5 canzoni di Ado da non perdere

5 canzoni di Ado

Negli ultimi anni il Giappone è finito per essere sotto gli occhi degli amanti della musica di tutto il mondo. La popolarità del j-pop cresce esponenzialmente e sembra esserci qualcosa per i gusti di ogni singola persona. In questo articolo sono elencate le 5 canzoni di Ado da non perdere per conoscere la musica di quest’artista che sta dominando le classifiche giapponesi con il suo range vocale e versatilità.

1. Usseewa (うっせぇわ)

Ussewa (2020) è il singolo che ha lanciato la carriera di Ado nel mainstream e si tratta del suo primo singolo pubblicato dopo il suo debutto ufficiale, indubbiamente una delle 5 canzoni di Ado più importanti per la sua carriera. Il titolo si traduce letteralmente con “stai zitto” incapsula perfettamente il sentimento principale del testo. Si tratta infatti di una critica alla società lavorativa giapponese, nello specifico riguardo il modo in cui essa tratta i suoi lavoratori e le norme sociali imposte negli ambienti di lavoro giapponesi. Il singolo è stato prodotto e scritto da Syudou che spesso offre molte delle sue canzoni Vocaloid a cantanti e utaite popolari. Il perfetto mix di voce aggressiva di Ado, testo risonante con le emozioni della giovane popolazione giapponese e le melodie offerte da Syudou hanno permesso a questo brano di superare le trecentomila visualizzazioni su youtube.

2. Gira Gira (ギラギラ)

Gira Gira (2021) rappresenta uno dei capolavori di Ado ed è stato il suo terzo singolo pubblicato. Creata dal famoso musicista Vocaloid Teniwoha, il brano ruota intorno alle emozioni di una ragazza in lotta con la propria immagine pensando che Dio l’abbia disegnata con la mano non dominante. In un intenso percorso ricco di emozioni, Ado ci illustra perfettamente ogni singolo passo verso l’accettazione e l’amore per se stessi dimostrando, ancora una volta, un’incredibile versatilità canora.

3. New Genesis (新時代)

New Genesis (2022) è il singolo principale dell’album Uta no uta, in collaborazione con One Piece per One Piece Film: Red. Ado ha dato voce alle canzoni di uno dei personaggi, Uta. Il brano è stato scritto e composto da Yasutaka Nakata. La canzone nasce con lo scopo di essere  “una canzone potente che simboleggi la nascita di una nuova diva” stando a quanto rivelato da Eiichiro Oda. Il brano riflette perfettamente questo sentimento e ritrae pienamente il desiderio di Uta di creare una nuova era, specialmente affiancato ad un nuovo lato della voce di Ado. Una canorità più dolce e quasi contrastante con i toni più aggressivi e urlanti dei brani precedentemente rilasciati ma certamente meritevole del suo posto tra le 5 canzoni di Ado scelte per questo articolo. 

4. Mirror

Mirror (2024) è una delle canzoni del secondo album di Ado, Zanmu. È stato scritto e prodotto da Natori. I temi del brano sono l’autoriflessione la connessione e risulta particolarmente interessante per il fatto che si tratta di un testo groovy guidato da un basso funky che si contende l’attenzione dell’ascoltatore con la voce di Ado. Mirror può essere considerata una scelta poco convenzionale per far conoscere l’artista ma merita senza dubbio un posto tra le 5 canzoni di Ado da ascoltare in cui mostra, ancora una volta, la propria versatilità. 

5. Aishite Aishite Aishite (愛して愛して愛して)

Aishite Aishite Aishite (2023) è una cover del celebre brano Vocaloid di Kikuo uscita nell’album Ado no Utattemita AlbumIl testo parla di una ragazza che cerca disperatamente amore ed attenzioni da parte di altre persone a causa di un collare maledetto che indossa. Crescendo, l’effetto del collare peggiora facendola sentire insoddisfatta dall’amore che riceve e portandola a chiedere sempre più attenzioni dagli altri arrivando a credere che le persone intorno a lei non siano abbastanza. La canzone è considerata da molti fan come il magnum opus di Ado per quanto riguarda le sue abilità canore, è proprio questo brano ad aver fatto nascere il meme per cui in Ado ci siano almeno 5 voci in costante battaglia per il controllo del microfono. Il suo range vocale e tutte le tecniche di cui è capace sono pienamente dimostrate, specialmente se si ascolta la versione live registrata durante lo show al Peacock Theater di Los Angeles.

Queste sono le 5 canzoni di Ado da non perdere e per conoscere una delle artiste più importanti del palcoscenico j-pop e utaite. 

Fonte immagine in evidenza: copertina del videoLIVE映像】愛して愛して愛して PEACOCK THEATER Los Angeles, CA 2024.3.29Ado】- canale Youtube ufficiale di Ado

Altri articoli da non perdere
Alessandro Gomma Antolini (AGA): il tutto ed il contrario di tutto. Esce “Dream On”
AGA esce il disco “Dream On” di Alessandro “Gomma” Antolini. Sette nuove tracce, sette nuove fotografie personali ma da finissimi risvolti anche pubblici, in bilico tra quello che sembra e quello che è

AGA: esce "Dream On" Come promesso dopo l’anticipazione assolutamente affascinante con “Questa non è”, esce il disco “Dream On” di Scopri di più

Hello World, il nuovo album dei Pinguini Tattici Nucleari in uscita il 6 dicembre
Hello World, Pinguini Tattici Nucleari

Hello World, il nuovo album dei Pinguini Tattici Nucleari, una delle band italiane più amate e autori di canzoni famosissime Scopri di più

Nu Genea: un simbolo della musica partenopea contemporanea
Nu Genea a Napoli, in uno studio di musica

I Nu Genea è un duo musicale italiano, formato dai due artisti Lucio Aquilina e Massimo Di Lena. Entrambi originari Scopri di più

Festival di Sanremo 2025, com’è andata la prima serata?
Festival di Sanremo 2025

Finalmente è cominciato il Festival di Sanremo 2025, scopriamo come è andata la prima puntata  "La musica come la vita Scopri di più

March. pubblica il suo album d’esordio: Intervista
March.

March. (nome d'arte di Marcello Mereu) esordisce con Safe & Unsound, un album di 14 brani interamente cantati in inglese (a parte Scopri di più

Canzoni di Checco Zalone: le 5 più iconiche
Canzoni di Checco Zalone

Ironico, esplosivo, sarcastico…sono alcuni degli aggettivi che meglio possono descrivere il personaggio di Luca Medici, ossia Checco Zalone. Il comico Scopri di più

A proposito di Gennaro Coppola

Vedi tutti gli articoli di Gennaro Coppola

Commenta