed importante e che tocca tematiche estremamente attuali nonostante sia lontana nel tempo e nello spazio. Una lettura incredibile ed universale!

3. La perla

La perla è il più breve, ma non meno impattante, fra i romanzi di John Steinbeck. Pubblicato nel 1947, il racconto si contraddistingue per le sue allegorie e il suo simbolismo, trattando temi significativi come la lotta di classe e le complessità dell’animo umano.

Il romanzo è ambientato in un piccolo villaggio e racconta la storia di Kino, un pescatore messicano che vive in condizione di estrema povertà con la sua famiglia. Un giorno, per un caso fortuito, Kino entrerà in possesso di una preziosa e grande perla chiamata La perla del Mondo. Per molti, il ritrovamento di quell’oggetto dal valore inestimabile, rappresenta una grazia divina, capace di cambiare per sempre la vita della povera famiglia. Eppure, ciò che all’inizio appare come una grande fortuna, si trasforma ben presto in una potente disgrazia. La perla scatena l’invidia degli abitanti del villaggio, trasformando Kino in un bersaglio di complotti e violenze. Pertanto, il suo sogno di migliorare la condizione della sua famiglia, andrà scemando vertiginosamente.

Il romanzo dimostra come il desiderio di ricchezza possa corrompere l’animo umano, spingendo le persone a tradire i propri valori e a prendere decisioni che mettono a rischio ciò che conta davvero: la famiglia e l’amore.

La prosa di Steinbeck è evocativa ed elegante ma non elitaria; l’autore utilizza la struttura della parabola proprio per rendere la storia accessibile a tutti. Si tratta di un romanzo intenso ed incisivo ma soprattutto capace di lasciare un profondo segno nel cuore di chi legge.

I romanzi di John Steinbeck sono perle preziose da non perdere. Non vi resta che perdervi nel fantastico mondo dell’autore!

Fonte immagine: Wikimedia Commons 

Altri articoli da non perdere
Una mappa per Kaliningrad di Valentina Parisi
Una mappa per Kaliningrad di Valentina Parisi

Una mappa per Kaliningrad chi è Valentina Parisi Valentina Parisi nasce a Milano nel 1976, città in cui attualmente vive. Scopri di più

Marina Albamonte d’Affermo presenta Giacomo Milani
Marina Albamonte

Chi era Giacomo Milani? E perché il suo estro e il suo talento sono rimasti quasi del tutto sconosciuti negli Scopri di più

Salvare le ossa, romanzo di una realtà suburbana di Jesmyn Ward
Salvare le ossa, romanzo di una realtà suburbana di Jesmyn Ward

Jesmyn Ward, recensione del suo inedito romanzo   Jesmyn Ward, scrittrice statunitense contemporanea, nata infatti nel 1977, è cresciuta in Scopri di più

Liz Climo con Un’aragosta al giorno (Recensione)
Liz Climo con Un'aragosta al giorno (Recensione)

Recensione della raccolta di vignette umoristiche Un'aragosta al giorno di Liz Climo Liz Climo è una delle orgogliose “matite” dell’entourage Scopri di più

Isola di Jacobsen, viaggio al Nord della Iperborea editore
Isola di Jacobsen, viaggio al Nord della Iperborea editore

Riappropriarsi dei ricordi della terra d’origine, dare un nome e una storia a tutto ciò che appartiene ad essa. È Scopri di più

Di morte e d’amore, di Stefania Crepaldi | Recensione
di morte e d'amore

Di morte e d’amore. La prima indagine di Fortunata, tanatoesteta è il romanzo d’esordio di Stefania Crepaldi, editor, consulente editoriale Scopri di più

A proposito di Giuseppina Cerbone

Vedi tutti gli articoli di Giuseppina Cerbone

Commenta