Tè Verde, Joseph Sheridan Le Fanu: viaggio in una mente instabile

tè verde eroica fenice di Joseph Sheridan Le Fanu

Tè Verde è indubbiamente riconosciuto come uno dei migliori racconti del mistero scritti dall’irlandese Joseph Sheridan Le Fanu (1814-1873). Pubblicato per la prima volta nel 1869, e riedito oggi dalla Marsilio Editori,  il romanzo si muove tra il giallo psicologico e i racconti di fantasmi e spiriti tanto in voga nell’Ottocento. Non si tratta, come farebbe pensare il titolo, di un saggio sulle virtù della bevanda orientale, ma di un racconto a cavallo tra ambientazioni gotiche e riflessioni psichiatriche.

Voce narrante del romanzo è Martin Hesselius, “dottore psichico” con una passione per il sovrannaturale. Precursore di Van Helsing, altro famoso medico della letteratura gotica ottocentesca, Hesselius è una sorta di psicanalista prima che la psicanalisi venisse inventata, ma anche anticipatore dei tanti investigatori e Ghost-finder della letteratura anglosasone di primo ‘900, da Sherlock Holmes in poi. Te’ verde si configura quindi come il resoconto degli studi compiuti da questo singolare medico sullo “strano caso” del reverendo Jennings. Sin dalle prime pagine si percepisce la sfuggevolezza di questo parroco all’apparenza così cortese con tutti i suoi fedeli ma che nasconde un oscuro segreto. L’incontro tra i due avviene in casa dell’amica comune Lady Mary Heyduke e sin da subito l’autore, attraverso le riflessioni di Jennings, mette in evidenza il comportamento singolare del reverendo, con il suo “modo inconfondibile di guardare in tralice, come se stesse seguendo con la coda dell’occhio qualcosa lungo la bordatura del tappeto”. Nel corso del romanzo i due stringeranno un’amicizia basata sul reciproco rispetto e, da parte del reverendo, sulla speranza che Hesselius fosse in grado di guarire la sua psiche malata.  Veniamo così a conoscenza che il parroco  è costantemente turbato dalla demoniaca presenza di una scimmia parlante, che lo spinge a “compiere azioni malvagie”, incitandolo persino al suicidio. Ecco dunque che la missione di Marin Hesselius diviene quella di salvare la vita del tormentato amico.

Tè Verde e il pensiero involontario secondo Joseph Sheridan Le Fanu

Ciò che salta subito all’occhio di questo romanzo è la sua modernità: Le Fanu si fa precursore di tendenze letterarie e di pensiero che, assolutamente all’avanguardia per i suoi tempi, diverranno punto di partenza per riflessioni ben più mature. La ricerca psichica e il lavorio di una mente in confusione sono il fulcro di Tè Verde, in cui largo spazio è lasciato alla descrizione dello stato psicologico in cui versa il reverendo Jennings. L’elemento onirico-fantastico è preponderante, nonostante Joseph Sheridan Le Fanu cerchi di attribuire una spiegazione scietifico-medica allo stato metale del suo paziente, ricollegando lo stato di confusione e malessere proprio all’abuso di Tè fatto dal reverendo. Simbolo della precarietà psicologica dell’uomo è la diabolica scimmietta, che appare, quindi, il frutto di un’attività allucinatoria e paranoica di una mente malata. Presentata come un “demone”,la scimmia è la rappresentazione visibile di un malessere interiore di un uomo profondamente debole, il tentativo di razionalizzare paure inconsce esternandole e facendole diventare altro da sé. La scimmietta è l’incarnazione degli impulsi autodistruttivi di Jennings ma anche, in qualche modo, l’espressione dei suoi desideri rimossi. Probabilmente, tale malessere è connesso all’inconciliabilità tra il ruolo che il reverendo deve ricoprire nella società e i suoi reali e genuini interessi: non potendo darvi apertamente sfogo, ecco che la mente ha creato l’allucinazione. Un processo simile a quello che troveremo, successivamente, nello Strano caso del dr. Jeckill e Mr. Hyde, nel quale l’uno è Forma del Male che alberga nell’altro. Tè Verde, così come il successivo romanzo di Stevenson, basano la loro struttura sulla rottura di quel sottile equilibrio che è nella mente umana, dimostrando che quando questa si perde, l’individuo muore.

Questi elementi, insieme alla scrittura curata e ricca di dettagli, fanno di Tè Verde una lettura interesante e godibile, da affrontare con la giusta predisposizione d’animo, magari prima di accostarsi ai grandi del genere gotico che proprio da Le Fanu traggono spunto.

Altri articoli da non perdere
Il mondo invisibile: il nuovo romanzo di Liz Moore
Il mondo invisibile

Liz Moore è una scrittrice e musicista americana, e insegna Scrittura creativa  alla Temple University di Philadelphia. Il suo romanzo Scopri di più

Legends and Lattes di Travis Baldree | Recensione
Legends and Lattes di Travis Baldree | Recensione

Legends & Lattes di Travis Baldree è un romanzo appartenete al genere fantasy, o meglio cozy fantasy, pubblicato il 26 Scopri di più

Il fantasma del lettore passato: in regalo il racconto natalizio di Desy Icardi
Il fantasma del lettore passato

Il fantasma del lettore passato è il racconto natalizio scritto da Desy Icardi che, insieme alla casa editrice Fazi Editore, Scopri di più

Pedro Páramo di Juan Rulfo | Analisi
pedro páramo di juan rulfo

Juan Rulfo è stato uno scrittore messicano vissuto nel XX secolo. Insieme ad autori come Gabriel García Márquez e Isabel Scopri di più

L’Alchimista dei Colori Maledetti, l’autore presenta la sua opera
L'Alchimista dei Colori Maledetti

L'Alchimista dei colori maledetti: l'autore Giuseppe "Sirio" Esposito presenta al pubblico presente alla Feltrinelli il suo ultimo libro. L'Alchimista dei Scopri di più

#mybookmask, il contagio della cultura
#mybookmask, il contagio della cultura

Nella concitazione e agitazione generale, nel senso di smarrimento che segue notizie e annunci allarmanti e spesso contrastanti, sono le Scopri di più

A proposito di marianna de falco

Marianna è nata ad Avellino 28 anni fa, si è laureata in Filologia Classica. Ama la musica, i cani, il gelato e la scrittura. Ha sempre con sé un taccuino per poter appuntare i suoi pensieri volanti

Vedi tutti gli articoli di marianna de falco

Commenta