Solaris di Stanisław Lem | Recensione

Solaris di Stanisław Lem | Recensione

Solaris di Stanisław Lem è un romanzo fantascientifico del 1961 e costituisce uno dei più alti esempi della letteratura polacca, rappresentando per antonomasia la fantascienza dell’Europa dell’est.

Ne sono stati tratti due film: uno è il cult del 1972 diretto da Andrej Tarkovskij, l’altro è uscito nel 2002 ed è diretto da Steven Soderbergh, con George Clooney nei panni nel protagonista – non si può dire che Lem abbia particolarmente amato i due adattamenti. Prima di passare alla trama di Solaris, conosciamo un po’ dell’autore.

Solaris di Stanisław Lem: chi è l’autore

Stanisław Herman Lem nasce a Leopoli nel 1921 da una famiglia ebraica. Gli studi di Lem non seguono un percorso lineare: per un momento si accosta agli studi di filosofia che successivamente lascia per intraprendere quelli di medicina, interrotti durante la Seconda Guerra Mondiale, per poi dedicarsi alle scienze biologiche e cibernetiche. La sua scrittura viene ostacolata dall’ordinamento politico sovietico, ma ciò non impedisce a Lem di continuare a lavorare per la comunità scientifica scrivendo saggi e articoli e poi di proseguire con i romanzi. I mondi rappresentati dall’autore sono ben lontani da quelli della fantascienza americana, a suo parere mal costruita. Lem resta sempre sulla soglia del plausibile, non lascia troppo spazio al fiabesco, regala sempre spiegazioni estremamente dettagliate e scientificamente teorizzate in modo che il lettore possa immergersi in scenari ultraterreni misteriosi, incomprensibili alla specie umana, ma non così assurdi da un punto di vista scientifico. Lo scrittore polacco dà così vita a profonde riflessioni introspettive e dai caratteri più disparati (si tratta di etica, filosofia, religione etc.). La caratteristica più importante, però, rimane la riflessione esistenziale che è protagonista di quasi tutte le opere e Solaris di Stanisław Lem non è da meno. Candidato al Premio Nobel per la letteratura nel 1977, Lem smette di scrivere circa dieci anni dopo. Muore a Cracovia nel 2006. 

Caratteristiche dell’opera di Stanisław Lem

Il romanzo Solaris di Stanisław Lem prende il nome da Solaris, un pianeta di un altro sistema solare, la cui attività è il cuore pulsante di tutta l’opera. La superficie del pianeta è interamente ricoperta da ciò che sembra un oceano definito “pensante” per via dei suoi complessi comportamenti: esso, infatti, dà spesso vita a strutture dai tratti umanoidi, catalogate dagli studiosi di Solaristica (la branca della scienza che si occupa di studiare il pianeta) con i nomi di mimoide, simmetriade e asimmetriade.

Lo psicologo Kris Kelvin viene inviato sulla stazione spaziale che orbita attorno a Solaris. Kelvin ben presto si accorge che qualcosa non va: dei tre scienziati che vi lavorano, uno si è suicidato e gli altri due danno segni di squilibrio mentale. A tale situazione destabilizzante si aggiungono la presenza estranea di una donna dalle strane sembianze e quella della moglie di Kelvin, Harey, morta suicida alcuni anni prima, cosa di cui Kelvin si crede responsabile. Da questo punto in poi, si entra nelle viscere di quello che Solaris di Stanisław Lem rappresenta.

Sconvolto, lo studioso comincia le sue indagini, finché non intuisce che anche i suoi colleghi convivono con materializzazioni antropomorfe che derivano da una proiezione delle loro coscienze. Chi è il responsabile di tali manifestazioni? Solaris. Ma perché? Quali valori ha un ricordo, e quanto è importante che rimanga tale? Il bisogno di credere, di illudersi, è così irrinunciabile per l’uomo? Fino a che punto ci si può considerare folli? E quanto all’infuori di noi si colloca l’ignoto che tanto ci spaventa? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che la più aliena delle forme di vita presenti in letteratura ci pone, ma Solaris di Stanisław Lem è molto di più.

Fonte immagine per l’articolo “Solaris di Stanisław Lem | Recensione”: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Fort Alamo di Sergio Nazzaro sulla criminalità nigeriana
"Fort Alamo" di Sergio Nazzaro sulla criminalità nigeriana

Fort Alamo-Castel Volturno: nel suo nuovo reportage, in cui si ricostruiscono le presenze del proliferare dell’attività nigeriana in Italia, Sergio Scopri di più

Alice Berti disegnatrice di Neon Brothers: il futuro a fumetti
Alice Berti disegnatrice di Neon Brothers: il futuro a fumetti

Un nuova graphic novel distopica occupa gli scaffali delle fumetterie di tutta Italia. A scriverla e a disegnarla c'è Alice Scopri di più

The Accidental: l’analisi dell’opera di Ali Smith
The Accidental: analisi dell'opera di Ali Smith

Ali Smith è una scrittrice scozzese, autrice del romanzo “The Accidental”. Il romanzo presenta una struttura tripartita, ossia ci sono Scopri di più

Paul Scott: Le torri del silenzio | Recensione
paul scott

Le torri del silenzio è un libro di Paul Scott edito da Fazi. Trama «Barbie Batchelor, insegnante missionaria in pensione, viene Scopri di più

La parola magica, di Paolo Borzacchiello | Recensione
La parola magica

La parola magica è un libro che fa magie, dalla lettura scorrevole e funzionale: scritto utilizzando il potere strabiliante dell’intelligenza Scopri di più

Francesca Scotto Di Carlo, intervista alla giovane scrittrice
Francesca Scotto Di Carlo

La scrittrice esordiente Francesca Scotto Di Carlo ha da poco pubblicato per la casa editrice GM PRESS il romanzo "Difendi Scopri di più

A proposito di Alessandra 'Andrioli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra 'Andrioli

Commenta