Quali sono dei romanzi fantasy abbastanza brevi dei quali vi consigliamo caldamente la lettura?
Il fantasy rappresenta sicuramente uno dei generi più remunerativi in ambito letterario. La narrativa fantasy moderna nasce nella sua fase più embrionale durante il XIX secolo, in un periodo storico europeo in cui queste tipologie di trame e racconti erano ancora considerate potenzialmente vere o quanto meno credibili. Ricordiamo lo scozzese George MacDonald, la cui opera Phantastes (1858) narra di un giovane uomo che si ritrova in un mondo fantastico nel quale affronterà varie avventure: romanzo che rappresenta oltretutto uno dei primi romanzi fantasy scritti per un pubblico prettamente adulto.
Oggigiorno il genere è divenuto molto popolare, con un pubblico altamente variegato. Nonostante vari capostipiti del genere quali Il Signore degli Anelli, Il Trono di Spade e tutto il repertorio di Brandon Sanderson, dei quali consigliamo vivamente la lettura, essi potrebbero rappresentare tuttavia un ingresso piuttosto difficile per un novizio, che può facilmente sentirsi sopraffatto dalla lunghezza e dalla complessità delle opere nel loro insieme.
Oggi andremo perciò a consigliare tre romanzi fantasy molto conosciuti nel loro ambiente, che hanno come peculiarità una certa brevità, affinché possano servire da punto di partenza per invogliare ad approfondire il genere ed addentrarsi in opere molto più ostiche.
Romanzi fantasy brevi: 3 consigli
Trilogia dei Lungavista di Robin Hobb
Fonte: ibs.it
Consiste in un trittico di libri realizzati dalla famosa scrittrice statunitense Robin Hobb. I libri in ordine sono: L’apprendista assassino (1995), L’assassino di corte (1996), Il viaggio dell’assassino (1997). L’incipit del primo romanzo parla del regno dei Sei Ducati che si trova sull’orlo di una guerra civile. In tutto questo caos arriva la notizia che il principe ereditario ha generato un figlio bastardo, che prende il nome di Fitz, ossia bastardo, per l’appunto.
Passerà un’infanzia tutt’altro che semplice: viene difatti cresciuto nelle stalle del castello, disprezzato da tutti, il piccolo Fitz trova conforto solo nella compagnia dei bambini poveri dei bassifondi e nella sua insolita affinità con gli animali.
Per essere utile alla corona, Fitz verrà inoltre addestrato come assassino e ad usare in maniera efficiente la magia tradizionale della famiglia dei Lungavista (in originale Farseer). Fitz deve solo cercare di sopravvivere, scappando dalla fazione politica nemica che lo vuole uccidere, con il fine ultimo di salvare il regno.
Cuore di Ossidiana di Michael R. Fletcher
Fonte: Amazon
Una trilogia di romanzi fantasy piuttosto brevi se contestualizzati nel loro genere di appartenenza, scritti da Michael R. Fletcher. I libri si intitolano in ordine Cuore di Ossidiana, Lei Sogna nel Sangue, La Fine del Dolore. Si tratta di un grimdark molto cupo, con ambientazioni molto oscure e decadenti, ben lontane da quelle dei romanzi di Robin Hobb.
La sinossi del primo volume è molto suggestiva e recita:
“Khraen, un uomo spezzato, si sveglia smarrito e solo. Il suo cuore d’ossidiana è stato frantumato, disseminato in ogni angolo della terra. Con ogni pezzo, lui riguadagna una piccola scheggia dell’uomo che era in passato. Segue il suo sentiero, frammento dopo frammento, per ricordare il suo funesto passato.
C’era una donna…
C’era una spada…
C’era la fine del tormento…
Khraen percorre il Sentiero d’Ossidiana.“
La Prima Legge di Joe Abercrombie
Fonte: Amazon
Un’altra trilogia di romanzi fantasy scritti dalla penna di Joe Abercrombie, comprende in ordine i volumi Il richiamo delle spade, Non prima che siano impiccati, L’ultima ragione dei re.
Il primo libro inizia con la storia di Logen – detto Novedita -, un barbaro ormai sfortunato e perseguitato da troppi nemici, che rischia continuamente la vita. Nel frattempo, Jezal dan Luthar, nobile egocentrico e ufficiale dell’esercito, è più interessato al gioco d’azzardo e alla gloria personale che alla guerra imminente. Parallelamente, un altro personaggio, l’Inquisitore Glokta, un ex eroe diventato torturatore, indaga su una scia di corruzione che potrebbe condurlo al cuore marcio del governo. Intanto, il misterioso mago Bayaz, forse un potente mago o forse solo un impostore, entra in scena complicando le vite di tutti.
Tra complotti, vendette e ambiguità morali, i confini tra eroi e villain si fanno sempre più sfumati.
Fonte immagine in evidenza: Pixabay