Selvaggio Ovest, di Daniele Pasquini | Recensione

Selvaggio Ovest Daniele Pasquini

Selvaggio Ovest è un libro scritto da Daniele Pasquini, recentemente pubblicato dalla casa editrice NN Editore. 

Trama di Selvaggio Ovest di Daniele Pasquini

Selvaggio Ovest è il racconto rude e profondo delle campagne toscane, viste con gli occhi di chi le vive. 

La trama, che si svolge in un arco temporale passato ma non lontanissimo, segue e insegue le vicende di una comunità di butteri alle prese con le pieghe e le piaghe di una storia in cui loro malgrado sono coinvolti: storie e Storia si intrecciano in modo verosimile fino a creare un ordito di sangue, speranze e passioni. 

Suggestioni lontane ed esperienze vicine si mescolano in un testo che unisce eco-western a restituzioni storico-narrative italiane. 

Daniele Pasquini, in Selvaggio Ovest, indugia a più riprese sulle descrizioni all’interno delle quali si inseriscono i dialoghi dei personaggi. Una caratteristica del libro è che la narrazione diretta e le figurazioni d’ambiente si fondono, lasciando alle seconde una predominanza che sembra suggerire ai lettori come siano i luoghi in primis il principale protagonista del testo. La Maremma, così, lascia momentaneamente la sua dimensione unicamente spaziale per assurgere al ruolo di comprimaria di una storia che altrove non avrebbe avuto la stessa intensità e non avrebbe raggiunto lo stesso obiettivo narrativo. 

Sequenza descrittive e narrative lente si alternano ad altrettante concitate, coerentemente all’andatura del testo; sequenze che, al di là del loro esito finale, attendono costantemente a quello che è il senso sotteso al testo: la terra della Toscana

Ecco allora snodarsi, dalla mente di Daniele Pasquini, fatti e vicende che terranno fermi come ad un laccio gli occhi di chi vorrà farsi accompagnare in questa storia. 

Tra orizzonti sconfinati, natura brulla e selvaggia, i protagonisti allora diventano comprimari di una storia che li sferza e inevitabilmente li cambia. 

Selvaggio Ovest è il racconto della forza di alcuni e del coraggio di altri, è il racconto del bene e del male che si scontrano, il racconto di luci e di ombre che si respingono e che si cercano, fino a diventare una cosa sola. 

Lungo racconto di avventure corali e viaggi individuali all’interno dei personaggi che ivi si muovono, Selvaggio Ovest avviluppa in una trama che avvicina suggestioni dell’occidente americano a esperienze italiane, in un misto di sensazioni che non potranno assolutamente lasciare indifferente il lettore. 

Daniele Pasquini: l’autore 

Daniele Pasquini è addetto stampa editoriale. Autore dal 2009 con il suo primo testo dal titolo Io volevo Ringo Starr (edito per la casa editrice Intermezzi editori), ha pubblicato raccolte di testi, romanzi brevi e racconti per riviste e antologie; ricordiamo, oltre a Selvaggio Ovest e Io volevo Ringo Starr, anche il testo Un naufragio (edito per la casa editrice SEM). 

Fonte immagine in evidenza: casa editrice NNE editore

Altri articoli da non perdere
Ghiaccio: il romanzo profetico di Anna Kavan
Ghiaccio: il romanzo "profetico" di Anna Kavan

Ghiaccio è un romanzo della celebre autrice Anna Kavan riproposta da Edizioni BD. Trama e "accenni" narrativi "La voce narrante Scopri di più

John Barton: Il libro dei libri | Recensione
john barton

Il saggio Il Libro dei libri. Una storia della Bibbia di John Barton (Garzanti, 2021) si propone di affrontare il Scopri di più

Oltremare di Nicola Labanca | Recensione
Oltremare di Nicola Labanca | Recensione

Oltremare di Nicola Labanca è un libro del colonialismo italiano, che testimonia gli aspetti critici del periodo coloniale.  Nicola Labanca Scopri di più

Sopravvivi all’amore, con Michel de Montaigne l’uomo conosce se stesso
Sopravvivi all'amore, con Michel de Montaigne l'uomo conosce se stesso

Dopo Coltiva l'imperfezione e La fame di Venere, è uscito in libreria il 5 aprile il terzo volume dedicato ai Scopri di più

Le figlie di Sparta, di Claire Heywood | Recensione
Le figlie di Sparta, di Claire Heywood | Recensione

 Siamo sicuri di aver saputo la verità sulla guerra di Troia? Dal 1° giugno è disponibile in libreria “Le figlie Scopri di più

Antes que anochezca di Reinaldo Arenas | Recensione
Antes que anochezca di Reinaldo Arenas | Recensione

Pubblicato nel 1992, Antes que anochezca (Prima che sia notte) è il libro autobiografico dello scrittore e poeta cubano Reinaldo Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta