Sue Moorcroft: Un desiderio molto speciale

sue moorcroft

Un desiderio molto speciale è il romanzo della celebre autrice Sue Moorcroft edito da Newton Compton.

Trama

«Quando Hannah si imbatte in Nico, il migliore amico d’infanzia di suo fratello, i due riscoprono quella complicità che a distanza di anni credevano perduta. Tra loro c’è una forte tensione, ma Hannah ha un fidanzato, e Nico due bambini a cui badare. Inoltre, il loro destino sta per giocare ad Hannah un brutto scherzo. Un improvviso quanto burrascoso cambio di vita, un trasferimento che apparentemente sembrerà non presagire niente di buono, ma che porterà la protagonista a vivere molte emozioni inaspettate…»

Un desiderio molto speciale: un romanzo semplice ma intenso

Lo stile di Sue Moorcroft, autrice di successo, è contraddistinto da una nota dolce e allo stesso tempo fortemente coinvolgente. Anche in questo caso, Un desiderio molto speciale è un romanzo che si legge con semplicità, stilato con un linguaggio che arriva dritto al cuore.
Si tratta del cosiddetto “romanzo natalizio”, perfetto per questo periodo dell’anno, quando bastano una coperta, un caminetto acceso e un buon libro per creare la giusta atmosfera. Con Un desiderio molto speciale accade proprio questo, un momento di relax si trasforma in una esperienza suggestiva ed emozionante, che permette al lettore di immedesimarsi in quanto accade, concentrandosi sulla descrizione delle ambientazioni, quasi lasciandosi avvolgere dal tepore che ogni pagina emana.
La neve, gli alberi, i personaggi, le vicende quotidiane, sono tutti elementi fondamentali e caratterizzanti, che contribuiscono a rendere unica questa lettura.
Hannah e Nico sono due personaggi molto diversi tra loro ma accomunati da un filo indissolubile che quando sembrava essersi spezzato, torna a far battere i loro cuori.
Decisa e determinata lei, padre single lui, accomunati da un apparente fallimento che riveste all’interno della narrazione un ruolo fondamentale.
Si può affermare che proprio le cose negative che accadono inspiegabilmente, senza un motivo apparente, rappresentino in realtà un input, un invito alla lettura, o meglio a proseguire con maggior enfasi.

L’autrice, Sue Moorcroft, nella stesura del romanzo, rispetta pienamente il principio di verosimiglianza che cattura l’attenzione di chi legge, permettendo di immedesimarsi; le pagine di questo amabile romanzo, rispettano la “giusta dose” di buon gusto e tradizione narrativa, utilizzando uno stile composto e semplice.
Nulla si confonde, ogni personaggio o elemento narrativo, consente di capire chiaramente quanto accade, estrapolando l’intreccio e le azioni che denotano ogni capitolo, dandogli vitalità.

Un desiderio molto speciale è un romanzo avvincente ed intenso allo stesso tempo, dove anche la più banale e scontata delle vicende, potrebbe trasformarsi in qualcosa di vivido e travolgente. Gli stessi personaggi, apparentemente lontani, non vivono con nostalgia il passato, così come si potrebbe pensare, ma partendo da zero, ricominciano a vivere nel presente.

Il finale saprà dare quel giusto tono di romanticismo al romanzo, ma senza mai esagerare, in perfetta linea con lo stile dell’autrice, regalando emozioni probabilmente inaspettate.

 

Immagine in evidenza: Newton Compton

Altri articoli da non perdere
Wide Sargasso Sea di Jean Rhys | Recensione

Wide Sargasso Sea (tradotta in italiano come Il grande mare dei Sargassi) è una delle più importanti opere di riscrittura Scopri di più

Le costellazioni dello zodiaco in alchimia, un’opera di Alessandro Orlandi
Le costellazioni dello zodiaco in alchimia, un’opera di Alessandro Orlandi

Edito lo scorso marzo dalla partenopea Stamperia del Valentino nella collana I polifemi, Le costellazioni dello zodiaco in alchimia. Con Scopri di più

Il Re del Grano e la Regina della Primavera, di Naomi Mitchison | La recensione
Il re del grano e la regina della primavera

Il Re del Grano e la Regina della Primavera di Naomi Mitchison è un romanzo fantasy-storico ambientato in Età ellenistica. Scopri di più

Giorgio Lupo e il suo libro di esordio: La tana del polpo
Giorgio Lupo

Ambientato nella sua città natale, la Tana del polpo è il romanzo d’esordio dello scrittore termitano Giorgio Lupo, edito da Scopri di più

Il ritratto di una famiglia moderna di Helga Flatland | Recensione
una famiglia moderna

Una famiglia moderna è il nuovo romanzo di Helga Flatland edito Fazi. L’autrice norvegese ha esordito con Bli hvis du Scopri di più

Josh Ritter: Una grande, gloriosa sfortuna | Recensione
Josh Ritter

Una grande, gloriosa sfortuna (titolo originale The Great Glorious Goddamn of it All, tradotto da Francesca Pellas) uscito in Italia Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta