Romanzi esoterici: 3 da leggere

Romanzi esoterici: 3 da leggere

I romanzi esoterici sono opere di narrativa che esplorano tematiche e simbolismi legati all’esoterismo. Il termine “esoterismo” indica, nell’occultismo e in alcune posizioni religiose e filosofiche, quell’insieme di dottrine segrete i cui insegnamenti sono riservati agli adepti. In parole povere, quando parliamo di esoterismo, ci riferiamo a pensieri e pratiche che si occupano di conoscenze occulte e misteriose. Riferendoci ai romanzi esoterici, alludiamo a quei romanzi che attraversano tutti i generi e che contengono, per l’appunto, tematiche esoteriche. Generalmente, si presentano con più di una chiave di lettura e interpretazione del testo.

I romanzi fantasy sono strettamente legati ai romanzi esoterici. Tuttavia, occorre fare una distinzione fra gli scrittori che si avvicinano all’occulto per curiosità e che usano queste tematiche nelle loro storie fantastiche e i veri praticanti dell’occultismo, che hanno integrato le loro esperienze o i loro studi in materia nelle loro opere. La letteratura fantastica spesso crea mondi completamente nuovi con regole proprie e include al loro interno elementi magici e creature soprannaturali. Fra gli autori più noti di storie fantasy possiamo citare J.R.R. Tolkien, J.K. Rowling, George R.R. Martin, ecc. I romanzi esoterici, invece, sono intrisi di simbolismi complessi e conoscenze occulte. Esplorano ed estrapolano dottrine segrete, includendo nelle loro storie alchimia, Cabala, misticismo e altri temi legati all’esoterismo. Autori noti di questo genere sono Umberto Eco, Gustav Meyrink, Mikhail Bulgakov, ecc. Sia i romanzi fantasy che i romanzi esoterici possono includere elementi soprannaturali, sebbene con finalità e approcci diversi. Possiamo effettuare un’ulteriore distinzione all’interno della letteratura esoterica, ovvero possiamo distinguere gli scrittori affascinati dal mondo dell’occulto, che traggono da quest’ultimo il materiale per le loro opere di fantasia e che, pur contenendo elementi esoterici frutto di studi sul tema, mirano all’intrattenimento del lettore, da quegli scrittori che furono veri e propri occultisti, noti per le loro opere di letteratura esoterica con scopi principalmente didattici e spirituali. Si tratta di titoli che offrono approcci diversi alla narrativa esoterica, alcuni con elementi storici, altri con elementi mistici e fantastici, e che possono attrarre un pubblico più ampio, incluso chi è interessato alla narrativa fantastica.

Di seguito vi proponiamo tre romanzi esoterici da leggere:

Il Pendolo di Foucault (Umberto Eco)

Fra i romanzi esoterici da leggere, non potevamo non citare un autore le cui opere sono pregne di allegorie esoteriche, ovvero Umberto Eco. Il Pendolo di Foucault è un romanzo pubblicato nel 1988 dalla casa editrice Bompiani. Si tratta di un’opera che intreccia storia, filosofia e occultismo ed è piena di rimandi all’esoterismo. Segue le vicende di tre editori milanesi che si immergono in teorie del complotto. La storia è narrata da Casaubon, un giovane studioso italiano che si interessa di storia e occultismo. Dopo la laurea, Casaubon incontra due redattori, Belbo e Diotallevi, che lavorano per una casa editrice milanese e condividono il suo interesse per l’esoterismo. I tre amici, inizialmente per gioco, inventano uno schema cospirativo, che chiamano “il piano“, basato su frammenti di testi esoterici e teorie del complotto. Questo schema cospirativo suggerisce che i templari abbiano tramato per controllare il mondo attraverso alcuni segreti mistici. Col tempo, il gioco prende una piega seria e pericolosa quando altre persone, credendo che “il piano” sia reale, iniziano a cercare Casaubon e i suoi amici, mettendoli in pericolo. Il romanzo esplora vari temi esoterici, trattando di ordini segreti, teorie del complotto, alchimia, Cabala, Rosacroce e templari. Il Pendolo di Foucault riflette sull’idea di come la realtà possa essere manipolata e distorta, esaminando anche il confine sottile tra gioco e ossessione paranoica.

Il Maestro e Margherita (Mikhail Bulgakov)

Proseguendo con i romanzi esoterici, la nostra seconda proposta è Il Maestro e Margherita, romanzo russo pubblicato postumo tra il 1966 e il 1967. Considerato uno dei capolavori della letteratura del XX secolo, Il Maestro e Margherita intreccia tre storie principali: la visita del diavolo a Mosca, l’amore tra il maestro e Margherita e una reinterpretazione della storia di Ponzio Pilato. Quest’opera è un mix di realtà, fantasia ed esoterismo con lo scopo di fare una critica satirica della società sovietica ed esplorare la natura del bene e del male, mettendo in discussione le definizioni tradizionali.

Il Libro Segreto di Dante (Francesco Fioretti)

Ultimo titolo dei romanzi esoterici consigliati è Il Libro Segreto di Dante. Un thriller storico-esoterico, scritto da Francesco Fioretti, che esplora i misteri e i simbolismi nascosti nella Divina Commedia. Questo romanzo è pieno di riferimenti a simbolismi esoterici e società segrete e segue le vicende di tre personaggi: Antonia, la figlia di Dante, Giovanni da Lucca e Bernard, un ex templare, mentre indagano sulla morte di Dante e sul presunto mistero dei templari custodito all’interno della Divina Commedia. Il romanzo è ambientato nel XIV secolo, un’epoca di turbolenze politiche e religiose in Italia. Questo tentativo di carpire i misteri della Divina Commedia suggerisce che Dante abbia inserito messaggi segreti e codici esoterici nella sua opera e suggerisce, inoltre, l’esistenza di società segrete e congiure legate al potere politico e religioso, che vanno poi a influenzare gli eventi della trama. Tutto ciò lo rende un titolo perfetto da inserire fra i romanzi esoterici da leggere.

Bibliografia: Morandi, Andrea. I libri che aprono le porte: occultismo e letteratura fantastica. Pagine Filosofali, (s.d.). 

Fonte immagine in evidenza: Alan Levine, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Il movimento del ritorno, il romanzo di Irene Gianeselli
recensione del libro il movimento del ritorno

Il movimento di ritorno è l’ultima opera di Irene Gianeselli, edito Les Flaneurs Edizioni. La giovanissima autrice, classe 1997, ha Scopri di più

L’eroe di Atene, di Andrea Frediani | Recensione
L'eroe di Atene, di Andrea Frediani | Recensione

La storia di Teseo come non l'avete mai vista! A partire dal 12 Maggio 2022 è disponibile nelle librerie il Scopri di più

L’Atlante delle donne di Joni Seager e la mappa delle disparità
Atlante delle donne

Nell’introduzione de L’atlante delle donne di Joni Saeger, edito da add editore (6a rist. 2021) nella traduzione di Florencia Di Scopri di più

Anna Luisa Pignatelli ritorna con Foschia (Recensione)
Anna Luisa Pignatelli

Foschia, il nuovo libro della scrittrice Anna Luisa Pignatelli Anna Luisa Pignatelli, scrittrice affermata da diversi anni sia all'estero che Scopri di più

Isola di Jacobsen, viaggio al Nord della Iperborea editore
Isola di Jacobsen, viaggio al Nord della Iperborea editore

Riappropriarsi dei ricordi della terra d’origine, dare un nome e una storia a tutto ciò che appartiene ad essa. È Scopri di più

Gli Incompresi di Francesco Lisbona | Recensione
Gli incompresi di Francesco Lisbona. Recensione

Gli Incompresi è un libro di Francesco Lisbona, edito dalla “Società Editrice Fiorentina”. La prefazione di Irene Machegiani, esperta di Scopri di più

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta