Romanzi di Osamu Dazai: 3 da leggere

Romanzi di Osamu Dazai

Noto per la sua scrittura poetica ed intrisa di malinconia, Osamu Dazai è riconosciuto come uno degli scrittori giapponesi più influenti della letteratura del XX secolo. Tra il profondo senso di alienazione, la depressione ed il fallimento, i romanzi di Osamu Dazai raccontano con estrema delicatezza la fragilità umana.

Divenendo portavoce di una generazione, le opere di Dazai segnano una rottura con la letteratura giapponese classica, abbandonando le tradizioni ornamentali e sfarzose dell’epoca Heian per concentrarsi sulla salute mentale e sul tema del suicidio. Dazai, con la sua penna commovente e toccante, rappresenta un importante punto di riferimento di cui la letteratura contemporanea ha bisogno.

Oggi vi consigliamo 3 romanzi di Osamu Dazai assolutamente da non perdere!

1. Lo squalificato

Tra i romanzi di Osamu Dazai, Lo squalificato è sicuramente il più celebre. Ad oggi, il romanzo conta due serie manga e un adattamento animato, oltre che diverse decine di traduzioni ed edizioni italiane.

Il romanzo ruota attorno la storia di Yozo Oba, un uomo comune, quasi trasparente agli occhi degli altri, che si percepisce squalificato dalla vita. Sentendosi travolto dalle sue lotte interiori e alienato dalla società stessa, il protagonista vive una vita in solitudine, senza trovare uno scopo e un significato nella sua esistenza.

Il titolo Lo squalificato deriva proprio dalla condizione di emarginazione che abbatte il protagonista, sottolineando le sue difficoltà ad adattarsi a un mondo frenetico e indifferente alle sofferenze altrui.

Le difficoltà comunicative di Yozo Oba costituiscono l’intera narrazione, rendendo il romanzo cupo e pessimista. Nonostante ciò, empatizzare con l’uomo viene facile: nel suo silenzio, il dolore che prova divine assordante ed è proprio così che Dazai si fa portavoce di una generazione soggetta a crisi esistenziali e a un forte disorientamento.

Questa è la storia di un essere fragile, sofferente ed estremamente umano. Leggere questo romanzo significa confrontarsi con i dolori di un mondo spesso spietato e violento, trovando conforto nella consapevolezza che il disagio esistenziale è un sentimento universale. Sebbene si tratti di un romanzo abbastanza datato, Lo squalificato è un libro estremamente attuale, capace di parlare a intere generazioni.

2. La studentessa

La studentessa è un racconto breve di Osamu Dazai, estremamente profondo e introspettivo nelle sue poche centinaia di pagine.

La protagonista è una studentessa vivace e ribelle che, attraverso una narrazione in prima persona, condivide le sue inquietudini e le sue ansie nei confronti di una società troppo rigida e pretenziosa, cui aspettative sono difficile da soddisfare. Con uno stile sobrio e diretto, Dazai ha creato un racconto estremamente attuale e soprattutto vicino al cuore di giovani studenti e studentesse.

Nella fase di crescita, il mondo sembra sempre più grande e distante e l’adolescente si sente sempre più piccolo ed incompreso: è qui che subentra il potere della lettura; con questa storia Dazai ci fa sentire meno soli al mondo e significativamente più compresi.

La studentessa protagonista si confronta con le sue insicurezze riguardo al suo intelletto, al suo aspetto esteriore e al suo ruolo nella società, elementi che rendono il racconto decisamente attuale in una società competitiva e frenetica. Dazai illustra come la protagonista si senta costantemente giudicata e sotto pressione, ma allo stesso tempo incapace di esprimere liberamente le sue emozioni e i suoi desideri più profondi.

La studentessa in poche pagine racchiude tutto il potere introspettivo della penna di Dazai.

3. Il sole si spegne

Pubblicato dopo la morte dell’autore, Il sole si spegne è considerato il più emblematico fra i romanzi di Osamu Dazai.

Il romanzo racconta la storia di una famiglia aristocratica caduta in disgrazia a seguito delle vicende disastrose della Seconda Guerra Mondiale. Oltre che alle descrizioni minuziose e commoventi di un Giappone sconfitto e in rovina e di quegli antichi valori tradizionali andati persi, Dazai esplora con introspezione il sentire dei protagonisti.

In particolare Kazuko costituisce un ruolo importante nella storia, primogenita della famiglia e modellata su immagine e somiglianza della poetessa Shizuko Ota, allora amante dello sposato Dazai.

Il titolo stesso, Il sole si spegne, rafforza la morale della storia: un Giappone che ha perso l’incanto, che non vede più la luce. Con questo romanzo Dazai consegnava un messaggio profondo ad un’intera generazione soggetta al disorientamento del dopoguerra, esplorando una sofferenza esistenziale e un forte senso di ribellismo. Usuale nei romanzi di Dazai, vi è l’esplorazione del contrasto tra la bellezza e la brutalità della vita a fare da filo conduttore.

Se apprezzate i romanzi esistenzialisti, Il sole si spegne è la lettura che fa per voi!

I romanzi di Osamu Dazai sono imperdibili: la sua penna è capace di mettere su carta anche i sentimenti più oscuri e complessi dell’animo umano, confortando ed educando significativamente il lettore.

Fonte immagine: Amazon.it 

Altri articoli da non perdere
Intoccabili. L’ebola in Italia raccontata da Valerio La Martire
Intoccabili di Valerio La Martire

Intoccabili, l'epidemia di Ebola in Africa. Il 9 marzo scorso l'editore Marsilio pubblica Intoccabili. Un medico italiano nella più grande Scopri di più

Turbine di Juli Zeh, Fazi Editore pubblica il bestseller tedesco
Turbine di Juli Zeh, Fazi Editore pubblica il bestseller tedesco

Turbine di Juli Zeh, il romanzo bestseller in Germania Juli Zeh ha esordito nel 2005 con il romanzo Aquile e Scopri di più

Finché tutto resta nascosto in un cassetto, di Olivia Ruiz
Finché tutto resta nascosto in un cassetto, di Olivia Ruiz

Finché tutto resta nascosto in un cassetto, l'esordio letterario di Olivia Ruiz Biografia e trama La cantante e attrice francese Scopri di più

Il mistero del codice Fibonacci, di Di Marco e Ciccarelli | Recensione
Il mistero del codice Fibonacci, di Di Marco e Ciccarelli

Il mistero del codice Fibonacci è un romanzo scritto da Bruno Di Marco e Marcello Ciccarelli, edito da Newton Compton. Scopri di più

La quercia di Bruegel: fra arti e natura, fra mente e cuore
La quercia di Bruegel

La quercia di Bruegel è un recente testo scritto da Alessandro Zaccuri e pubblicato per Aboca edizioni nella collana Il Scopri di più

Solaris di Stanisław Lem | Recensione
Solaris di Stanisław Lem | Recensione

Solaris di Stanisław Lem è un romanzo fantascientifico del 1961 e costituisce uno dei più alti esempi della letteratura polacca, Scopri di più

A proposito di Giuseppina Cerbone

Vedi tutti gli articoli di Giuseppina Cerbone

Commenta