Spezie e moschee, l’intervista con la blogger Anna Pernice

Spezie e moschee

“Spezie e moschee: Quattro viaggi tra i colori e i profumi del Medio Oriente”, la blogger Anna Pernice racconta la genesi del suo libro

“Spezie e moschee: Quattro viaggio tra i colori e i profumi del Medio Oriente” è il nuovo libro della “travel blogger” e giornalista Anna Pernice, edito dalla casa editrice New Book Edizioni.

La presentazione di questo libro avverrà oggi mercoledì 10 novembre a Palazzo Venezia a Napoli, con l’intervento di Francesca Scognamiglio del quotidiano Il Mattino

Nel frattempo, la blogger ha deciso di raccontare la genesi della sua opera durante un’intervista con la redazione di Eroica Fenice.

Nel tuo libro hai descritto i tuoi viaggi in Medio Oriente, in particolar modo in Turchia, Tunisia, Egitto e Giordania. Da cosa è affascinata dei paesi del mondo arabo ? Che cosa ha convinto lei a viaggiare in quei luoghi?

Mi affascinano i colori, i profumi ed anche i suoni. Passeggiare nella Medina di Tunisi o in uno dei tanti “souq” del mondo arabo è un viaggio nel viaggio. Tutto è iniziato dal mio viaggio a Istanbul più di 10 anni fa. Mi sono trovata per la prima volta in un paese arabo nel periodo del Ramadan e da lì è stato amore a prima vista, tanto da tornarci più e più volte.

Si è definita una “wanderluster” più volte nei commenti, cosa significa per lei viaggiare?

Per me viaggiare è vivere. Entrare a contatto con altre culture accresce non soltanto il proprio bagaglio culturale ma ti apre anche la mente.

Viaggiare ha sempre mantenuto lo stesso significato per tutta la vita oppure ha avuto significati diversi in base alle diverse fasi della crescita?

Crescendo è cambiato il modo di viaggiare e di approcciarsi ai viaggi, così come sono cambiate le esigenze e ciò che si cerca in una destinazione: è inevitabile.

Lei ha iniziato la stesura del volume Spezie e Moschee durante il lockdown a causa della pandemia di Covid19. Come tale situazione ha influito la scrittura del libro?

Prima del lockdown ero abituata ad essere in viaggio per l’80% del mio tempo. All’improvviso mi sono ritrovata chiusa in casa a ripensare ai viaggi passati. La stesura del libro è andata a rilento proprio perché in un periodo in cui non si poteva viaggiare, ricordare i viaggi passati mi faceva stare male, ma allo stesso tempo mi aiutava a evadere dalla realtà e sperare di poter riprendere a farli quanto prima.

Il fascino dell’Orienea arabo-islamico ha sempre colpito l’Occidente da un punto di vista culturale e artistico ma il rapporto tra i due mondi si è rovinato a causa degli ultimi eventi storici. Secondo lei è ancora possibile un dialogo tra Oriente e Occidente? L’Italia potrebbe svolgere un ruolo in questo dialogo anche per una parte delle proprie radici culturali nel mondo orientale?

I paesi che affacciano sul Mediterraneo hanno sempre dialogato tra loro, tant’è vero che soprattutto nel Sud Italia abbiamo tante contaminazioni orientali e penso che un dialogo sia ancora possibile.

Viaggiare può essere considerato come uno spunto di riflessione per la propria crescita personale?

Certo, viaggiare aiuta ad aprire la mente e confrontarsi con popoli e culture diverse, imparando tanto dal modo di approcciarsi alla vita degli altri popoli e culture.

Quale tra questi paesi visitati a lei è rimasto maggiormente impresso? E per quale motivo?

Sono tutti bellissimi ed ognuno di essi mi ha lasciato qualcosa di molto forte. Sceglierne uno piuttosto che un altro sarebbe impossibile. Anche perché li ho visitati in periodi e fasi diverse della mia vita e ciò ha influito molto al modo in cui li ho approcciati.

Fonte immagine di copertina: si ringrazia travelfashiontips.com di Anna Pernice per la foto 

Altri articoli da non perdere
Lo squalificato di Osamu Dazai | Recensione
Lo squalificato di Osamu Dazai

Osamu Dazai, pseudonimo di Tsushima Shuji, è uno degli scrittori più tormentati del panorama letterario giapponese della prima metà del Scopri di più

I racconti dei vicoletti, Nie Jun e la sua Yu’er
nie jun

"I racconti dei vicoletti" è una splendida graphic novel di Nie Jun, edita in italia dalla Bao Publishing. L'opera è Scopri di più

To The Lighthouse di Virginia Woolf | Analisi
Analisi di To The Lighthouse di V.Woolf: capolavoro?

To The Lighthouse è un romanzo uscito nel 1927 scritto da Virginia Woolf, ed è noto per essere uno dei Scopri di più

Julián López, il primo romanzo: Una ragazza molto bella
Julián López

Una ragazza molto bella, romanzo di Julián López, è tra i titoli del 2021 uscito per Alessandro Polidoro Editore. Una Scopri di più

Una storia ridicola di Luis Landero I Recensione
Una storia ridicola di Luis Landero I Recensione

Una storia ridicola, Fazi editore, è il nuovo libro di Luis Landero, considerato uno dei maggiori scrittori spagnoli contemporanei. Trama Scopri di più

Legends and Lattes di Travis Baldree | Recensione
Legends and Lattes di Travis Baldree | Recensione

Legends & Lattes di Travis Baldree è un romanzo appartenete al genere fantasy, o meglio cozy fantasy, pubblicato il 26 Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta