Semplicemente angeli di Susi Gallesi apre L’Aperitivo letterario di Telese

“Semplicemente angeli” di Susi Gallesi a Telese Terme.

“Semplicemente angeli ” è il titolo del libro di Susi Gallesi presentato mercoledì 26 settembre alle 18.30 presso il salone dell’Istituto Comprensivo Telese-Solopaca, a Telese Terme.

L’evento apre la II edizione de “L’aperitivo letterario. Dialoghi e buoni pensieri”, un salottino letterario, nato da un’idea di Mario Alterio, che offre un percorso volto ad avvicinare la gente alla lettura e alla conoscenza ravvicinata degli autori.

Moderatrice della serata è stata la giornalista Maria Grazia Porceddu; ospiti sono stati il Presidente Rotary Club Valle Telesina Nicola Venditti, la rappresentante della Cesvob Benevento, Maria Angela Ferrara dell’Azione Cattolica di Telese Terme, il Maestro Nino De Luise, Antonio Alterio ed Ester Riccio che hanno dato il via alla presentazione, e i giovani tenori Michele Gaudio e Giovanni Pio Battaglino.

Susi Gallesi e la sua esperienza

L’autrice, ospite della trasmissione La Strada dei Miracoli  in onda su Rete4 qualche anno fa, ha descritto al pubblico telesino la sua esperienza con quelle che lei chiama “anime di luce”, i nostri cari scomparsi, e con gli angeli. Alla domanda della Dott.ssa Porceddu sull’effettiva esistenza degli angeli, Susi Gallesi ha affermato di non avere la verità in tasca ma semplicemente il suo vissuto da raccontare, in quanto lei ha contatti con queste anime di luce da sempre, in particolar modo dalla morte di suo padre, avvenuta quando lei aveva un anno e mezzo. Da quel momento, lei lo ha sempre sentito al suo fianco, assecondando la parte spirituale che ognuno di noi ha ma che troppo spesso viene soffocata da quella materiale che oggi sembra prendere il sopravvento. L’autrice ha riferito di esser stata guidata da queste presenze anche per non esser creduta pazza, in quanto erano loro a consigliarle con chi essere sincera e a chi tacere queste sue esperienze.

La Gallesi ha illustrato che non tutti riescono a stabilire dei contatti (momenti in cui queste anime cercano un legame con noi, si rivelano, ci lasciano segni della loro presenza), dato che ognuno potrebbe sentire, se solo volesse ascoltare, ma oggi è venuto meno proprio l’ascolto; più difficile risulta essere riferire i messaggi.  

All’inizio, la Gallesi ha spiegato che la sua visione era proiettata solo verso suo padre, in tarda età ha conosciuto il suo angelo, da quattro anni riferisce i messaggi.

Non si definisce cattolica ma il suo Credo glielo ha trasmesso suo padre, con la sua vicinanza e il suo sostegno post mortem, che l’ha aiutata a capire che non esiste la morte ma solo l‘abbandono del corpo fisico. La nostra sofferenza deriva dalla mancanza di fisicità che noi avvertiamo come assenza ma i nostri cari, anche se scomparsi prematuramente, ci sono costantemente vicini e ci insegnano ad imparare qualcosa dal nostro dolore.

Gli angeli, invece, ci vengono dati alla nascita per guidarci. Dobbiamo ascoltare i loro messaggi per essere felici e grazie alla fiducia che riponiamo in loro, arrivano gli aiuti.

“Non convincere, fai vedere”

La Gallesi ha sottolineato di non essere una guaritrice o una veggente. Il suo è semplicemente un approccio alternativo alla spiritualità, che la porta ad aver fede grazie al padre. In un passo letto da Ester Riccio durante la serata, il suo angelo le rivela che è stata scelta perché “fu amata dal cielo per aver creduto a ciò a cui gli altri non credevano”.

Durante i contatti, lei riferisce solo i messaggi: il suo è un percorso pesante, una lotta attraverso cui gli angeli insegnano a reagire nel modo giusto. Siamo sulla Terra per imparare delle lezioni tramite le quali evolvere. Prima impariamo e prima saremo liberi dalla sofferenza. L’inferno è sulla Terra. Per Dio non c’è punizione, solo perdono e amore.

Le persone che vanno da lei, spesso scettiche, hanno la speranza, non il Credo. Il suo compito è regalare loro la consapevolezza dell’esistenza di una serenità che deriva dall’affidarsi a quelle anime di luce e agli angeli.

Tema intenso, dunque, quello affrontato durante il primo appuntamento con “L’Aperitivo letterario”, che ha fatto confluire divergenze di opinioni sull’argomento, creando momenti di forte intensità e di grande commozione.

Semplicemente angeli è il secondo libro autobiografico di Susi Gallesi dopo Ali d’Angelo sul mio cammino” (2014).

Che si creda o no nelle anime di luce e negli angeli, la Gallesi sembra aver trovato grazie a loro la sua strada verso la serenità e sembra voler trasmettere a cuore aperto un messaggio di speranza a tutti, con coraggio e mettendo in conto che molti non possano crederle ma lei, incurante, si racconta senza mezzi termini, si denuda, si rivela e lancia a chi l’ascolta e a chi la legge il seme del dubbio che ci possa essere un’altra strada.

 

Altri articoli da non perdere
La stravaganza scandalosa, l’irrequietezza, la vita misteriosa e girovaga | incontro con Benedetta Craveri
Benedetta Craveri

Il 2 ottobre, in occasione del Campania Libri Festival, Benedetta Craveri ha incontrato i lettori per presentare la sua ultima Scopri di più

Mirella D’Orsi e le sue Donne Perdute
Mirella D'Orsi e le sue Donne Perdute

L’8 febbraio si è tenuta presso la sede della storica Società Umanitaria in Piazza Vanvitelli la presentazione del libro Donne Scopri di più

Rido dunque sono: intervista a Rodolfo Matto
Rido dunque sono

Rido dunque sono. Degli umani aspetti del ridere: dalla risata incondizionata al Clown di Rodolfo Matto è un libro scritto Scopri di più

“Pino Daniele”: il libro di Jacopo Ottenga Barattucci che riscopre Pino a partire dal sentimento
Jacopo Ottega Barattucci

Il 13 gennaio la nota "Libreria Raffaello" a Napoli ha ospitato la presentazione del libro "Pino Daniele. Dove tutto ha senso Scopri di più

NapoliCittàLibro, la terza giornata del Salone del Libro e dell’Editoria
NapoliCittàLibro, la terza giornata del Salone del Libro e dell'Editoria

Sabato 15 aprile si è svolta la terza giornata della IV edizione di NapoliCittàLibro – Il Salone del Libro e Scopri di più

“L’Ultimo re di Napoli” di Gigi Di Fiore: l’esilio di Francesco II
L'Ultimo re di Napoli di Gigi Di Fiore

L’ultimo Re di Napoli: il racconto dell'esilio di Francesco II | Presentazione L’Ultimo re di Napoli, edito DeA Planeta libri-Utet, Scopri di più

A proposito di Sabrina Goglia

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Goglia

Commenta