Royal City: Jeff Lemire per Bao Publishing | Recensione

Royal city vol 1 e 2: Jeff Lemire per Bao Publishing

Royal City è una graphic novel in serie di Jeff Lemire, edita in Italia dalla Bao Publishing. Ancora non si sa quanto sarà lunga, ma al momento sono usciti i primi due volumi, in cartonato e a colori.

È una delle opere a fumetti dello sceneggiatore e disegnatore canadese, che con la stessa casa editrice ha pubblicato anche Descender (2015), Plutona (2016), Black Hammer (2017), Sherlock Frankenstein e la Legione del male, A.D. – After Death e Niente da perdere. Molte sono collaborazioni alle quali ha donato la propria creatività, o attraverso i disegni o attraverso le sceneggiature.

Royal City, assieme a Niente da perdere, sono le due opere di cui Jeff Lemire è autore completo.

Royal City di Jeff Lemire: la trama

Protagonista indiretta del racconto è Royal City, una piccola cittadina del New Jersey che ormai sta “invecchiando”: i giovani se ne allontanano, attratti dalla speranza di una vita diversa. Tra questi, i figli di Peter e Patty Pike, che – ormai cresciuti – hanno preso le proprie strade: qualcuno è rimasto, qualcuno se n’è andato e qualcun altro si è perso.

La storia coinvolge, tra una serie di stralci del presente e alcuni importanti flashback, tutti e cinque i membri della famiglia, più uno. Quest’ultimo è stata una presenza mite e silenziosa fino al 1993, quando perde la vita e diventa nell’esistenza dei suoi cari estremamente pesante. Era infatti l’ultimo dei fratelli, ma il suo fantasma li accompagna uno a uno nostalgicamente, assumendo il calibro delle loro aspettative.

Una storia intensa e nostalgica

Una caratteristica fondamentale di quest’opera è l’intensità delle emozioni e del vissuto dei singoli personaggi: Peter, Patty, Pat, Tara, Richie e Tommy. Ognuno ha la propria percezione del passato, inevitabilmente legato alla cittadina di Royal City: chi lo rifiuta e chi lo accetta con ottusità, senza volersi guardare alle spalle.

Un nuovo evento drammatico però riunisce la famiglia che si ritrova costretta a fare i conti con i sospesi, con le incomprensioni e con i non detti. Devono smettere di evitarsi, fermarsi e cercare di rimettere a posto le proprie vite, che non sono mai decollate serenamente dopo la perdita di Tommy.

Toni acquerello e tratti morbidi

Un fumetto profondamente toccante, nella scelta dei colori, dei disegni e delle singole parole. I tratti di Jeff Lemire, morbidi e apparentemente insicuri, raccolgono tonalità acquerellate calde per i personaggi e fredde per gli sfondi. I ricordi sono sfumati, mentre il presente risulta vividissimo sulle pagine lucide e spesse.

La storia ha una evoluzione graduale, intervallata da ricordi fondamentali che spiegano gli atteggiamenti di ogni singolo personaggio, che lasciano comprendere i loro sentimenti e tutte le sfumature del loro dolore. Non si può fare a meno di immedesimarsi, di volerli comprendere e di affezionarsi. È impossibile, al termine della lettura di entrambi i volumi, non avvertire il profondo desiderio di andare avanti, di volerne ancora.

[amazon_link asins=’8865439718,1534305521,8832730944,8865437529,8865439246,1534308490,153430262X’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0b1f7eee-b3a1-11e8-b407-4b3fb0ab8120′]

Altri articoli da non perdere
Il buio non fa paura, l’esordio di Pier Lorenzo Pisano
Il buio non fa

Recensione de Il buio non fa paura, romanzo di debutto del regista teatrale e cinematografico Pier Lorenzo Pisano. La vita Scopri di più

Libri di Alice Sebold: 3 da leggere
Libri di Alice Sebold

Alice Sebold, protagonista di questo articolo, è una scrittrice statunitense diventata conosciuta sul piano letterario grazie alla sua opera “Amabili Scopri di più

Intervista a Carlo Scatozza, autore di In Bici nei Dintorni della Reggia di Caserta
Carlo Scatozza

Il libro In Bici nei dintorni della Reggia di Caserta, scritto dal giornalista casertano Carlo Scatozza e pubblicato dalla giovane Scopri di più

I Sanniti raccontati da Antonello Santagata
I Sanniti raccontati da Antonello Santagata

I sanniti sono stati i protagonisti indiscussi della presentazione del libro Samnes, di Antonello Santagata, avvenuta sabato 17 febbraio, alle Scopri di più

Il piccolo negozio dei tesori perduti, Holly Hepburn | Recensione
il piccolo negozio

"Il piccolo negozio dei tesori perduti" (titolo originale: The Little Shop of Hidden Treasures, 2021, Simon & Schunter, UK)  di Scopri di più

Il posto degli Ebrei, il nuovo libro di Amos Luzzatto
il posto degli ebrei

Il posto degli Ebrei è il nuovo libro di Amos Luzzatto, edito da Garzanti. Una sintesi lucida e brillante, che Scopri di più

A proposito di Francesca Paola Esposito

Napoletana. Già laureata in Lettere Moderne alla Federico II, attualmente iscritta a Scienze storiche allo stesso ateneo. Vivo nel sospetto di aver imparato prima a leggere, poi a camminare. Certo è che da quel momento non ho più smesso.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Paola Esposito

Commenta