Skyline, di Annalisa Bruni | Recensione

Skyline, di Annalisa Bruni | Recensione

Skyline, di Annalisa Bruni | Recensione

La nuova raccolta di racconti di Annalisa Bruni

Dopo averla conosciuta con Altri Squilibri, della casa editrice Helvetia, l’autrice Annalisa Bruni torna con una nuova raccolta di racconti: Skyline, recentemente edito dalla casa editrice Cleup. Nella prefazione, così scrive la giornalista professionista Francesca Visentin, presentando il libro:

«Ho imparato a conoscere negli anni la scrittura di Annalisa Bruni e quello sguardo speciale con cui entra nelle storie. Una vocazione, un talento non comune per la forma “racconto” che a volte lei ha sentito come un limite, ma che di fatto è un “senso speciale”, raro, in un momento storico in cui la narrativa contemporanea brulica di parole a raffica e romanzi-valanga, che spesso seppelliscono il lettore, invece di farlo sognare. In Skyline, come in altre opere, Annalisa Bruni dimostra questa dote speciale, accompagnando con la sua penna dentro piccoli mondi compiuti, racchiusi nell’arco di una narrazione».

Skyline: racconti come anime

Già dal titolo Skyline rimanda alla costruzione di un mondo che è altrove. Un mondo nel quale il lettore si possa perdere e allontanare dal caos della quotidianità, un mondo che sia una pausa, un punto e virgola dalle ansie e dai rumori assordanti dell’oggi. E, infatti, l’autrice crea attraverso le parole racconti come squarci di un universo costellato di voci, di anime:

«Osserva, analizza, mostra, racconta singoli universi che incrociano fantasia e realtà, spunti di cronaca, suggestioni letterarie, vita vissuta. Scorrono i suoi racconti, conducono in luoghi e non-luoghi che diventano quell’altrove dove è stimolante perdersi, per qualche momento. Come ogni buon libro dovrebbe riuscire a fare. Il tocco è lieve, incisivo, essenziale, lo sguardo chirurgico, l’ironia sottile, sempre presente. Uno stile che sollecita molte corde, fa riflettere» scrive Francesca Visentin nella prefazione di Skyline.

Eppure, dunque, in Skyline l’autrice Annalisa Bruni riesce a non perdere l’incisività della sua penna. Anzi, i suoi racconti traggono spunto dalla realtà e, pur mescolandosi alla creatività, si trasformano in finestre su una vita che, in qualche modo, ci riguarda tutti. Allora, Skyline è un coro polifonico, che scandaglia la psiche e soprattutto l’anima dei suoi componenti. Infatti, se in Altri Squilibri vi è quasi un monito per quelle voci a prevalenza femminile troppo spesso zittite, compiendo così un’operazione in parte diversa, qui invece si dà spazio a una globalità di sentimenti molto più varia. In Skyline si mettono a nudo percezioni recondite di un’umanità vasta, quelle grida che solo una scrittura, come quella della Bruni, fresca, ironica e puntuale, riesce a trascinare via dalle catene imposte e anche auto-imposte.

In questo modo, Skyline non è solo un viaggio di evasione, un esercizio di immaginazione sapiente, ma è anche uno specchio: un riflesso in cui diventa quasi necessario identificarsi per imparare a conoscere qualcosa del mondo che ci circonda, degli altri e, soprattutto, di noi stessi.

Fonte immagine in evidenza: Ufficio Stampa      

Altri articoli da non perdere
Due di picche, il nuovo romanzo di Paquito Catanzaro
Due di picche

Due di picche: Romanzo semiserio x non essere + single, edito da Homoscrivens edizioni, è il quarto romanzo di Paquito Scopri di più

Tutto l’amore in gioco di Zopito Nobilio | Recensione
tutto l'amore in gioco

"Tutto l'amore in gioco", de Les Flaneurs edizioni, è la storia autobiografica di Zopito Nobilio, un ingegnere che si è Scopri di più

Never Let Me Go, di Kazuo Ishiguro | Recensione
Never Let Me Go, di Kazuo Ishiguro | Recensione

Never Let Me Go è un romanzo struggente dell'autore britannico di origine giapponese Kazuo Ishiguro, pubblicato nel 2005. Never Let Scopri di più

Un magico inverno sulla neve: il romanzo di Isla Gordon
Un magico inverno sulla neve: il primo romanzo di Isla Gordon

Un magico inverno sulla neve è il primo romanzo di Isla Gordon; l'autrice vive sulla costa inglese con un adorabile cagnone, Scopri di più

Solo uno stupido sabato sera di Luca Puggioni (Recensione)
luca puggioni

Solo uno stupido sabato sera è il primo romanzo dell'emergente Luca Puggioni, classe 1994. Il romanzo è stato pubblicato dalla Scopri di più

Ikigai di Yukari Mitsuhashi | Recensione
Ikigai di Yukari Mitsuhashi

Ikigai di Yukari Mitsuhashi è l’ultimo romanzo dell’autrice, edito da Newton Compton Editori. Yukari Mitsuhashi è una giornalista e scrittrice Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta