La musica è sempre stata una componente fondamentale degli esseri umani, un linguaggio universale in grado di connettere milioni di persone attraverso generazioni e culture. Grazie all’avanzare della tecnologia il mondo della musica è diventato sempre più accessibile, ora disponibile in modo pratico e veloce attraverso diverse piattaforme.
I servizi streaming, ormai innumerevoli sul mercato, con le loro offerte e vantaggi, hanno letteralmente rivoluzionato la maniera in cui accediamo e ascoltiamo la nostra musica preferita. Milioni i brani e gli album disponibili di altrettanto numerosi artisti e gruppi musicali sulle diverse app per la musica in streaming, le quali ci danno la possibilità di creare e organizzare playlist secondo i nostri gusti e mood, per determinati scopi o diverse occasioni. Non mancano raccomandazioni e suggerimenti d’ascolto personalizzati secondo le proprie preferenze.
Se in passato si era limitati all’uso di walkman, CD, stereo e supporti fisici, oggi è possibile accedere in qualsiasi momento a innumerevoli canzoni e generi musicali diversi con un tap. In più è diventato molto facile e veloce scoprire nuovi artisti, brani e tanto altro in breve tempo e in unico posto.
Ma le app per la musica non si limitano solo ai player. Diverse sono infatti le applicazioni aggiuntive che si possono scegliere per l’ascolto in streaming: da quelle che permettono di riconoscere brani di cui non si conosce il nome o l’artista (o entrambi) ad altre che tengono conto delle abitudini di ascolto; gli store di qualsivoglia smartphone offrono diverse scelte.
Sia per gli ascoltatori occasionali che per autentici audiofili, ecco 10 app per la musica da provare assolutamente!
Una prima parte presenta i 5 player streaming più conosciuti, mentre in una seconda parte verranno aggiunte 5 app da scaricare sul proprio smartphone per migliorare l’esperienza di ascolto.
1. Spotify
Come detto precedentemente, esistono tantissimi servizi per la riproduzione di musica streaming che consentono un ascolto e una sincronizzazione su più dispositivi. Tra i più amati c’è il servizio svedese Spotify, che è tra i player più noti, accogliendo milioni di brani accompagnati da relativo testo sincronizzato, organizzabili in playlist (anche condivise con amici), album, podcast, video musicali ufficiali. Offre, inoltre, suggerimenti personalizzati in base alle proprie preferenze, la possibilità di ascoltare musica in compagnia di amici o parenti e un’ottima qualità audio.

2. App per la musica: Deezer
Sulla stessa scia l’app per la musica Deezer, per l’ascolto on demand di 90 milioni di brani di artisti di case discografiche indipendenti e podcast.

3. Apple Music
Per i fan del brand tech di Cupertino non si può non citare il servizio Apple Music offerto ai possessori di dispositivi come iPhone e iPad, e non solo, avendo reso disponibile abbonamenti anche a user di device Google e simili. 100 milioni i brani presenti, correlati di testo sincronizzato, insieme a podcast, video musicali e una sezione Radio consentendo di godere della musica a 360 gradi. Offre inoltre un’ottima qualità audio (per user Apple con cuffie apposite) nota come spaziale con Dolby Atmos, ottima per i veri audiofili.

4. Tidal
Concorrente diretta proprio per l’attenzione alla qualità dell’audio (HiFi – FLAC/lossless) è l’app per la musica TIDAL. Come i precedenti dà la possibilità di tenere sotto controllo la propria libreria musicale fatta di canzoni, video musicali e podcast. Avendo stretto accordi con alcune delle principali case discografiche, non è raro che molti dei contenuti in esclusiva o anteprima compaiano su quest’app tempo prima rispetto all’uscita pubblica o su altri servizi concorrenti.

5. YouTube Music
Un ulteriore servizio concorrente è quello offerto da YouTube Music. Con un abbonamento mensile o annuale si ha accesso a numerosi brani musicali e video correlati.

6. App per la musica: Shazam
Ottima app per il riconoscimento al volo di brani musicali già in riproduzione di cui però non si conoscono nome o artista, utilizzando il microfono dello smartphone. Se si è già possessori di abbonamenti a servizi musicali quali Spotify, Apple Music o YouTube Music è possibile aggiungere i brani identificati direttamente nella propria libreria musicale.

7. Genius Lyrics
Un largo database dove trovare informazioni circa artisti, brani e album musicali, ma soprattutto i testi di milioni di canzoni con annotazioni di fan e molto frequentemente da parte degli stessi performer che danno ulteriori spiegazioni in merito al significato dei loro versi o curiosità circa fasi di scrittura, produzione, ispirazione e simili. Sono presenti classifiche aggiornate, video e articoli. Il luogo perfetto dove trovare tutto ciò che si vuole sapere in merito ai propri artisti preferiti.

8. App per la musica: MusixMatch
Il catalogo di testi più grande di sempre, MusixMatch è un’app per la musica utilissima dove trovare appunto i testi di numerosi brani, offrendo anche traduzioni da e verso tantissime lingue. Una sezione dell’applicazione offre una funzionalità simile a Shazam nell’identificazione di brani ed è inoltre partner di tutti i principali servizi di streaming musicale on demand.

9. App per la musica: Stats.fm
L’app perfetta se si vuole rimanere aggiornati circa le proprie statistiche di ascolto in merito a brani e album più riprodotti, i generi scelti e tanto altro ancora. Si tratta dell’app per la musica più simile e approfondita rispetto al famoso Spotify Wrapped annuale degli user del servizio musicale svedese, offrendo informazioni dettagliate e aggiornate quotidianamente, settimanalmente e mensilmente.

10. App per la musica: MusicHarbor
Se si desidera conoscere nuova musica esistono altri siti e app per la musica adatte proprio a questo scopo come MusicHarbor, per tener traccia delle nuove uscite (brani e video annessi) di artisti e addirittura case discografiche e rimanere informati circa le ultime notizie da parte di cantanti e gruppi musicali.

Bonus
Una valida alternativa a MusicHarbor per utenti Spotify è CrabHands, con funzioni molto simili alla prima. Altro sito consigliato è Forgotify, per scoprire i brani mai riprodotti su Spotify.
Fonte immagine in evidenza: FreePik