Un fulmine a ciel sereno il nuovo romanzo di Amy Witting

un fulmine a ciel sereno recensione

Un fulmine a ciel sereno è l’ultimo romanzo pubblicato da Garzanti scritto dall’autrice australiana Amy Witting nom de pume di Joan Austral Fraser nel 1991.
Il romanzo è stato pubblicato con una traduzione di Federica Merati e si aggiunge a La Lettrice Testarda e La signora delle storie, già pubblicati postumi da Garzanti.
L’autrice ha vinto il premio Patrick White nel 1993, e The Age book of the year nel 2000 per Isobel in the way shop ancora inedito in Italia.

Un fulmine a ciel sereno, trama

Ella è in camera sua in un’ordinaria mattina della sua vita, osserva come ogni giorno il suo adorato marito Bernar, con cui è sposata da oltre trent’anni, prepararsi per andare all’Università dove lavora, quando un fulmine a ciel sereno devasta la sua vita.
Bernard le confessa di avere una relazione con un’altra donna, una ricercatrice del suo dipartimento, e le chiede il divorzio, senza voltarsi indietro. La notizia l’atterrisce: Louisa è più giovane, ed è bella e intelligente, ed Ella cade nello sconforto di chi ha chiuso per tanto tempo gli occhi davanti a una bugia.
Tutto quello a cui Ella faceva finta di credere si scompone, la sua vita perfetta, i figli adulti ormai maturi e cresciuti in un ambiente amorevole, la sua vita da casalinga; è così costretta a reinventarsi.
Con un nuovo lavoro e l’aiuto dei suoi cari, Ella capirà che il suo matrimonio era solo una consuetudine che accettava passivamente, e riuscirà a rinascere.

Un’incredibile storia come tante

Scritto con una prosa lineare e privo di particolari colpi di scena o stravolgimenti di trama, Un fulmine a ciel sereno è un romanzo brillante nella sua estrema semplicità.
Amy Witting dimostra ancora una volta di avere ingegno e di essere una narratrice superba, in grado di raccontare la spontaneità della vita quotidiana, mostrandone lo smalto e la sua casuale peculiarità.
Non è un caso che Un fulmine a ciel sereno racconti una storia annoverabile come banale, quasi scontata, un uomo stanco che lascia la moglie per una donna più giovane, eppure Amy Witting riesce a tenere il lettore incollato alle pagine, desideroso di conoscere quale sarà il destino di Ella.
Anche Ella, come la sua vicenda, non è ritenibile una donna incredibile, ma la sua più pura semplicità e la sua sincerità riescono a creare un legame, un sentimeno di affetto, impossibile da abbandonare.
Un fulmine a ciel sereno è un romanzo da divorare, perché racconta una storia autentica.

 

Immagine a cura di Garzanti

Altri articoli da non perdere
I Tredici: esordio vincente per Irene Lorelai Visentin
Irene Lorelai Visentin

I Tredici: recensione della raccolta di racconti di Irene Lorelai Visentin, pubblicati da Segreti in Giallo Edizioni I racconti di Scopri di più

Gli Amori Difficili di Italo Calvino | Recensione
Gli Amori Difficili di Italo Calvino: recensione

Tra le opere più rappresentative dello scrittore Italo Calvino, troviamo Gli amori difficili, una raccolta di quindici racconti brevi, redatti Scopri di più

Oceano mare di Alessandro Baricco | Recensione
oceano mare

Oceano mare | Recensione Oceano mare è il secondo romanzo di Alessandro Baricco, pubblicato nel 1993 e vincitore del Premio Scopri di più

La Torre Nera di Stephen King: un viaggio letterario indimenticabile
La Torre Nera di Stephen King: un viaggio letterario indimenticabile

Che Stephen King sia un maestro dell'horror è, ormai, un fatto assodato e conosciuto ai più. Che sia un grande Scopri di più

Una santa mancata di Maria Cristina Pizzuto | Recensione
Una santa mancata di Maria Cristina Pizzuto | Recensione

Una santa mancata è il titolo del nuovo libro di Maria Cristina Pizzuto, edito da Tulipani Edizioni. L’autrice parla della Scopri di più

Il giro dell’oca di Erri De Luca | Recensione
Il giro dell'oca (Erri De Luca) | Recensione

Il giro dell'oca di Erri De Luca diviene protagonista di un articolo. Erri De Luca, noto scrittore napoletano, nato a Napoli Scopri di più

A proposito di Dana Cappiello

Classe 1991, laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione. Ho sempre sentito l’esigenza di esprimermi, impiastricciando colori sui fogli. Quando però i pensieri hanno superato le mie maldestre capacità artistiche, ho iniziato a consumare decine di agende. Parlo molto e nel frattempo guardo serie tv e leggo libri.

Vedi tutti gli articoli di Dana Cappiello

Commenta