Album di 21 Savage: 3 da ascoltare

album di 21 savage

Gli album di 21 Savage sono fortementi autobiografici e con particolare enfasi sugli aspetti criminali del suo passato. Nato nei sobborghi di Londra nel 1992, 21 Savage è un rapper e produttore discografico britannico. Ha guadagnato popolarità con il suo mixtape del 2015 The Slaughter Tape e ha ottenuto successo nazionale con l’album collaborativo Savage Mode con Metro Boomin.

Ha collaborato anche con altre icone del rap americano come Post Malone, nella canzone Rockstar, oppure con Drake, con il quale ha inciso un album collaborativo Her Loss. Ha pubblicato il suo album di debutto Issa Album nel luglio 2017 e nel 2020 ha vinto un Grammy per il singolo A lot con J. Cole. Solo un anno prima, nel 2019, è stato arrestato dall’ICE per questioni legate alla sua cittadinanza britannica, ottenendo poi il permesso di soggiorno permanente negli Stati Uniti nell’ottobre 2023.

Scopriamo insieme 3 album di 21 Savage: 

1. Issa Album

Questo è il primo album di 21 Savage, pubblicato il 7 luglio 2017 dalle etichette discografiche Epic Records e Slaughter Gang.  L’uscita dell’album è stata anticipata dal singolo Bank Account.

Il rapper 21 Savage è noto per il suo stile oscuro e minaccioso, che evoca immagini di violenza e terrore. Le sue canzoni sono caratterizzate da una freddezza spiazzante, con testi che narrano storie di violenza e crimine senza riflettere sulla moralità delle sue azioni. L’album di 21 Savage Issa tenta di bilanciare la sua crescente fama con la sua autenticità di strada. Ciò che davvero crea interesse è l’alto livello della produzione  musicale e l’autobiografismo. Anche i  titoli delle canzoni evocano questo clima di paura e suspence, come ad esempio in Dead People

2. i am> i was

i am greater than i was è il secondo album di 21 Savage, inciso in studio nel 2018. L’album vanta le partecipazioni di J. Cole, Childish Gambino, Schoolboy Q, Post Malone, Offset, Travis Scott , Lil Baby, Gunna ed altri. 21 Savage anticipa l’album con il singolo A lot.

Come Issa, anche quest’album di 21 Savage coinvolge la vita privata dell’artista, il suo successo, la sua crescita, il suo passato criminale, storie di omicidi ecci am > i was presenta una gamma diversificata di brani, anche in quanto alle tematiche: alcune sono più fredde, riflettendo solo la fama e il denaro come nella traccia più potente A lot con J. Cole. Invece Monster affronta tematiche più personali e profonde. Le collaborazioni con artisti come Childish Gambino in Monster e Post Malone in All my friends hanno portato maggiore successo all’album e varietà musicale, creando un’esperienza d’ascolto coinvolgente.

3. american dream

american dream è l’album di 21 Savage più recente, pubblicato il 12 gennaio 2024 da Slaughter Gang e Epic Records. Segue l’album in collaborazione con Drake Her Loss. Entrambi già stavano lavorando ai loro album solisti, rispettivamente For All the Dogs e American Dream.

21 Savage ha annunciato attraverso i suoi social media sia l’arrivo dell’album sia che a luglio sarebbe stato pubblicato un film biografico sulla sua vita intitolato American Dream: The 21 Savage Story. L’album di 21 Savage vede la collaborazione con Doja Cat, Young Thug, Metro Boomin, Lil Durk, Travis Scott, Summer Walker, Brent Faiyaz, Burna Boy e Mariah the Scientist. Fonde il suo classico stile rap con inclinazioni R&B nella seconda parte, rimanendo sempre fedele al suo progetto di raccontare se stesso, il suo passato e le sue origini, le sue riflessioni. Questo album è stato recensito da Matthew Richie di Pitchfork come: «un vero e proprio diario, dove tenta di bilanciare il divertimento nella sua nuova vita da celebrità mantenendo la persona tormentata che ama raccontare».

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Luciano Pavarotti: 3 da conoscere assolutamente
Canzoni di Luciano Pavarotti: 3 da assolutamente sapere

Luciano Pavarotti è considerato uno dei maggiori esponenti della musica lirica al mondo, noto per il timbro limpido e il Scopri di più

Canzoni dei Bon Iver: le 4 da ascoltare
Canzoni dei Bon Iver: le 4 da ascoltare

I Bon Iver sono una band indie / folk americana formata nel 2006 dal cantautore Justin Vernon. Inizialmente Bon Iver Scopri di più

Alan Stivell: il bardo celtico e l’amicizia con Branduardi
Alan Stivell: il bardo celtico e l’amicizia con Branduardi

Nel momento in cui si decide di iniziare ad esplorare il mondo stupendo della musica celtica, diventa quasi impossibile non Scopri di più

Canzoni degli An Cafe: 3 da ascoltare
Canzoni degli An Cafe: 3 da ascoltare

Gli An Cafe sono una band giapponese famosa nell’ambiente j-rock e visual kei, formatasi nel 2003. La loro musica è Scopri di più

mono.: una playlist di RM per i suoi ascoltatori
mono.

mono. è il titolo del secondo mixtape da solista di RM, leader del gruppo coreano BTS. Uscito il 23 ottobre Scopri di più

Canzoni di Fearless (Taylor’s Version): le 5 da ascoltare
Canzoni di Fearless (Taylor's Version): le 5 da ascoltare

Pubblicato nel 2021, l’album Fearless (Taylor’s Version) fa parte della raccolta di album ri-registrati dell’artista Taylor Swift, la quale ha Scopri di più

A proposito di Gaia Pisacane

Vedi tutti gli articoli di Gaia Pisacane

Commenta