Il true crime esiste da secoli, ma negli ultimi anni ha conquistato un pubblico sempre più vasto, grazie anche ai nuovi mezzi di comunicazione. Il suo fascino sta nella capacità di raccontare storie vere con il ritmo di un romanzo, portando il lettore dentro indagini serrate, dettagli inquietanti e nella mente di criminali di fatto esistiti. Se ti appassionano i racconti di crimini realmente accaduti, ricostruiti con la tensione di un romanzo, ecco cinque romanzi true crime imperdibili, ognuno con un taglio ed un approccio narrativo unico.
A Sangue Freddo – Truman Capote
Pubblicato nel 1966, A Sangue Freddo è un’opera che ha cambiato per sempre il modo di raccontare i crimini. Truman Capote ha trascorso svariati anni a indagare su un omicidio che ha sconvolto la tranquilla cittadina di Holcomb, in Kansas, trasformandolo in uno straordinario romanzo che ha dato vita al genere true crime moderno. Si tratta di una cronistoria molto dettagliata, frutto dell’esperienza che lo stesso Capote ha passato con i due colpevoli proprio per ottenere maggiori dati per la stesura del suo romanzo.
Il romanzo true crime che ha dato vita al genere moderno
Nel 1959, la famiglia Clutter viene brutalmente assassinata nella propria abitazione senza un apparente motivo. Capote, attraverso la sua opera, ripercorre le indagini e il processo ai colpevoli, Perry Smith e Richard Hickock, raccontando non solo i fatti, ma anche la psicologia degli stessi assassini. L’aspetto più innovativo di A Sangue Freddo è indubbiamente il suo stile narrativo: Capote mescola cronaca giornalistica e narrativa, segnando una svolta incisiva e rendendo A Sangue Freddo il capostipite dei romanzi true crime, un classico indimenticabile per tutti gli amanti del genere.
Il Diavolo e la Città Bianca – Erik Larson
Il Diavolo e la Città Bianca di Erik Larson è un libro che intreccia due storie all’apparenza diverse: la costruzione dell’Esposizione Universale di Chicago del 1893 e le azioni del serial killer H.H. Holmes, che ha approfittato dell’evento per nascondere i suoi crimini.
Un romanzo true crime tra innovazione e oscurità
Holmes, a prima vista, appariva come un uomo affascinante e tranquillo, ma dietro quel sorriso si nascondeva in realtà un assassino spietato. Fece costruire un “hotel della morte”, un edificio pieno di stanze segrete, passaggi nascosti e trappole mortali, dove attirava con l’inganno le sue vittime prima di ucciderle senza lasciare alcuna traccia.
Grazie a un’attenta ricerca e a una notevole abilità narrativa, Larson riesce a svelare le atrocità di Holmes, immergendo completamente il lettore anche nel contesto storico e mostrando il forte contrasto tra l’innovazione tecnologica e l’oscurità della mente umana. Ne risulta un racconto che si sviluppa come un thriller storico, avvincente e disturbante allo stesso tempo.
Un Estraneo al Mio Fianco – Ann Rule
Un Estraneo al Mio Fianco di Ann Rule è uno dei capolavori indiscussi del genere true crime, ma ciò che lo rende davvero unico e originale è la prospettiva personale con cui l’autrice racconta la storia di Ted Bundy, uno dei serial killer più crudeli e pericolosi della storia.
Il lato oscuro di un volto familiare
Ann Rule e Ted Bundy si erano incontrati casualmente mentre lavoravano insieme in un call center, rispondendo alle telefonate di coloro che stavano contemplando il suicidio o affrontando altre difficoltà. Per Rule, Bundy era un amico, un uomo interessante e intelligente, con il quale condivideva con piacere pasti e conversazioni. Soltanto anni dopo venne a conoscenza della terribile verità: quell’amico, all’apparenza così affabile, era in realtà un mostro capace di uccidere senza alcuna pietà.
