Sotto la porta dei sussurri di TJ Klune | Recensione

Sotto la porta dei sussurri di TJ Klune | Recensione

Sotto la porta dei sussurri di TJ Klune è un romanzo fantasy edito da Mondadori nel 2022. A differenza di ciò che avviene con un tipico romanzo fantastico, il lettore qui non assiste ad epiche avventure e grandi viaggi: la storia del protagonista infatti inizia con la sua morte.

All’interno di questo volume amato dal booktok, TJ Klune ci porta ad osservare quella che è la sua visione di ciò che accade alla fine della vita di una persona, trattando temi tutt’altro che leggeri, come il lutto e la morte stessa.

<<Alla prima tazza di tè, siamo due estranei.
Alla seconda tazza di tè, sei mio gradito ospite.
Alla terza tazza di tè, siamo una famiglia.>>

TJ Klune, biografia

Autore de Sotto la porta dei sussurri, TJ Klune nasce negli Stati Uniti nel 1982. Ottiene la sua fama soprattutto grazie alla rappresentazione della comunità LGBTQ+ all’interno dei suoi romanzi, sia fantasy che non. Cresce scrivendo fanfiction, racconti e poesie, per poi dedicarsi alla stesura di diversi romanzi. Il suo intento principale è quello raccontare la realtà della comunità LGBTQ+, alla quale lui stesso appartiene, rendendola in un modo che risulti reale, positivo e privo di stereotipi. Il suo primo romanzo è Bear, Otter and the Kid, primo volume di una tetralogia che segue proprio quell’intento di rappresentare le relazioni queer in un modo accurato e riconoscibile per i giovani lettori. Successivamente vediamo la pubblicazione di Into This River I Drown e di diversi volumi che andranno poi a comporre le saghe di Green Creek e The Extraordinaries, all’interno delle quali vediamo come l’autore utilizza l’elemento del fantasy per raccontarci nuovamente delle storie con protagonisti queer. Ciò avviene anche in quello che viene spesso considerato il suo romanzo di più grande successo, La casa sul mare celeste, pubblicato in Italia da Mondadori nel 2021. Segue poi la pubblicazione di Sotto la porta dei sussurri e del suo romanzo più recente, pubblicato in Italia nel 2023 con il nome Nella vita dei burattini.

Sotto la porta dei sussurri, la trama

La storia di Sotto la porta dei Sussurri di TJ Klune inizia con la morte del nostro protagonista, Wallace Price. Dopo aver vissuto una vita solitaria dedicata esclusivamente al lavoro, Wallace si ritrova sottoforma di spirito a dover assistere al proprio funerale. È in questa circostanza che gli si presenta Mei, una mietitrice incaricata di scortarlo verso una casa da tè situata all’interno di un bosco. Una volta giunti in questa bizzarra casa, Wallace incontra Hugo, il suo traghettatore. Il compito di Hugo, infatti, è quello di aiutare i defunti ad accettare la propria morte e convincerli ad attraversare una porta misteriosa che li condurrà verso l’aldilà. Wallace si rifiuta però di attraversare questa porta e accettare la sua condizione, ritrovandosi bloccato all’interno della casa. Si troverà qui a dover fare i conti con le proprie scelte di vita che l’hanno condotto ad una morte triste e solitaria, a convivere con gli abitanti della casa, ad accettare lentamente i propri errori e la propria condizione. Nonostante gli atteggiamenti inizialmente ostili, stringerà dei rapporti molto profondi con Hugo, Mei e gli altri spiriti che incontrerà in questo luogo. Rimpiangendo la vita che ha a malapena vissuto, Wallace sarà qui deciso a vivere fino in fondo questo breve frammento di esistenza che gli è rimasto, al quale non è disposto a rinunciare.

Sotto la porta dei sussurri di TJ Klune è un romanzo che, attraverso la semplicità tipica dell’autore, riesce a farci affrontare temi come il lutto e la morte in tutte le sue sfaccettature. L’autore riesce a raccontarci non solo la morte improvvisa del nostro protagonista, ma affronta anche temi delicati come la rabbia che segue una morte violenta o il suicidio, affrontando il tutto da una prospettiva decisamente unica. Nonostante questi temi, il romanzo non risulta mai macabro; lo scrittore non abbandona neanche per un attimo quello stile che è capace di farci sentire a casa, in un luogo sicuro.  Attraverso una storia di morte, in Sotto la porta dei sussurri, TJ Klune ci porta a riflettere sulla bellezza della vita, su quanto sia giusto viverla appieno, con tutti dolori e le paure che questa comporta.

<<E non era proprio quello il punto? La grande risposta al mistero della vita? Godersi appieno ciò che si ha, nel bene e nel male, le cose belle e le cose brutte. Wallace non si era mai sentito vivo come da morto.>>

 

Fonte immagine per l’articolo Sotto la porta dei sussurri di TJ Klune | Recensione: Amazon

Altri articoli da non perdere
I miei giorni alla Libreria della Felicità di Cali Keys | Recensione
I miei giorni alla Libreria della Felicità di Cali Keys

"I miei giorni alla Libreria della Felicità" è un libro di Cali Keys, edito da Newton Compton. Trama “Lucie ama Scopri di più

Un mazzetto di leggende, 13 ballate ceche (Erben) | Analisi
mazzetto di leggende

Conoscere le opere del romanticismo di un popolo è una tappa obbligata per comprendere le basi e gli archetipi dell'identità Scopri di più

Novel of manners: che cos’è e gli autori che lo hanno consolidato
Che cos'è il novel of manners?

Il novel of manners, anche detto, in italiano, romanzo di costume, è una tendenza letteraria che va affermandosi nel corso Scopri di più

Il tema del doppio nella letteratura vittoriana: 3 romanzi analizzati
Il tema del doppio nella letteratura vittoriana: una breve analisi

Non si può parlare di letteratura vittoriana senza almeno menzionare il tema del doppio: è un elemento ricorrente, se non Scopri di più

Daniela De Prato e la rabbia
Daniela De Prato

Daniela De Prato è nata a Udine dove lavora in ambito museale e collabora alla realizzazione di video-documentari con l’Associazione Scopri di più

Guy Gunaratne, l’odio ne La nostra folle, furiosa città
Guy Gunaratne

La nostra folle, furiosa città, romanzo di debutto di Guy Gunaratne, descrive come l'emarginazione sia il terreno più fertile per Scopri di più

A proposito di Martina Di Costanza

Studentessa di Mediazione Linguistica e Culturale presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Di Costanza

Commenta