Una mappa per Kaliningrad di Valentina Parisi

Una mappa per Kaliningrad di Valentina Parisi

Una mappa per Kaliningrad chi è Valentina Parisi

Valentina Parisi nasce a Milano nel 1976, città in cui attualmente vive. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in letterature slave, ha vissuto in Germania e a Budapest.
Attualmente assegnista di ricerca in letteratura russa presso l’Università degli Studi di Pavia, ha tradotto dal russo opere di Alexandra Petrova, Lev Šestov, Pavel Florenskij, Léon Bakst, Pavel Sanaev, Vasilij Grossman, Anton Čechov, Vasilij Golovanov e, dal polacco, testi in prosa di Wisława Szymborska, Adam Zagajewski, Hanna Krall, Stanisław Lem.

Ha pubblicato un libro sull’editoria clandestina nell’Urss (Il lettore eccedente. Edizioni periodiche del samizdat sovietico, 1956-1990, Il Mulino, 2014) e la Guida alla Mosca ribelle (Voland, 2017).
Dal 2007 collabora regolarmente alle pagine culturali de “Il manifesto”. Il suo ultimo libro è “Una mappa per Kaliningrad, la citta bifronte”, edito da Exòrma.

Una mappa per Kalilingrad di Valentina Parisi edito Exorma Edizioni narra le vicende della città di Königsberg, nome attuale della città di Kaliningrad. Situata in Russia sulle rive del mar Baltico, da territorio tedesco, è diventata un’exclave russa. Per exclave si intende una porzione di territorio appartenente ad uno Stato, che però confina interamente con un altro. Nello specifico, in seguito al collasso dell’Unione Sovietica, la Federazione Russa che ne prese il posto, decise di mantenere il controllo su questa regione per avere un accesso al Mar Baltico.

Una mappa per Kaliningrad di Valentina Parisi: la storia

Una mappa per Kaliningrad è un romanzo in cui l’autrice viaggia alla ricerca delle tracce, quasi perdute, del nonno, il quale venne imprigionato dai sovietici nel campo di lavoro di Stablack fino al 1945, insieme ad altri italiani, e riuscì però a fare ritorno a casa.

L’autrice, all’interno del libro, attraversando la città di Kaliningrad grazie ad una vecchia mappa di Königsberg, compie un pellegrinaggio in diciassette stazioni. Quella che visita e in cui è stato prigioniero il nonno, è la città di Kant. Cerca appunto il campo di lavoro coatto in cui il nonno era stato rinchiuso e dal quale era sfuggito, liberato nell’aprile del 1945.

Valentina Parisi, grazie anche ad un curato repertorio fotografico, ripercorre la vita del nonno e dei MI, ossia Internati Militari Italiani: ovvero dei soldati italiani catturati e deportati in seguito all’armistizio del 1943. Il libro è una sorta di diario di bordo del suo viaggio, descritto minuziosamente, con una molteplicità di dettagli e cura sia del lessico che della narrazione stessa.

Un libro perfetto per gli appassionati di storia e della Seconda Guerra Mondiale, capace di portare il lettore a conoscere eventi verificatisi in una porzione di territorio sconosciuto ai più.

Fonte immagine: exormaedizioni.com

Altri articoli da non perdere
Rossella Montemurro presenta Calci e pugni sul tetto del mondo
Rossella Montemurro

È stato pubblicato lo scorso febbraio, per conto di Altrimedia Edizioni, “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, Scopri di più

Romanzo di Enéas: epos medievale e narrazione
Romanzo di Enéas: epos medievale e narrazione

Romanzo di Enéas è un romanzo di gesta francese dell’epoca medievale, da non confondere con l’Eneide di Virgilio. Lo scrittore Scopri di più

Una questione privata di Beppe Fenoglio: un inno alla resistenza | Recensione
Una questione privata di Beppe Fenoglio: un inno alla resistenza | Recensione

Una questione privata di Beppe Fenoglio è decantato da tutti, in particolare da Italo Calvino, come il romanzo partigiano per Scopri di più

Poema Nero di Alessio Miglietta | Recensione
Poema Nero di Alessio Miglietta: recensione

Nel mese di novembre dello scorso anno è uscito “Poema Nero” di Alessio Miglietta, autore romano indipendente. L’opera ha vinto Scopri di più

La barca tornò sola, di Nini Sanna | Recensione
La barca tornò sola di Nini Sanna. Recensione

La barca tornò sola è un libro dell'autore Nini Sanna, edito da Il Frangente. Trama "Marco Casella, sul lastrico, inseguito Scopri di più

The Accidental: l’analisi dell’opera di Ali Smith
The Accidental: analisi dell'opera di Ali Smith

Ali Smith è una scrittrice scozzese, autrice del romanzo “The Accidental”. Il romanzo presenta una struttura tripartita, ossia ci sono Scopri di più

A proposito di Chiara Morello

Vedi tutti gli articoli di Chiara Morello

One Comment on “Una mappa per Kaliningrad di Valentina Parisi”

Commenta