Amore che torni, l’album “fenice” dei Negramaro

Amore che torni, il ritorno dei Negramaro

Il 17 novembre 2017 la Sugar Music pubblica il nuovo album dei Negramaro Amore che torni. Settimo dei precedenti album, che hanno reso celebre la band salentina, viene presentato nel Planetario di Pino Torinese, location in tema con la copertina, che rende l’idea di una costellazione atta ad incorniciare un volto stilizzato, probabilmente quello della nipotina del frontman Giuliano, Maria Sole Sangiorgi, prestavoce di due brani. Amore che torni ha un sapore nuovo. Un album diverso da quelli pubblicati in precedenza. I 12 brani inediti sembrano creare toni altalenanti, muovendosi tra inquietudine, paure e speranza.

Amore che torni, la crisi

La scintilla che funge da motore per Amore che torni, ultimo cd dei Negramaro, è data da una crisi, mai dichiarata pubblicamente, che aveva provocato un momentaneo scioglimento della band. Nel novembre 2016, dopo una serie di litigi e malintesi, Giuliano Sangiorgi e il tastierista e programmatore Andrea Mariano si mandano letteralmente a quel paese.

Sangiorgi vive un periodo di riflessione a New York, dove sperimenta un’acuta e gelida solitudine, resa ancor più incalzante in quel periodo dall’innalzamento delle frontiere americane contro l’immigrazione, attuato dal Presidente Trump. Dopo due mesi circa, Giuliano torna a casa. Decide di mettere da parte l’orgoglio contattando Andrea e scoprendo, dopo avergli fatto ascoltare uno dei testi scritti a New York, che il tastierista sarebbe diventato padre. Con un abbraccio sanciscono la rinascita del gruppo, proprio come una fenice rinasce dalle proprie ceneri. All’inquietante inverno segue il sole della speranza e della serenità.

FINO ALL’IMBRUNIRE E IL SIGNIFICATO DELL’ALBUM

“Oggi possiamo raccontarvi di un amore che non è finito e anzi vive un nuovo inizio”. Così parla il frontman Giuliano durante la presentazione dell’album. E aggiunge “Questo disco ha una luce incredibile proprio perché viene dal buio, da un buco nero”.

Non a caso Amore che torni si apre con il singolo che ne ha già preceduto la pubblicazione Fino all’imbrunire. Un brano che, tra tutte le canzoni dei Negroamaro, appare tra le più cupe e comunica subito il concetto di buio, paura e travaglio, per poi raggiungere in volo la luce della speranza. Emblematica la scelta del cantautore di servirsi della voce della nipotina (simbolo della fresca genuinità della vita), che così recita all’interno del brano, creando uno straordinario featuring con lo zio: «Torneranno anche gli uccelli. Ci diranno come volare. Per raggiungere orizzonti più lontani al di là del mare».

Intertesto che racchiude simbolicamente tutto il significato dell’ultimo album dei Negroamaro. Compare appunto quel binomio dialettico buio-luce, che alla fine si realizza in un’aspettativa positiva, una vittoria su quel tunnel negativo in cui Giuliano e gli altri componenti della band stavano precipitando.

Amore che torni, un focus sui testi 

Non è un caso che l’album si apra con la parola “Torneranno” e si chiuda con le tre “un nuovo inizio”. Un pendolo che oscilla tra il turbamento e la felicità. Ma l’altalena sembra fermarsi infine proprio sul terreno della rivalsa e della rinascita.

Il cambiamento e il desiderio di speranza sembrano percorrere l’album, con il genere rock elettronico che ricorda a volte il vecchio album dei Negramaro Casa 69.

È simbolica e non casuale la scelta di porre i brani Fino all’imbrunire e Ci sto pensando da un po’ come pilastri d’apertura e chiusura dell’album. Si afferma con maggior determinazione quel passaggio dall’imbrunire alla luce, dall’inizio alla fine. Nell’ultimo brano ricompare un intertesto ancora recitato dalla piccola Maria Sole: «A volte può sembrare che tutto sia finito. Un attimo dopo ti guardi le mani, le sollevi al cielo e copri le nuvole; afferrandole, le riporti in giù, nascondendole dietro la schiena, in un prossimo sole, fino su all’imbrunire, per vedere meglio le stelle, che domani sarà ancora un nuovo inizio».

I temi affrontati non nascono solo dal travaglio personale, ma parlano a tutti. Tra i vari spicca quello sempre attuale sul problema immigrazione, che serpeggia nel brano Per uno come me. Sentito ancor più in prima persona da Giuliano nel periodo della sua permanenza a New York, avvertendo sulla sua pelle il senso di solitudine dell’immigrato. Così recita il brano New York e nocciola: «apri tutte le porte e finestre; lascialo entrare come hai fatto sempre». Parole che urlano un duplice significato: la richiesta di abbassare le barriere, non solo all’America, ma ai Negramaro. Desiderio di ritorno e di riconciliazione, espresso ancora nel medesimo brano: «dammi indietro le storie, le vecchie canzoni, ti prego convincimi».

Determinante infine il concetto di rottura e risanamento, in una connessione passato-presente-futuro, ricorrente nell’intero album e sancito da La prima volta, con le significative e realistiche parole: «Quello che eravamo, quello che ora siamo, come noi saremo un giorno».

Un legame e un amore destinati a non morire.

 

[amazon_link asins=’B076ZPW2Z4′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’12b92d99-d07b-11e7-8c89-b3076b5c7ea6′]

Altri articoli da non perdere
I Nomi del Diavolo di Kid Yugi | Recensione del disco
I nomi del diavolo di kid yugi

Uno dei progetti rap in programma per il 2024 per il quale c’era una grande curiosità e attesa era senza Scopri di più

Prima dell’alba, il nuovo album di Mauro Marsu
Prima Mauro Marsu

Prima dell’alba è il nuovo album dello storyteller campano Mauro Marsu, pubblicato il 21 Marzo, disponibile su tutti gli store Scopri di più

Simona Molinari, intervista alla cantautrice e musicista jazz
simona molinari

Maldamore è il singolo che anticipa il nuovo album di Simona Molinari, un progetto di inediti che presto vedrà luce. Scopri di più

Luigi Esposito: Portami a vedere il mare
Portami a vedere il mare, di Luigi Esposito |Recensione

Portami a vedere il mare è il titolo del nuovo album di Luigi Esposito, firmato da Apogeo Records. Il musicista, Scopri di più

Rumba de Bodas: arriva il nuovo album Super Power
Rumba de Bodas: arriva il nuovo album Super Power

Rumba de Bodas, una band di respiro internazionale I Rumba de Bodas sono una band bolognese attiva da ben 8 Scopri di più

Paradiso di Tedua: l’ultimo atto de La Divina Commedia | Recensione
Paradiso di Tedua: l’ultimo capitolo de “La Divina Commedia” | Recensione

Paradiso di Tedua, la recensione  Il Paradiso per me è essere in pace guardando sè stessi. Cosi Mario Molinaro, in Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta