Yeruldelgger e i Tempi selvaggi: un’altra Mongolia

Yeruldelgger e i Tempi selvaggi: un'altra Mongolia

Yeruldelgger e i Tempi selvaggi: un'altra MongoliaUn genere da riscoprire, una letteratura rinvigorita dall’originalità dell’ambientazione. È così che Ian Manook, pseudonimo del francese di origini armene Patrick Manoukian, riscrive il poliziesco, sulla scia della letteratura americana prima e quella svedese poi. Ci riesce raccontando la trilogia di Yeruldelgger, il cui secondo volume Tempi selvaggi è stato recentemente pubblicato in Italia dalla Fazi Editore. Lo riscrive sapientemente, poeticamente, incastrando senza difficoltà un elemento con un altro, tutto circoscritto in un unico, lodevole, romanzo noir.

Il romanzo si apre in pieno dzüüd, un inverno nevoso e terribilmente freddo, durante il quale nel bel mezzo della steppa viene ritrovato un cumulo di cadaveri umani e di una dzum, femmina di yak; ad indagare sul misterioso evento c’è ancora una volta l’ispettrice Oyun, accompagnata da un giovane soldato appena conosciuto, Gourian, che detterà sorprendentemente lo sviluppo della successiva trama. Contemporaneamente , si rivela un’altra scena del crimine agli occhi del commissario Yeruldelgger, squadra omicidi: a chi appartengono le ossa umane e quel corpo rinvenuto sulle alture dell’Otgontenger? Ma L’inchiesta non è neanche iniziata, che Yeruldelgger viene accusato dell’omicidio della prostituta Colette, una sua vecchia conoscenza che l’aiutò in passato a chiudere un importante caso. Insieme all’assassinio, l’uomo tenterà di scoprire che fine abbia fatto Ganshu, il figlio adottivo della donna, scomparso nello stesso frangente.

Molti altri sviluppi si intrecceranno agli accadimenti della trama centrale: Manook costruisce un thriller mediato da veri e propri momenti da “action movie”, descrivendo minuziosamente, e c’è da dire con calore appassionato, il sottofondo della storia, l’indefinita Mongolia.

Yeruldelgger e la sua Mongolia dalle fattezze noir e poliziesche

Terra del glorioso impero di Gengis Khan, alla Mongolia venne, nel corso della repressiva dominazione sovietica, imposto implicitamente di cancellare la propria identità, una soffocante condizione che Manook riesce a raccontare attraverso i personaggi.

Da una parte l’orgoglioso Yeruldelgger, stretto nella sua morale, impetuoso e risolutivo, che sente con malinconia come la tradizione mongola non appartenga più a quei luoghi (“la Mongolia era una democrazia balbuziente”, recita il commissario). Dall’altra c’è Oyun, una donna che riscopre la voglia di lasciarsi andare dopo un doloroso passato (approfondito nel primo volume della trilogia già caso letterario in Francia, Morte nella steppa) che osserva la capitale chiassosa ed urbana di Ulan Bator rifiorire e aprirsi al futuro.

Una sciamanica Mongolia che grazie a Manook il lettore occidentale probabilmente scopre per la prima volta: così fantastica sugli scenari immensi della steppa, il caldo accogliente della yurta, la città metropolitana piena del caos ma anche dei profumi della cucina mongola… facile immaginare la prelibatezza dei khuusuur e il tè al burro con latte di yak ingurgitati dal goloso protagonista. 

È Yeruldelgger che risulta l’anima pregnante del romanzo, e il percorso di crescita e di crisi che sviluppa nella trilogia è abbastanza evidente. In Tempi selvaggi, l’uomo arriverà ad un punto di rottura con se stesso: “aveva camminato per le strade arrabbiato con se stesso. Non gli piaceva come stava diventando. Un capo collerico. […] Il suo mestiere gli faceva vedere soltanto il lato oscuro dell’umanità”. L’uomo sente di stare perdendo tutte le virtù che il Settimo Monastero gli aveva insegnato, ed è il momento in cui il lettore stesso scopre che le indagini valicheranno i confini mongoli, verso la Russia e poi la Francia, dove un altro poliziotto sta seguendo le medesime tracce. Encomiabile è la narrazione del dulcis in fundo del romanzo, quando il nostro Yeruldelgger si ritroverà faccia a faccia con il nemico numero uno, un racconto ricco di tensione e splendidamente disegnato dall’autore.

Yeruldelgger. Tempi selvaggi promette un capitolo finale all’altezza: il genere noir e la Mongolia riacquisteranno ancora una volta splendore, ovviamente tra le pagine di un bellissimo libro.

Altri articoli da non perdere
Il Ramo Più Preciso Del Tempo: Intervista a Ketti Martino
La raccolta poetica Il Ramo Più Preciso Del Tempo

La raccolta poetica Il Ramo Più Preciso Del Tempo della scrittrice Ketti Martino è un testo edito da Oèdipus (2018) Scopri di più

Volevano uccidere anche la speranza di Renata Laqueur | Recensione
Volevano uccidere anche la speranza: di Renata Laqueur | Recensione

Volevano uccidere anche la speranza è un romanzo dell’autrice Renata Laqueur edito da Newton Compton. Trama «Il 15 marzo 1944, Scopri di più

Quando muore un amore di Matteo Carlesi | Recensione
Matteo Carlesi: Quando muore un amore. Storie di lutto e memoria - Recensione

Scopriamo insieme il volume Quando muore un amore di Matteo Carlesi: una nuova silloge poetica. Il poeta toscano, autore di Scopri di più

La storia di Munnu e del Kashmir | Recensione
munnu ragazzo del kashmir

Munnu, ragazzo del Kashmir, racconta la sua storia e insieme a lui quella del suo paese Munnu: un ragazzo del Scopri di più

Massimo Villivà: La colpa del figlio | Recensione
Massimo Villivà: La colpa del figlio | Recensione

La colpa del figlio, romanzo dello scrittore Massimo Villivà (edito da Il Libraio, 2020) è una delle dieci opere vincitrici Scopri di più

Guida curiosa di Tokyo e del Giappone di Antonio Moscatello | Recensione
Antonio Moscatello

Guida curiosa di Tokyo e del Giappone. Alla scoperta dei segreti del paese del Sol levante è un testo scritto Scopri di più

A proposito di Ilaria Casertano

Nata a Napoli, laureata in Filologia moderna alla Federico II, giornalista pubblicista, social media manager. Ama i libri insieme alla scrittura, il giornalismo che pratica da anni, il disegno, ma più di tutto il cinema. Sogna di viaggiare, dovunque.

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Casertano

Commenta