Uno scandalo per il duca di S. Britton | Recensione

Uno scandalo per il duca

È uscito per Newton Compton Uno scandalo per il duca, il romanzo di Sally Britton dalle sognanti atmosfere “british”. Una chicca imperdibile per chi ha amato “Bridgerton” ed ha voglia di un regency romance di gusto, ambientato nel maggio 1818. 

UNO SCANDALO PER IL DUCA: trama e recensione

Alice Sharpe è una ragazza bionda dagli occhi azzurri un po’ troppo impulsiva, che alla veneranda età di ventiquattro anni deve imparare un minimo di self-control. L’occasione le si presenta non appena viene assunta come governante dalla famiglia del duca di Clairvoir: badare alla casa e ai bambini sarà per Alice un’opportunità unica, di quelle che capitano poche volte nella vita, e potrebbe significare per lei vivere nell’agio per il resto dei suoi giorni, sperando in un happy ending.

Ecco che però avviene un primo incontro rocambolesco: quello con Rupert Gardiner, un affascinante scienziato e ospita del duca, incontro che dimostra che Alice potrebbe non essere ancora del tutto pronta per il ruolo austero di governante, mettendo a dura prova il suo già precario autocontrollo. Rupert è stato incaricato dal duca di catalogare tutta la flora del parco del castello ed ha un obiettivo ben fermo: far pubblicare dalla Royal Society l’esito dei suoi studi in botanica.

Le continue apparizioni di Miss Sharpe durante il lavoro del ricercatore sono, però, una distrazione piuttosto “annoying”, cioè fastidiosa. Almeno, questo è quello che Mister Gardiner dice a sé stesso. Mentre Alice fatica ad adattarsi al suo nuovo ruolo, non può fare a meno di ammirare l’intelligenza e la concentrazione di Rupert. Più si incontrano e si conoscono, più la sua ammirazione per lui  aumenta. Ma può un gentiluomo come lui innamorarsi di una semplice governante petulante?

Forse non era una principessa, ma quale ragazza non avrebbe desiderato vivere in un luogo da sogno come il castello di Clairvoir?”

Gli elementi per un regency romance ci sono tutti. Uno scandalo per il duca di Sally Britton presenta un plot ricco di romanticismo per tutte le lettrici che amano il setting britannico e hanno voglia di perdersi tra giardini fioriti in stile inglese dove, oltre alle specie catalogate da Rupert Gardiner, sbocciano gli amori e i timori di Alice Sharpe. Un mondo affascinante creato alla perfezione da Sally Britton, autrice di numerosi romanzi Regency laureata in Letteratura Inglese alla Brigham Young University e per la prima volta pubblicata in italiano da Newton Compton, una scrittrice “classicheggiante” se si pensa ai suoi esempi letterari di riferimento, tra cui Jane Austen, Lucy Maud Montgomery e Louisa May Alcott. 

Uno scandalo per il duca sarebbe la scelta ideale per chi fosse rimasto folgorato dalla saga dei Bridgerton e volesse rituffarsi nelle acque agitate che solo quel tipo di love story sanno regalare. Lo stile di Sally Britton è semplice e sognante. Un trionfo del romanticismo in salsa british. E questo è solo il primo volume di una serie completa, tutta ambientata al Castello di Clairvoir, che già si preannuncia diventare un evergreen, all’insegna di un duca tenebroso e di uno scandalo dopo l’altro, tutti consumati nel cuore della sua elegante tenuta, palcoscenico di intrighi e avventure, colpi di scena imperdibili per amori belli e (im)possibili. 

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Raffaele Alberto Ventura e la “Teoria della classe disagiata”
Teoria della classe disagiata di Raffaele Alberto Ventura | Minimum fax editore

Partiamo da lontano nella speranza di inquadrare adeguatamente il tema trattato da  Teoria della classe disagiata, libro edito da Minimum Scopri di più

Un Borbone per amico di Gianpaola Costabile
Gianpaola Costabile

Un Borbone per amico di Gianpaola Costabile edito da Rogiosi, è una finestra sulla Napoli borbonica, da cui si affacciano due Scopri di più

Le città di carta: un romanzo sulle tracce di Emily Dickinson
Le città di carta: un romanzo sulle tracce di Emily Dickinson

Le città di carta è l'opera con cui Dominique Fortier omaggia una delle poetesse statunitensi più apprezzate di sempre: Emily Scopri di più

Tutto brucia, Juan Gomez-Hurado I Recensione
tutto brucia

Tutto brucia è l'ultimo romanzo di Juan Gomez- Hurado, uscito a febbraio nelle librerie. Tradotto da Elisa Tramontin ed edito Scopri di più

La meraviglia del tutto di Piero Angela | Recensione
La meraviglia del tutto di Piero Angela | Recensione

La meraviglia del tutto è un libro postumo di Piero Angela, all’interno del quale il celebre divulgatore italiano ha messo Scopri di più

Il Ramo Più Preciso Del Tempo: Intervista a Ketti Martino
La raccolta poetica Il Ramo Più Preciso Del Tempo

La raccolta poetica Il Ramo Più Preciso Del Tempo della scrittrice Ketti Martino è un testo edito da Oèdipus (2018) Scopri di più

A proposito di Giulia Longo

Napolide di Napoli, Laurea in Filosofia "Federico II", PhD al "Søren Kierkegaard Research Centre" di Copenaghen. Traduttrice ed interprete danese/italiano. Amo scrivere e pensare (soprattutto in riva al mare); le mie passioni sono il cinema, l'arte e la filosofia. Abito tra Napoli e Copenaghen. Spazio dalla mafia alla poesia.

Vedi tutti gli articoli di Giulia Longo

Commenta