The Prison Healer di Lynette Noni | Recensione

The Prison Healer di Lynette Noni | Recensione

The Prison Healer di Lynette Noni è il primo romanzo di una trilogia fantasy, pubblicato da Sperling & Kupfer nel 2023, caratterizzato da un’ambientazione decisamente particolare: tutti gli eventi del libro si svolgono all’interno di una prigione.

Questa trilogia fantasy ha riscosso un discreto successo sin dalla sua uscita, grazie anche al passaparola sui social, arrivando ad essere pubblicata in oltre venti paesi. The Prison Healer di Lynette Noni ci trascina in un contesto decisamente inaspettato: non ci sono grandi viaggi o battaglie in questo fantasy, tutti gli eventi trattati nel primo volume sono ambientati nella temibile prigione di Zalindov. È qui che la nostra protagonista fa del suo meglio per sopravvivere, lavorando come guaritrice. Ci troviamo quindi di fronte a un volume unico nel suo genere dove, nonostante la monotonia delle ambientazioni, la trama non risulta mai noiosa, ricca di colpi di scena ad ogni capitolo.

«Qui a Zalindov, l’unica persona di cui ti puoi fidare sei te stesso»

Lynette Noni, l’autrice

Lynette Noni è una scrittrice australiana. Dopo aver studiato giornalismo, scrittura creativa e scienze umane, l’autrice ha deciso di dedicarsi alla sua passione a tempo pieno. Prima della scrittura di The Prison Healer, Lynette Noni ha pubblicato la saga de The Medoran Chronicles e una dilogia. La prima è composta da un totale di sette volumi: Akarnae, Raelia, Draekora, Graevale, We Three Heroes, Vardaesia e Kaldoras. La dilogia è invece composta da Whisper e Weapon. Il fantasy è chiaramente il genere prediletto dalla scrittrice, all’interno del quale si colloca il suo più grande successo: la trilogia composta da The Prison Healer, The Gilded Cage e The Blood Traitor, di cui l’ultimo è ancora inedito in italiano. La scrittrice ha vinto numerosi premi grazie alle sue storie fantastiche, tra cui tre ABIA Awards e un Gold Inky Award.

The Prison Healer di Lynette Noni, la trama

La nostra protagonista, Kiva Meridan, ha soli diciassette anni e ha passato buona parte della sua vita a cercare di sopravvivere all’interno della prigione di Zalindov. Grazie agli insegnamenti dei suoi genitori, ha trovato il modo di rendersi utile e benvoluta, diventando la guaritrice ufficiale della prigione. La vita di Kiva procede così in modo abbastanza monotono, curando i diversi feriti che arrivano alla prigione. Ma tutti sanno cosa succede al di fuori: una ribellione è in atto nel mondo esterno. La vita di Kiva è perciò destinata a cambiare quando verrà catturata la famosa Regina Ribelle e la guaritrice sarà costretta a tenerla in vita abbastanza a lungo da permetterle di sottoporsi a una serie di prove. Studiate appositamente per uccidere i prigionieri più pericolosi, queste sfide prevedono la sopravvivenza ai diversi elementi della natura: aria, acqua, fuoco e terra. La Regina Ribelle non ha le forze per poter affrontare tutto questo, colpita da una malattia terminale. È quindi Kiva che deciderà di affrontare le prove al suo posto nel momento in cui riceve un biglietto dall’esterno: «Non lasciarla morire. Stiamo arrivando».

In The Prison Healer di Lynette Noni osserveremo come questa ragazza cercherà a tutti i costi di superare delle prove a cui nessuno riesce a sopravvivere, tutto pur di ottenere la libertà per sé stessa e la Regina Ribelle. Un aiuto inaspettato le verrà offerto da un nuovo e misterioso prigioniero, destinato ad essere molto più di un amico per Kiva. Costretta a superare delle sfide impossibili, insicura su chi sia veramente suo alleato e con una ribellione che si prepara anche all’interno della prigione, la vita monotona di Kiva prenderà una svolta decisamente inaspettata.

«Era determinata a combattere, e a vivere, fino alla fine»

In questo primo volume della trilogia de The Prison Healer di Lynette Noni ci aspettano un’atmosfera cupa, dei personaggi ben caratterizzati e una trama ricca di punti di svolta. Con uno stile che un po’ ricorda quello di Sarah J. Maas, il tutto ci viene raccontato in un modo estremamente dettagliato, mentre la scrittrice dissemina piccoli indizi per tutto il libro, fino ad arrivare a una rivelazione finale totalmente inattesa. Vi è qui un perfetto equilibrio tra momenti d’azione, suspense ed emotività. La componente romance è presente, ma non offusca mai la storia principale, fondendosi perfettamente con essa. Tutti questi elementi sono destinati a lasciare i lettori carichi di curiosità, ansiosi di scoprire il resto della storia di Kiva.

Fonte immagine articolo: Amazon

Altri articoli da non perdere
Saikun di Tsubouchi Shōyō | Analisi
Saikun di Tsubouchi Shōyō | Analisi

Saikun di Tsubouchi Shōyō viene pubblicato nel 1889 ed è un romanzo diviso in quattro capitoli, in cui riesce a prendere le distanze Scopri di più

Vertigine di Franck Thilliez I Recensione
Vertigine di Franck Thilliez

Il nuovo capolavoro di Franck Thilliez, uno dei più importanti autori contemporanei di thriller, si chiama Vertigine (titolo originale: Vertige) Scopri di più

Ciò che stringi nella mano destra ti appartiene, 66thand2nd editore (Recensione)
Ciò che stringi nella mano destra ti appartiene, 66thand2nd

Karim, un giovane montatore per la tv algerino che vive a Parigi, sta per avere un bambino con la sua Scopri di più

L’inferno è dietro l’angolo, di Raffaele Cars | Recensione
L'inferno è dietro l'angolo

L’inferno è dietro l’angolo è un romanzo di Raffaele Cars pubblicato il 24 marzo 2023 da Homo Scrivens Editore. L’autore Scopri di più

Anna Giurickovic Dato al suo secondo romanzo con Il grande me
Anna Giurickovic Dato

Anna Giurickovic Dato è al suo secondo romanzo con Il grande me, rigorosamente edito Fazi Editore. Con la stessa casa Scopri di più

Cristiano Carriero in un progetto editoriale polifonico: Come l’aria
Cristiano Carriero in un progetto editoriale polifonico: Come l’aria

Come l’aria. Cose che ci mancano e ci riprenderemo presto è un progetto editoriale corale nato da un’idea di Cristiano Scopri di più

A proposito di Martina Di Costanza

Studentessa di Mediazione Linguistica e Culturale presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Di Costanza

Commenta