Ciò che rende speciale questo libro è il modo in cui Rule esplora come il male possa effettivamente celarsi dietro una facciata di normalità. L’autrice svela il lato oscuro di Bundy, descrivendo le sue manipolazioni e le sue molteplici maschere. Si tratta di una lettura profondamente scioccante che costringe il lettore a riflettere e a chiedersi: «E se il mostro fosse una persona di cui mi fido?»
Sarah – Flavia Piccinni
Sarah di Flavia Piccinni è un romanzo verità che racconta la tragica vicenda di Sarah Scazzi, una giovane ragazza di Avetrana scomparsa nel 2010, il cui caso ha scosso fortemente l’Italia intera. Con uno stile lirico e tagliente, Piccinni ricostruisce l’assurda realtà di un crimine che ha visto coinvolta la famiglia della vittima e ha trasformato un piccolo paesino del Salento nel teatro di un dramma mediatico di proporzioni inimmaginabili.
Un romanzo true crime che rivela l’orrore nascosto
Il 26 agosto del 2010, Sarah Scazzi scompare misteriosamente e la sua morte diventa fin da subito un enigma per l’Italia: «Cosa può essere successo a una quindicenne dall’aria così innocente?». I quarantadue giorni di indagini porteranno all’irrefrenabile susseguirsi di confessioni e processi, ma anche ad un’inaspettata strumentalizzazione del dolore e della tragedia, con la famiglia coinvolta in un intricato gioco di segreti, bugie e verità mai svelate. Piccinni immerge il lettore nelle dinamiche di Avetrana, dove il caso si trasforma in un vero e proprio palcoscenico dell’orrore, ampliando la riflessione sul male, sulla sua spettacolarizzazione mediatica e sulle distorsioni che può creare nella società. Il libro, dunque, esplora quanto siamo davvero disposti a sacrificare per le persone che amiamo e indaga sui confini tra realtà e finzione, tra giustizia e vendetta.
I’ll Be Gone in the Dark – Michelle McNamara
I’ll Be Gone in the Dark di Michelle McNamara è un libro che va ben oltre il classico true crime, raccontando una vicenda che non era ancora conclusa al momento della scrittura. Difatti, la storia parla di un’indagine aperta, portata avanti da una giornalista che ha dedicato gran parte della sua vita a scoprire l’identità di un killer.
La caccia al killer attraverso un romanzo true crime avvincente
Michelle McNamara era ossessionata dal caso del Golden State Killer. Questo termine è stato coniato proprio da lei mettendo assieme i pezzi di varie indagini su stupri e omicidi avvenuti in California tra la fine degli anni ’70 e i primi ’80. Per anni, con la collaborazione di poliziotti che avevano partecipato alle indagini dell’epoca e di agenti della scientifica ancora impegnati nel caso, l’autrice ha raccolto indizi, intervistato testimoni e analizzato documenti, nella speranza di scoprire la verità.
Purtroppo, McNamara è venuta a mancare prima di vedere la conclusione del caso, ma il suo lavoro ha sicuramente avuto un impatto significativo: il libro, pubblicato postumo nel 2018, ha giocato un ruolo fondamentale nell’arresto del Golden State Killer, avvenuto proprio quell’anno. I’ll Be Gone in the Dark, oltre a essere un’indagine avvincente e dettagliata, è anche il ritratto di una donna tenace, determinata a ottenere giustizia a ogni costo.
5 romanzi true crime che lasciano il segno
Questi cinque romanzi true crime sono molto più di semplici cronache di crimini: sono storie che catturano inevitabilmente il lettore, lo trascinano nelle indagini e lo spingono a confrontarsi con il lato più oscuro e complesso dell’animo umano, lasciando un segno indelebile. Se sei un vero appassionato del genere, queste letture sono imperdibili e non possono assolutamente mancare nella tua libreria.
Fonte immagine: Depositphotos (https://depositphotos.com/photo/bloody-note-vintage-inscription-made-by-old-typewriter-84779858.html)